HOME - Cronaca
 
 
19 Novembre 2015

ANDI alla Commissione Industria del Senato sulla concorrenza. Servono misure urgenti contro abusivi e catene low-cost ed aumentare la defiscalizzazione delle spese sostenute per le cure


Audizione, ieri 18 Novembre, per ANDI presso la Commissione Industria del Senato in merito al Disegno di Legge sulla concorrenza. Secondo quanto diffuso in una nota dall'Associazione, ad illustrare le richieste di modifiche al testo originario è stato il Vicepresidente Vicario Mauro Rocchetti (nella foto). Due quelle avanzate.

La prima riguarda l'abusivismo odontoiatrico. Siccome il Ddl Marinello che inasprisce le pene per il reato di abuso di una professione regolamentata è da tempo bloccato in Commissione Giustizia della Camera, ANDI propone che gli stessi articoli vengano inseriti nel DDL concorrenza, "che sicuramente godrà di una corsia preferenziale di approvazione".

"Gli esercenti abusivi -ha ricordato Rocchetti- oltre a creare gravi danni alla salute degli italiani, attuano una sleale politica sui prezzi in quanto, agendo nell'illegalità, sono quasi sempre evasori fiscali totali, causando danni economici allo Stato".

"Aumento delle sanzioni amministrative a carico dell'abusivo e quindi di chi agisce nell'illegalità; sequestro immediato delle attrezzature utilizzate che possono essere illegali, obsolete, e pericolose per la salute del cittadino e l'inasprimento del codice penale in materia lesioni personali colpose, art.590", le richieste di ANDI.

La seconda richiesta riguarda le catene odontoiatriche low cost. ANDI ritiene che "l'entrata delle società di capitali in tale settore ha trasformato la sanità in un business, gestito da investitori privati che quasi sempre non hanno nulla in comune con le regole etiche e deontologiche dell'odontoiatria e della medicina". Ricordando come questo mercato abbia attirato l'attenzione della criminalità organizzata.

ANDI ha evidenziato alla Commissione come "le società di capitali che operano aprendo franchising odontoiatrici a basso costo lavorano spesso attraverso una politica sleale dei prezzi, inglobando nei loro staff anche persone inadeguate a svolgere operazioni di competenza medico odontoiatrica (sappiamo che spesso i piani di cura e i preventivi sono addirittura redatti dai responsabili commerciali non medici) creando, in tanti casi, non solo cure inutili ma anche danni alla salute dei pazienti".

Per tutelare al meglio la salute del cittadino e la concorrenza ANDI chiede che "i soci di società operanti nel settore odontoiatrico, per almeno due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto, devono essere iscritti all'Albo degli odontoiatri e quindi sottoposti al controllo dell'Ordine professionale; la sicurezza del paziente deve essere garantita dal ruolo del direttore sanitario delle strutture, che dovrà necessariamente essere un odontoiatra iscritto all'Albo e quindi esperto in materia. Questa disposizione potrebbe colmare un vuoto normativo che consente anche a soggetti non odontoiatrici di svolgere la funzione di direttore sanitario in una società che si occupa di cure dentali.

Ultima richiesta quella di aumentare "la detraibilità delle parcelle odontoiatriche per abbassare il costo delle prestazioni", richiesta che, però, già più volte la politica ha rimandato al mittente.

A questo link il testo presentato da ANDI in Commissione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa


L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical 


AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi