HOME - Normative
 
 
11 Novembre 2014

Per il Tar di Bologna l'igienista dentale non può aprire uno studio autonomo e deve lavorare nella stessa struttura dove opera l'odontoiatra


L'igienista dentale non può aprire uno studio autonomo di igiene orale. A sancirlo il Tar di Bologna, con la sentenza 01061/2014, chiamato a giudicare il ricorso presentato da Z.M, un igienista dentale  che si era visto negare l'autorizzazione sanitaria all'apertura di uno studio autonomo di igiene orale da parte del Comune di Pieve di Cento e dell'ASL di Bologna.
La vicenda era da subito diventata il simbolo della "lotta" che da tempo contrappone la CAO e le associazioni odontoiatriche, contrari alla possibilità per l'igienista dentale di aprire uno studio autonomo senza la presenza di un odontoiatra, e quelle degli igienisti dentali ovviamente favorevoli a questo.
E le forze scese in campo a difendere davanti al giudice le posizioni hanno confermato questo.
Da una parte, a sostenere le tesi dell'igienista dentale e dell'AIDI, l'avv. Silvia Stefanelli dall'altra, a sostenere la legittimità della decisione del Comune di Pieve di Cento gli avvocati Alessandro Ierardi per la FNOMCeO, Antonio Tigani Sava, Luca Bontempi e Valentina Vaccaro per ANDI e Maria Maddalena Giungato per AIO oltre all'avv. Giacomo Matteoni per il Comune e gli avvocati Stefano Argnani e Arianna Cecutta per l'Azienda USL.

Le motivazioni del ricorso

Le motivazioni con cui l'igienista dentale ricorre contro la non autorizzazione all'apertura si basano sul fatto che questa sarebbe in "palese contrasto con la vigente normativa disciplinante l'attività professionale dell'igienista dentale", e in particolare, con quanto previsto per le altre professioni sanitarie "ausiliarie o paramediche", con il fatto che il profilo professionale prevede un diploma di laurea abilitante e che la professione sia inquadrata tra le "professioni sanitarie tecnico -assistenziali" stabilendo che tale categoria di professionisti svolge, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione delle attività indicate nei relativi decreti ministeriali".
Sempre tra le tesi del ricorso il fatto che il Ministero della Sanità con parere in data 18/11/2013, afferma che "...l'attività di igienista dentale può essere svolta anche senza la presenza fisica dell'odontoiatra e al di fuori di uno studio odontoiatrico e pertanto anche all'interno di un proprio autonomo studio...".
Da tempo l'AIDI sostiene che il legislatore indicando, nel profilo professionale, che dell'igienista dentale lavori su "indicazione" e non prescrizione dell'odontoiatra e quindi possa lavorare in autonomia senza la presenza del professionista.

La decisione dei giudici

Per il Collegio giudicante queste tesi non sono condivisibili, pur non potendo disconoscere, si legge nella sentenza, "che il trend evolutivo della citata normativa è certamente nel senso di ampliare l'ambito dell'autonomia professionale dell'igienista dentale, sul presupposto che, attualmente, per esercitare tale professione è previsto il superamento di un corso universitario triennale abilitante, tuttavia si ritiene che tale aumentata autonomia innanzitutto si estrinsechi, quale effetto sostanziale sul piano logico-giuridico, nel riconoscimento della possibilità di svolgimento della professione anche quale lavoratore autonomo e non solo quale dipendente dell'odontoiatra, nonché nell'estensione del campo d'azione riguardo alle modalità di esercizio della professione e delle connesse attività terapeutiche rispetto alla previgente normativa (D.M. 14/9/1994)".
Nonostante questo il Tar ritiene che "sulla base della vigente normativa non è pertanto possibile ritenere che sussista - quale ulteriore effetto - anche la possibilità, per l'igienista dentale, di essere autorizzato ad aprire un proprio studio professionale, a prescindere, quindi, dall'esistenza in loco di una struttura sanitaria nella quale operi anche un odontoiatra". Normativa che ha come ratio, ricordano i giudici, quella di "tutelare, al massimo grado, la sicurezza e la salute della persona - paziente che, in generale, si rivolge ai professionisti dell'area sanitaria".

Altro passaggio determinante quello in cui viene ricordato che ""...l'igienista dentale è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge (in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale) compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro dentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontaiatria.".

Per il Tar il legislatore, utilizzando la locuzione "struttura (pubblica o privata)" in cui l'igienista può operare ha voluto identificare "un organismo aziendale organizzato in relazione alle molteplici risorse umane e materiali di cui dispone, nel quale prevale l'aspetto organizzativo su quello professionale individuale" e non uno "studio individuale".

Infine il Tar entra evidenza come il legislatore indicando nel profilo professionale che l'igienista dentale esegue le proprie mansioni "su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatri", sia da interpretare nel senso che "l'indicazione" non "possa dirsi compiutamente integrata attraverso una mera disposizione verbale attuabile anche a distanza (e tramite il paziente stesso) da parte dell'odontoiatra, ma nel senso che, invece, detta indicazione individui una ben precisa fase del complessivo percorso terapeutico svolto dal paziente all'interno di una stessa struttura sanitaria".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


L’obbligo per odontoiatri, igienisti dentali e strutture sanitarie accreditate che fatturano direttamente al paziente. Ecco come fare e gli strumenti informatici per farlo


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi