HOME - Normative
 
 
07 Gennaio 2015

Tar Lazio: non si può chiudere uno studio (solo) per inadempienze burocratiche. Importante sentenza che tutela il diritto alla cura


Non è possibile chiudere uno studio a cui non viene confermata l'autorizzazione all'esercizio se il diniego non è stato opposto per ragioni tecniche, igieniche e sanitarie, ovvero se non vi è un pericolo per la salute  pubblica.

Ad esprimersi è il TAR Lazio accogliendo le istanze cautelari in giudizio degli odontoiatri ricorrenti, sostenuti dai legali di ANDI Roma, contro la sospensione dell'attività di alcuni studi odontoiatri per la mancata conferma dell'autorizzazione all'esercizio della professione.

"L'importanza dei provvedimenti giudiziali resi è agli occhi di tutti", dichiara Sabrina Santaniello (nella foto), presidente ANDI Roma.  "Il grande risultato ottenuto -continua- consiste nel fatto che il Collegio giudicante ha ritenuto che i dinieghi di conferma all'esercizio della professione odontoiatrica, non essendo stati opposti per ragioni tecnico, igieniche e sanitarie e dunque non provocando nella fattispecie pericolo per l'incolumità pubblica, avrebbero comportato, invece, un grave danno per i pazienti che non avrebbero potuto continuare le cure".

Il TAR, in attesa della definizione nel merito della questione, ha accolto le istanze cautelari dell'intervento ad adiuvandum di ANDI Roma (intervento sostenuto anche in seguito al parere richiesto alla CAO Roma) consentendo quindi ai professionisti coinvolti di proseguire legittimamente la propria attività professionale  scongiurando la chiusura degli studi per problemi di natura esclusivamente burocratica.

Soddisfatto anche il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone che sottolinea come, nonostante sia stato richiesto alla Regione di revocare i provvedimenti di chiusura, gli odontoiatri oggetto di provvedimento dovranno rivolgersi al Giudice per vedere legittimata la possibilità di continuare ad esercitare la professione continuando a curare i propri pazienti.

"Continueremo -dice ad Odontoaitria33- a pressare la Regione affinchè sani la questione ed eviti di crear ulteriori disagi in primo luogo ai pazienti degli studi interessati garantendo il loro diritto di cura".
 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


Da mercoledì 25 giugno, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Dl 90/2014 -Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


L’obbligo per odontoiatri, igienisti dentali e strutture sanitarie accreditate che fatturano direttamente al paziente. Ecco come fare e gli strumenti informatici per farlo


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi