Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Dopo l’entrata in vigore (Legge n.145/2018, Art. 1, comma 536) dell’obbligo per gli iscritti all’Albo dei medici, o a quello degli odontoiatri, che vogliono assumere la direzione sanitario di una struttura sanitaria accreditata di iscriversi all’Albo di competenza dell’Ordine dove la struttura esercita, la FNOMCeO ha precisato le nuove modalità d’iscrizioni agli Ordini territoriali.
“La normativa di riferimento –si legge in una circolare inviata ai presidenti OMCeO e CAO- di cui all’art.5, comma 1, del D. Lgs. C.P.S.n.233/1946e s.m.i. dispone:” ciascun Ordine ha uno o più albi permanenti, in cui sono iscritti i professionisti della rispettiva professione”. Il comma 3 “per l’iscrizione all’albo è necessario: ...avere la residenza o il domicilio o esercitare la professione nella circoscrizione dell’Ordine”. “Pertanto -continua la circolare- detta norma prevede la possibilità per l’Ordine territoriale di tenere più albi e per i professionisti il vincolo della competenza professionale connessa a quella territoriale”.
Nello specifico viene evidenziato come “il combinato disposto delle norme sopra enunciate con l’art.1, comma 536 della Legge n.145/2018 che obbliga i direttori sanitari delle strutture sanitarie a iscriversi all’Albo dell’Ordine territoriale competente per il luogo nel quale hanno la loro sede, si evince chiaramente che il titolare del diritto alla doppia iscrizione può iscriversi a due albi tenuti da Ordini territoriali distinti non sussistendo alcun vincolo ulteriore rispetto a quelli sopra menzionati. Il sanitario, nella fattispecie di cui trattasi, godrà degli stessi diritti e avrà i medesimi doveri rispetto agli Ordini territoriali tenutari degli albi dove si è iscritto”.
“Un diverso orientamento –conclude la circolare a firma del presidente FNOMCeO Filippo Anelli e de presidente CAO Raffaele Iandolo- violerebbe il diritto dei sanitari di poter esercitare legittimamente le professioni sul territorio nazionale”.
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
normative 20 Gennaio 2022
La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio
O33normative 22 Dicembre 2021
Approvata in via definitiva la Legge europea 2019-2020. Ecco come cambiano gli adempimenti per il direttore sanitario
approfondimenti 21 Settembre 2021
CAO Milano fornisce chiarimenti su compiti e responsabilità di verifica e sul ruolo del Direttore sanitario qualora venga a conoscenza che un collaboratore della struttura non è vaccinato
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...