HOME - Normative
 
 
09 Settembre 2014

Cambia la modulistica per l'iscrizione al registro dei fabbricanti di dispositivi medici su misura. Più semplice ed obbligo del diploma di odontotecnico. SNO chiede la revisione di tutti gli iscritti


Meno burocrazia per i fabbricanti di dispositivi medici su misura che devono iscriversi all'apposito registro per poter realizzare i manufatti protesici prescritti dall'abilitato in odontoiatria.
Il Ministero della salute ha infatti modificato la modulistica necessaria per la domanda di iscrizione, semplificandola. Tra i requisiti richiesti viene indicato l'obbligo di essere "figura professionalmente qualificata in possesso del diploma di odontotecnico e della relativa abilitazione professionale oppure di avvalersi di figura/e professionale/i in possesso del diploma di odontotecnico e della relativa abilitazione professionale".

Soddisfatte per la decisione Confartigianato Odontotecnici e CNA SNO che sottolineano come il Ministero abbia finalmente recepito le istanze relative alla semplificazione della modulistica necessaria alla iscrizione all'Elenco dei Fabbricanti di DMM, istituito presso lo stesso Ministero.
"In più occasioni -sottolineano le associazioni odontotecniche- la Categoria aveva rappresentato l'eccessivo appesantimento burocratico dovuto ad una modulistica ridondante la cui compilazione risultava molto onerosa in termini organizzativi da parte dei laboratori".

Particolarmente positiva viene giudicata la precisazione ministeriale, all'interno del nuovo modello, che ribadisce con la massima chiarezza che il fabbricante di protesi deve "essere figura professionalmente qualificata in possesso del diploma di odontotecnico e della relativa abilitazione professionale".

"Oggi al registro risultano iscritti circa 23 mila fabbricanti odontotecnici contro meno di 13 mila imprese operanti sul territorio nazionale" sottolinea ad Odontoiatria33 Ettore Cenciarelli del CNA/SNO. "Torneremo a chiedere al Ministero della Salute una revisione degli elenchi in modo da garantire ai pazienti che tutti gli iscritti all'elenco fabbricanti abbiano i requisiti indicati dal Ministero: ovvero il diploma di odontotecnico e la relativa abilitazione professionale".

Confartigianato Odontotecnici e CNA SNO che entrano nel merito anche dalla questione profilo e sulla apertura da parte degli odontoiatri in merito alla formazione.
"Prendiamo atto della presa di posizione delle associazioni che fanno parte degli Stati Generali dell'Odontoiatria ma ribadiamo che la collocazione naturale dell'attività debba essere in ambito sanitario, così come riconosciuto dal  Consiglio Superiore di Sanità nel parere reso nel 2001 e ribadito nel giugno 2007, nel parere del Consiglio di Stato del 2002, supportati dalla Sentenza 423/2006 della suprema Corte Costituzionale".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico


Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry ha indagato la sopravvivenza a 1 anno e le percentuali di successo di impianti e protesi pterigoidei in pazienti affetti da grave...

di Lara Figini


Spesso non è facile per l’odontoiatra trovare il modo giusto, semplice e convincente per ottenere tale obiettivo. Su Jada alcuni suggerimenti e consigli

di Lara Figini


In ambito odontoiatrico-chirurgico sono state proposte diverse tecniche per risolvere il problema della grave atrofia mascellare, come il rialzo del seno mascellare, la...

di Lara Figini


Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”


Un giovane specializzando in chirurgia orale mette in discussione i dati sul numero di odontoiatri con diploma di specialità e fa una serie di considerazioni sulla collaborazione con il SSN.


Stefano Palminteri specialista ambulatoriale ASP di Caltanissetta:“strumentalizzata la legge Balduzzi che non impone nessun obbligo per gli odontoiatri”.


Onorti: ‘’Non vorremmo che dietro questa decisione, ci fosse il disegno di voler smantellare il servizio ambulatoriale odontoiatrico pubblico


Interrogazione dell'On Wanda Ferro al Ministro Grillo per potenziare assistenza odontoiatrica nel SSN rilanciando proposte CIPOOOCMF – ANPO


Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi


Il primo maggio la scadenza, i laboratori odontotecnici che non avranno aggiornato la loro iscrizione non risulteranno più fabbricanti di dispositivi medici su misura


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi