Periodo "caldo" per i dentisti in tema di contenzioso. Ultima in ordine cronologico la sentenza pubblicata in questi giorni dalla Corte di Appello di Milano (numero 643 del 9/02/15) che riguarda il pagamento del danno ma nasce, come sempre, da un rapporto paziente dentista: "complicato".
La vicenda, dal punto di vista clinico, è molto simile a quella che ha generato la condanna del dentista reo di non aver considerato i possibili rischi derivanti da cure errate del precedente dentista di cui Odontoiatria33 vi ha dato notizia nei giorni scorsi.
Anche in questo caso, siamo nel 2001, una paziente si rivolge ad un dentista di Monza per una visita evidenziando un problema ad un elemento. Durante la visita, si legge nella sentenza, il dentista effettua tutti i controlli del caso, compresa una panoramica. Dalle indagini cliniche viene rilavata la frattura di una vecchia otturazione, fatta 10 anni prima da un altro dentista. Il dentista propone alla paziente la devitalizzazione dell'elemento e la sua ricostruzione con una corona in ceramica integrale. Il dente viene preparato, viene realizzata una corona provvisoria e poi quella definitiva. Non viene effettuata la devitalizzazione in quanto la paziente l'aveva rifiutata, ma l'elemento veniva curato con ossido di zinco ed eugenolo.
La paziente dopo qualche tempo sente dolore, si rivolge ad un noto centro odontoiatrico milanese che gli diagnostica una necrosi gengivale. Scatta la denuncia al dentista con richiesta di 10mila euro di danno.
Il Tribunale di Monza accoglie la richiesta della paziente e condanna il dentista a rimborsare la paziente con 6.271,39 euro oltre alla restituzione degli acconti già versati.
Dentista che contesta la decisione e propone appello alla Corte di Appello di Milano, che conferma quanto stabilito dal Tribunale di Monza rigettando il ricorso.
Per quanto riguarda l'aspetto clinico la Corte di Appello, sentito il CTU, non ha ritenuto di poter ammettere come prova il rifiuto della paziente di subire la devitalizzazione in quanto non vi era traccia del rifiuto nella documentazione fornita dal professionista ma anche fosse stato provato, si legge nella sentenza, "era irrilevante al fine di escludere la responsabilità. "Infatti -continuano i giudici- il professionista doveva sapere che era inopportuno e incauto procedere alla ricopertura del dente senza prima devitalizzarlo (essendo ovvio che ciò poteva comportare ipersensibilità e dolore della zona) e avrebbe dovuto rifiutarsi di eseguire l'intervento qualora, come da lui affermato (ma non provato) la paziente si fosse opposta alla devitalizzazione. L'intervento effettuato dal professionista (tentativo di cura con ossido di zinco ed eugenolo NdR) era di routine ed aveva avuto esito infausto, portando ad un peggioramento delle condizioni di salute della signora (che inizialmente presentava un dente rotto, ma non dolorante); quindi spettava al medico provare che ciò era dipeso da un evento imprevedibile, ma tale prova non era stata fornita e anzi dalla consulenza espletata era emerso che quella verificatasi era una complicanza prevedibile da parte di un professionista di media diligenza".
"In ogni caso -continua la sentenza- l'imprudenza e l'imperizia si erano manifestate anche in relazione alla scelta delle sostanze applicate, le quali, a prescindere dal fatto che fossero o meno biocompatibili e certificate, avevano causato un peggioramento delle condizioni della paziente, facendo presumere che fossero inadeguate, quantomeno in relazione alla alta concentrazione e all'uso eccessivo con cui sono state impiegate".
Per quanto riguarda il rimborso del danno ed la restituzione degli acconti versati dalla paziente (671,39 euro), la Corte evidenza che "il contraente inadempiente (il dentista) è obbligato al risarcimento dei danni (art. 1453 cod.civ.). Nel caso di contratto di opera professionale i danni cagionati dalla prestazione dannosa comprendono anche gli esborsi per acconti e corrispettivi richiesti dal professionista e anticipati dal cliente e il risarcimento dovuto si estende anche alla restituzione al cliente dei corrispettivi e dei fondi che questi ha dato, il cui pagamento diviene privo di causa in ragione della difformità di esecuzione dell'opera professionale rispetto alle regole della materia e nella considerazione della inutilità dell'opera e anzi della sua contrarietà all'interesse del cliente".
Il dentista, ora, dovrà risarcire la paziente con 6,271,39 euro, restituire l'acconto versato e pagare le spese di appello quantificate in 3mila euro, oltre alle spese dei legali che lo hanno assistito.
Sull'argomento leggi anche:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 29 Novembre 2016
Tra i punti della riforma costituzionale per cui gli italiani sono chiamati ad esprimersi il 4 dicembre c'è anche la modifica del Titolo V della Costituzione, quello modificato nel 2001, che...
normative 28 Gennaio 2016
Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...
cronaca 19 Novembre 2015
Audizione, ieri 18 Novembre, per ANDI presso la Commissione Industria del Senato in merito al Disegno di Legge sulla concorrenza. Secondo quanto diffuso in una nota dall'Associazione, ad illustrare...
normative 17 Novembre 2015
Con la sentenza numero 23208/15 la Corte di Cassazione ha ritenuto responsabile un odontoiatria di Torino condannato a risarcire una paziente per una non corretta istallazione di una protesi...
cronaca 22 Gennaio 2014
Fondazione ENPAM è pronta a intervenire anche per contribuire a ripagare gli eventuali danni materiali subiti dai medici e dagli odontoiatri colpiti dal mal tempo. Per questo l'ENPAM attende...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33approfondimenti 22 Ottobre 2024
L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...
La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi