Lo ribadisce una sentenza del Tribunale di Ascoli Piceno. Per il Giudice: l’ASO non può usare apparecchi RX, quindi non deve seguire corsi di radioprotezione
Gli ASO devono essere informati sui rischi legati alla radioprotezione sul lavoro perché vi si possano sottrarre ma non sono soggetti che devono sottoporsi alla formazione prevista dal decreto sulla Radioprotezione (ora Decreto101/2020) in quanto “le loro mansioni non ricomprendono l’utilizzo di apparecchi radiografici”.
A stabilirlo è il Tribunale di Ascoli Piceno dando ragione ad una dentista che si era opposta, unica su cinque studi sanzionati in Ascoli Piceno, alla sanzione comminatale (in quanto titolare di studio) dall’Ispettorato del lavoro, per non aver fatto seguire alla propria ASO il percorso formativo previsto dalla normativa sulla Radioprotezione (all’epoca dei fatti il D.L.vo 230/1995) per “il lavoratore esposto o non esposto” al rischio di radiazioni. La dentista sottopone a formazione in radioprotezione la dipendente ad un corso promosso da ANDI ma, ammessa al pagamento della sanzione, non versa la somma prevista sul verbale dell'Ispettore e di conseguenza è chiamata a risponderne davanti al giudice in Tribunale.
La denuncia avrebbe comportato alla dentista, in caso di condanna, una pena a 6 mesi di reclusione per mancato pagamento dell'ammenda di 10 mila euro.
Tribunale che dà ragione alla dentista ricordando che, secondo la normativa sulla radioprotezione (il precedente Decreto230/1995 ma anche l’attuale 101/2020), la formazione spetta solamente alla “persona a cui è attribuita l’esclusiva competenza all'uso diagnostico dell’apparecchiatura” e che il personale di studio non viene classificato come tale "in quanto non partecipa all’attività radiologica nella sala dove è istallato l’apparecchio RX”.
Personale che, invece, deve essere formato ed informato sui rischi secondo quanto disposto dall’81/08, la normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro “e a cui deve essere imposto, per quanto regolamentato dal Decreto 101/2020 a tutela degli individui della popolazione, di mantenersi in luogo sicuro durante l'erogazione raggi, nel rispetto del principio di giustificazione che impone il divieto di tutte le esposizioni indebite”, spiega ad Odontoiatria33 la dott.ssa Giancarla Rossetti esperto di radioprotezione di III Grado con esperienza pluridecennale in radiologia odontoiatrica.
“Il Decreto 230/95 prima, ed ora il 101/20, definiscono chiaramente come “lavoratore” “esposto” o “non esposto”, a seconda della misura del rischio da radiazioni a cui è comunque, in entrambi i casi, sottoposto il soggetto abilitato all’utilizzo di radiografici, quindi nello studio odontoiatrico in via esclusiva l’odontoiatra -continua la dott.ssa Rossetti che rimarca-: e l'ASO non è legittimamente 'lavoratore' relativamente al rischio da radiazioni perché non può essere esposto per ragioni di lavoro, nemmeno a dose inferiore a 1 mSv, come è per l'Odontoiatra".
“Considerare l’ASO un lavoratore non esposto in ambito odontoiatrico –avverte Rossetti- equivale a dichiarare un abuso, ammettere che un soggetto privo di titolo esegue radiografie sui pazienti esponendo a gravi responsabilità l’esercente”. Per questo, continua l’esperto, “la formazione per il rischio da radiazioni ionizzanti, a cui alcuni Esperti di radioprotezione consigliano di assoggettare l'ASO, non è giustificata e tanto meno l'abilita ad una attività che l’ASO non può svolgere”.
La dott.ssa Rossetti conclude sottolineando come “da anni consegno agli studi odontoiatrici un Ordine di servizio a firma dell'esercente (che l'ASO controfirma) in cui è previsto l’assoluto obbligo per il personale di studio di mantenersi lontano dalla sorgente RX, in luogo sicuro quando il clinico effettua la radiografia. Durante l'esecuzione dei controlli radiometrici è mostrato al personale il valore di dose - non rilevabile - nel luogo sicuro”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
approfondimenti 30 Giugno 2025
Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
O33inchieste 26 Giugno 2025
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...