Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi
La scadenza per effettuare la nuova registrazione al Registro dei Fabbricanti telematico dei dispositivi medici su misura presso il Ministero della Salute era il primo maggio 2024. Chi non ha effettuato la nuova registrazione ed ottenuto il nuovo codice ITCA, non risulterebbe più in elenco e quindi non potrebbe più redigere le dichiarazioni di conformità.
A sottolinearlo è l’ANTLO con una nota sul sito dell’Associazione.
“Entro il giorno 01 maggio 2024 gli odontotecnici avrebbero dovuto aggiornare la loro iscrizione nel Registro dei Fabbricanti presso il Ministero della Salute, in mancanza, non sarebbero più risultati come fabbricanti di dispositivi medici su misura, e venendo meno il vecchio codice ITCA, sostituito in virtù dell’aggiornamento previsto, non avrebbero potuto nemmeno redigere la Dichiarazione di conformità del dispositivo medico su misura (che, si rammenta, deve – obbligatoriamente – essere consegnata all’odontoiatra unitamente e contestualmente al dispositivo ed ad altra documentazione accompagnatoria, obbligatoria per legge)”, scrive l’ANTLO.“Volendo banalizzare l’argomento –continua- se per guidare l’automobile occorre conseguire e rinnovare la patente di guida, per svolgere l’attività di odontotecnico occorre l’iscrizione nel Registro dei Fabbricanti ed in nuovo codice ITCA per redigere la dichiarazione di conformità. L’odontotecnico che non avesse adempiuto a tali prescrizioni lavora fuori dal perimetro delle regole”.
Chi non avesse effettuato la nuova iscrizione può ancora farla, a questo link un nostro approfondimento in cui vengono indicate le modalità di iscrizione.
Sull’argomento leggi anche:
29 Maggio 2024: Dispositivi medici su misura: fabbricante non in regola e mancata dichiarazione di conformità
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
normative 25 Febbraio 2025
Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Il primo maggio la scadenza, i laboratori odontotecnici che non avranno aggiornato la loro iscrizione non risulteranno più fabbricanti di dispositivi medici su misura
normative 03 Aprile 2024
Dal 28 marzo è possibile aggiornare le informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l’elenco dei tipi di dispositivi medici su misura. A fine mese la...
approfondimenti 26 Febbraio 2024
A fine mese scade il termine per rinnovare l’iscrizione. Devono farlo i fabbricanti di dispositivi medici su misura già registrati al registro fabbricanti prima del giugno 2023
O33normative 11 Gennaio 2024
L’obbligo riguarda i laboratori già registrati. Il Ministero della Salute aggiorna la guida alla registrazione
cronaca 15 Novembre 2017
Una delegazione di Confartigianato Odontotecnici composta dal presidente Gennaro Mordenti (nella foto), dalla responsabile nazionale Tiziana Angelozzi e dal vice presidente FEPPD Antonio Ziliotti ha...
normative 28 Febbraio 2024
Ancora due mesi di tempo per i fabbricanti di disposivi medici su misura che devono rifare l’iscrizione al nuovo Registro telematico dei fabbricanti
cronaca 17 Dicembre 2014
A darne notizia è l'associazione Confartigianato Odontotecnici a seguito dell'incontro avuto il 10 dicembre scorso con la dott.ssa Marcella Marletta, Direttore Generale dei Dispositivi Medici...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...