Per i su misura aumentano i compiti dei fabbricanti e la necessità di collaborazione con il prescrittore. ANTLO: riattivare il Tavolo sui dispositivi medici, servono chiarimenti
Pubblicato il 5 maggio 2017 ed entrato in vigore il 25 maggio 2017, il nuovo Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, entra da oggi 26 maggio 2021 pienamente operativo e, sottolinea una nota del Ministero della Salute, “si applicherà in modo omogeneo ed armonizzato in tutti gli Stati Membri”.
Il Regolamento modifica le norme che disciplinano il sistema dei dispositivi medici, tenendo conto degli sviluppi degli ultimi vent'anni, con l’obiettivo “di garantire un quadro normativo solido, idoneo a mantenere un elevato livello di sicurezza”.
Se oggi 26 maggio 2021 è, formalmente, la data da cui decorre la piena applicabilità del Regolamento 2017/745, il Ministero della Salute ricorda come “la mancata operatività di Eudamed consente il ricorso a soluzioni transitorie a cura degli Stati Membri per quanto riguarda la registrazione di dispositivi ed operatori economici, notifiche di certificazione, vigilanza e indagini cliniche”. Anche per questo oggi il Ministero della Salute ha pubblicato una Circolare con la quale proroga la validità di alcune norme precedenti in tema di indagini cliniche. Circolare che interessa più le aziende che dentisti ed odontotecnici.
Altra deroga riguarda alcuni dei dispositivi conformi alle direttive che potranno continuare ad essere immessi legittimamente sul mercato al più tardi fino al 26 maggio 2024 e questo comporta per odontoiatri ed odontotecnici la necessità di verificare, in particolare, la scadenza dei materiali classificati come dispositivi medici utilizzati per la fabbricazione dei dispositivi protesici o utilizzati direttamente sui pazienti.
La sorveglianza
Le novità introdotte dal nuovo Regolamento riguardano in particolare il sistema di tracciabilità e la sorveglianza post-market che coinvolge, anche, gli odontotecnici in qualità di fabbricanti di dispositivi su misura che, però, con il nuovo Regolamento non si devono “limitare” a seguire un processo di fabbricazione che permette di dichiarare che sono stati rispettati i requisiti essenziali di sicurezza per il paziente, ma anche tracciare che tale conformità rimanga per tutto il “ciclo di vita” del dispositivo stesso.
“Oggi il fabbricante è maggiormente coinvolto nell’intero sistema di sorveglianza post-commercializzazione, come parte integrante del sistema di gestione per la qualità segnalando al Ministero, nel caso si verifichino problemi, ma tenendo traccia anche se tutto fila liscio”, spiega ad Odontoaitria33 Mauro Marin presidente nazionale ANTLO aggiungendo: “però ci deve essere la collaborazione dell’odontoiatra prescrittore perché noi odontotecnici i pazienti non li vediamo”.
Ma come deve avvenire, praticamente, questa fase di post-commercializzazione non è ancora del tutto chiaro, sia nei tempi che nei modi.
Il Regolamento prevede che tutti i dispositivi medici, su misura compresi, siano assoggettati ad un processo di valutazione clinica che dovrà, da un lato contenere dati clinici sufficienti a garantire la sicurezza e le prestazioni del dispositivo, dall’altro far parte di uno specifico programma di valutazione a posteriori delle prestazioni.
“Questo è uno dei tanti aspetti che devono essere chiariti anche nel pratico e per questo stiamo interloquendo con il Ministero della Salute che sembra essere intenzionato a riattivare il Tavolo sui dispositivi medici su misura con odontoiatri, industria e funzionai ministeriali”, informa Marin auspicando “che non ci siano resistenze perché serve chiarezza e non le solite prese di posizioni strumentali che ci hanno portato al giorno dell’entrata in vigore del Regolamento ancora impossibilitati a poter spiegare ai nostri iscritti come devono comportarsi”.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 06 Luglio 2021
Distinzione tra quelli che sanificano l’aria e quelli destinati alla pulizia, alla disinfezione e alla sterilizzazione dei dispositivi medici
Tra le criticità del sistema, quello dell’aggravio degli adempimenti burocratici che per le imprese produttrici di dispositivi medici si traducono in più costi. Il parere di UNIDI e...
inchieste 21 Giugno 2021
Il Ministero pubblica il report “Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici” del 2019 e ricorda l’importanza della vigilanza ed il ruolo degli operatori sanitari in questo
cronaca 07 Giugno 2021
Campagna informativa di Confartigianato odontotecnici e SNO-CNA per informare il cittadino sul nuovo Regolamento sui dispositivi medici e sensibilizzarlo sulla protesi di qualità
interviste 03 Giugno 2021
Video intervista all’avvocato Stefanelli sulle implicazioni odontoiatriche per i dispositivi medici su misura, adattabili e personalizzabili: chi può fare cosa e quali le documentazioni necessarie
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
O33normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap