Obiettivi. Valutare la correlazione tra l’apparato stomatognatico e il sistema oculomotore.
Materiali e metodi. Il campione preso in esame per il nostro studio era costituito da 22 soggetti, con età media di 12 anni, con disturbi oculari che interessavano la propriocezione muscolare extra-oculare, sei soggetti con difetti di convergenza, cinque con eteroforie e 11 con strabismo.
Risultati. Per ogni singolo paziente sono stati valutati il tipo di malocclusione e i difetti oculari che interessano i muscoli extraoculari; ci si è avvalsi dell’esame obiettivo intra-orale e dell’esame oculare mediante il test di convergenza e il cover test. Nei soggetti con deficit di convergenza, il 49% presentava una I classe dentale, il 17% una II classe 1 divisione, il 17% una II classe 2 divisione e il 17 % una III classe; nei soggetti con strabismo, il 33% presentava una II classe 2 divisione, 25% sia una I classe sia una II classe 1 divisione e il 17% una III classe; nei soggetti con eteroforie, il 40% presentava sia una classe I sia una II classe 1 divisione e il 20 % una III classe dentale. Inoltre, è stata valutata la correlazione tra le alterazionidegli apparati stomatognatico e oculomotore e le problematiche posturali.
Conclusioni. Questo studio ha messo in evidenza l’interazione, sia neurofisiologica sia neuromuscolare, tra gli apparati stomatognatico e oculomotore; la correlazione è dimostrata dal fatto che, ascendente, il difetto occlusale creerebbe un problema muscolare che si ripercuoterebbe sul sistema oculomotore; discendente, dal fatto che disturbi dell’occhio potrebbero ripercuotersi sull’occlusione attraverso il sistema oculocefalogiro. Tale studio ci porta a introdurre nel nostro management il recettore oculare, al fine di permettere una corretta e completa valutazione del paziente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
approfondimenti 31 Agosto 2021
Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60% ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...
Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2008
Negli ultimi anni sono state formulate numerose ipotesi di associazioni tra disturbi posturali e disturbi dell’apparato stomatognatico. Secondo tali ipotesi, una malocclusione può essere...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2008
L'argomento delle correlazioni anatomiche e funzionali tra postura corporea e sistema stomatognatico nell'uomo è stato oggetto di numerose discussioni. La disputa interessa il valore da...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Aprile 2022
La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 24 Giugno 2019
Diversi studi di letteratura riportano che anche nei bambini il russare e l’apnea ostruttiva notturna (OSA) sono relativamente frequenti, con una prevalenza del 27% e del 5,7%...
di Lara Figini
approfondimenti 20 Ottobre 2017
Noi dentisti sappiamo che il diastema è una maleocclusione la cui prevalenza decresce con il passare degli anni. Il picco è a 6 anni (98% dei bambini) scende al 49% a 11 anni e si...
ortodonzia-e-gnatologia 06 Aprile 2017
Sleep disordered breathing (SDB) è un termine che fa riferimento a tutte le problematiche respiratorie del sonno. Si tratta di un insieme di disturbi della respirazione che si presentano con...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...