Audizione, ieri 18 Novembre, per ANDI presso la Commissione Industria del Senato in merito al Disegno di Legge sulla concorrenza. Secondo quanto diffuso in una nota dall'Associazione, ad illustrare le richieste di modifiche al testo originario è stato il Vicepresidente Vicario Mauro Rocchetti (nella foto). Due quelle avanzate.
La prima riguarda l'abusivismo odontoiatrico. Siccome il Ddl Marinello che inasprisce le pene per il reato di abuso di una professione regolamentata è da tempo bloccato in Commissione Giustizia della Camera, ANDI propone che gli stessi articoli vengano inseriti nel DDL concorrenza, "che sicuramente godrà di una corsia preferenziale di approvazione".
"Gli esercenti abusivi -ha ricordato Rocchetti- oltre a creare gravi danni alla salute degli italiani, attuano una sleale politica sui prezzi in quanto, agendo nell'illegalità, sono quasi sempre evasori fiscali totali, causando danni economici allo Stato".
"Aumento delle sanzioni amministrative a carico dell'abusivo e quindi di chi agisce nell'illegalità; sequestro immediato delle attrezzature utilizzate che possono essere illegali, obsolete, e pericolose per la salute del cittadino e l'inasprimento del codice penale in materia lesioni personali colpose, art.590", le richieste di ANDI.
La seconda richiesta riguarda le catene odontoiatriche low cost. ANDI ritiene che "l'entrata delle società di capitali in tale settore ha trasformato la sanità in un business, gestito da investitori privati che quasi sempre non hanno nulla in comune con le regole etiche e deontologiche dell'odontoiatria e della medicina". Ricordando come questo mercato abbia attirato l'attenzione della criminalità organizzata.
ANDI ha evidenziato alla Commissione come "le società di capitali che operano aprendo franchising odontoiatrici a basso costo lavorano spesso attraverso una politica sleale dei prezzi, inglobando nei loro staff anche persone inadeguate a svolgere operazioni di competenza medico odontoiatrica (sappiamo che spesso i piani di cura e i preventivi sono addirittura redatti dai responsabili commerciali non medici) creando, in tanti casi, non solo cure inutili ma anche danni alla salute dei pazienti".
Per tutelare al meglio la salute del cittadino e la concorrenza ANDI chiede che "i soci di società operanti nel settore odontoiatrico, per almeno due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto, devono essere iscritti all'Albo degli odontoiatri e quindi sottoposti al controllo dell'Ordine professionale; la sicurezza del paziente deve essere garantita dal ruolo del direttore sanitario delle strutture, che dovrà necessariamente essere un odontoiatra iscritto all'Albo e quindi esperto in materia. Questa disposizione potrebbe colmare un vuoto normativo che consente anche a soggetti non odontoiatrici di svolgere la funzione di direttore sanitario in una società che si occupa di cure dentali.
Ultima richiesta quella di aumentare "la detraibilità delle parcelle odontoiatriche per abbassare il costo delle prestazioni", richiesta che, però, già più volte la politica ha rimandato al mittente.
A questo link il testo presentato da ANDI in Commissione.
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Novembre 2023
Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2023
Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Settembre 2023
Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
cronaca 31 Maggio 2022
Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...
cronaca 25 Maggio 2022
L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa
O33cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical
approfondimenti 21 Aprile 2022
AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena