Dentisti, medici e sanitari che lavorano in regime di libera professione, da venerdì 15 agosto dovranno dotarsi, salvo nuova proroga (ma sarebbe la terza), di una assicurazione RC professionale come indicato dal Decreto Balduzzi (Legge 189/2012).
Proroga necessaria, come aveva ricordato il presidente CAO Giuseppe Renzo alla Camera dei deputati e come ribadisce oggi la FNOMCeO in una nota.
"Abbiamo già inoltrato la richiesta -scrive la FNOMCeO- di un rinvio della scadenza di tale obbligo. E ciò non solo per favorire l'accesso a polizze assicurative eque e sostenibili ma anche per non allentare l'attenzione del Ministero della Salute sulle sue responsabilità in questa materia".
Il caos assicurativo sarebbe favorito dalla mancata emanazione del regolamento attuativo, previsto dalla Balduzzi, che avrebbe dovuto agevolare la copertura assicurativa per le specialità a rischio, creare un fondo di solidarietà a disposizione dei camici bianchi, circoscrivere le responsabilità dei sanitari e limitare i costi delle polizze (introducendo una sorta di bonus-malus) e dei risarcimenti.
Se i sanitari che operano nel pubblico non hanno l'obbligo di attivare la polizza (risponde l'Asl o l'ospedale) i problemi nascono per i liberi professionisti che, come ricorda la FNOMCeO, saranno "lasciati così allo sbando in un mercato assicurativo che argina la fuga delle Compagnie dal ramo, solo in ragione di premi altissimi. Premi altissimi che sono inaccessibili a larghe fasce di professionisti, soprattutto giovani".
Essendo i dentisti una delle categorie mediche dove la libera professione è predominante, quale sarà l'impatto della norma sulla professione?
"E' difficile prevedere l'impatto sui dentisti anche se non dovrebbero essere molti coloro che non dispongono della copertura assicurativa", ci dice Gerardo Ghetti (nella foto), Tesoriere nazionale ANDI ma anche presidente di ANDIServizi e ANDIAssicura.
Ghetti che sottolinea come oggi il problema della malpractice in ambito medico sia reale anche se non certamente come descritto dai media.
"In questo momento di crisi economica - dice Ghetti- la richiesta di danni per supposta malpractice medica sembra essere una scorciatoia per un guadagno facile. Anche per questo come ANDI ci siamo sempre battuti per eliminare l'indicazione del massimale della polizza da indicare al paziente (come indicato nella prima stesura della Balduzzi e poi cancellato NdR), sarebbe stato una specie di istigazione a delinquere".
Certamente ANDI sul fronte assicurativo è un interlocutore particolarmente informato ed anche interessato.
Da 13 anni, infatti, l'associazione ha attivato una propria attività nel settore della RC Professionale Odontoiatrica in convenzione con la Compagnia Cattolica di Assicurazione ed allo scopo ha creato una propria società di brokeraggio assicurativo, Oris Broker, che opera non solo nella sottoscrizione delle polizze, ma anche come supporto alla Compagnia nella gestione dei sinistri, avvalendosi, caso unico in Italia, di una propria rete di esperti in Odontolgia Forense che rappresentano una vera e propria task force qualificata. Polizza, ricorda Ghetti, nata per dare una risposta, un servizio ai soci che non trovavano sul mercato un prodotto che rispondesse alle loro esigenze.
Attualmente, dai dati forniti, i soci ANDI aderenti alla convenzione assicurativa sono circa 12.000. "Le garanzie prestate -dice Ghetti- sono le migliori e le più complete presenti sul mercato ed i premi sono assolutamente competitivi, ma ciò che conta è che ANDI opera con il quarto gruppo assicurativo italiano, un gruppo molto solido patrimonialmente che può veramente essere ritenuto affidabile e sicuro poichè nel mondo della RC Medica se ne sono viste delle belle e nulla fa presagire che non se ne vedranno altre in futuro".
Presidente Ghetti che concorda con le critiche verso la norma che non obbliga le Compagnie assicuratrici, come avviene per RC Auto, ad una contrattazione.
"Ciò significa -dice Ghetti- che le Compagnie potrebbero non avere alcun interesse ad operare nel settore, ancor più dovendosi assoggettare ai vincoli previsti dalla nuova normativa, oppure potrebbero richiedere premi molto alti e certamente poco appetibili ed in un contesto del genere il Fondo previsto per garantire la copertura assicurativa dei sanitari potrebbe, se attivato, diventare la norma e non l'eccezione con tutte le conseguenze negative che ne deriverebbero".
Il consiglio del dott. Ghetti nello scegliere la polizza assicurativa è quello di valutarla, qualunque essa sia, non dal solo aspetto costo del premio. "Quello è l'errore più grande che si possa fare ed ancor più nell'ambito della RC Professionale Odontoiatrica dove la complessità della prestazione e la sempre più frequente multidisciplinarità che ne è spesso alla base rappresentano aspetti che richiedono tutele più complesse e più sofisticate".
Sull'argomento leggi anche:
6 marzo 2014: La fotografia del contenzioso odontoiatrico in Italia. Le considerazioni del prof. Massimo Amato
11 marzo 2014: Contenzioso odontoiatrico, i consigli per scegliere la giusta polizza assicurativa
28 marzo 2014: I 7 consigli al dentista per evitare il contenzioso. I consigli dell'odontologo forense
24 giugno 2014: Quando l'assicurazione non interviene. Le considerazioni del prof. Massimo Amato in tema di contenzioso medico legale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura
O33approfondimenti 01 Ottobre 2024
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
cronaca 24 Luglio 2014
La SITD - Società Italiana di Traumatologia Dentale - a Consulcesi, associazione per la tutela e la difesa dei diritti dei professionisti che operano nella sanità. Tra le battaglie di...
approfondimenti 15 Aprile 2014
La necessità di qualificare la propria struttura sanitaria ed erogare servizi sempre più adeguati ai progressi tecnologici ed alle tecniche innovative ha indotto molti conduttori di...
La necessità di essere coperti da una polizza professionale nell'ambito della propria attività merita a mio avviso un approfondimento e non solo perché dall'agosto prossimo,...
normative 11 Marzo 2014
I dati del contenzioso medico legale dimostrano come sia necessario per il medico e l'odontoiatria tutelarsi con una buona polizza assicurativaAppare inspiegabile come, ancora oggi di fronte a tale...
O33cronaca 20 Aprile 2007
Le polizze di tutela giudiziaria hanno la funzione di sostenere, al posto del professionista, il pregiudizio economico derivante dalle spese legali e peritali necessarie nel caso in cui egli subisca...
O33gestione-dello-studio 19 Luglio 2023
Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi