Gli ortodontisti sono da sempre alla ricerca dell’ancoraggio ideale, e nel tempo molti sistemi diversi sono stati sperimentati con più o meno successo, tutti con l’obiettivo di fare a meno della collaborazione del paziente. Il diffondersi negli ultimi decenni di tecniche implantologiche sempre più affidabili ha avuto come conseguenza che anche in ortodonzia si sia cominciato ad adottare l’ancoraggio su impianti. Oggi vengono proposti impianti sempre più piccoli e semplici da inserire nell’osso, detti mini impianti; a essi la rivista Mondo Ortodontico dedica un dossier la cui prefazione è curata dal dottor Aurelio Levrini, che ha accettato di rispondere ad alcune domande sull’argomento.
Dottor Levrini, che cosa c’è di nuovo nell’uso dei mini impianti ortodontici?
I mini impianti furono introdotti verso la fine del secolo scorso sulla base di viti per osteosintesi modificate. Considerando, quindi, che l’utilizzo dei dispositivi temporanei d’ancoraggio come le microviti è presente in ortodonzia da appena dieci anni, possiamo dire che tutto quanto riguarda quest’argomento è relativamente nuovo. Studi recenti, hanno disegnato una “mappa” ossea utilizzabile come guida generale per determinare le zone dove le microviti possono essere inserite con maggiore sicurezza. Queste e altre ricerche hanno permesso di raggiungere una maggiore affidabilità e di diminuire la percentuale d’insuccessi. Oggi si può affermare che, nonostante la scarsità di dati provenienti da follow-up a lungo termine, il clinico, dopo avere fatto un accurato studio preliminare del caso, è in grado di operare con più sicurezza.
Quale vantaggio offrono i mini impianti rispetto ai precedenti sistemi di ancoraggio?
La comparsa dei mini impianti nel panorama ortodontico attuale non rappresenta solamente un ampliamento delle possibilità terapeutiche in tema d’ancoraggio, ma esclude in gran parte la necessità di una notevole collaborazione. La partecipazione del paziente alla terapia è prevalentemente finalizzata a mantenere in buona salute non solo i denti e gli apparecchi, ma soprattutto i tessuti dove sono stati inseriti gli impianti. I vantaggi nell'utilizzo dei mini impianti sono più evidenti nei soggetti adulti, dove i tradizionali mezzi d’ancoraggio intra- ed extraorali non sono sempre accettati favorevolmente perché considerati troppo invasivi e poco estetici: gli adulti preferiscono che un trattamento ortodontico oltre che estetico, comprenda anche il minor numero possibile di denti per avere meno disagio. L’uso dei mini impianti permette di impiegare biomeccaniche semplificate, spesso limitate a un solo quadrante.
Per quali casi clinici sono consigliabili e per quali invece non sono adatti?
L’uso dei mini impianti su pazienti in crescita (di età inferiore a 15 anni) è più complesso. Si devono considerare i germi dentali presenti nell’osso alveolare e l’attività della crescita scheletrica a livello delle suture mascellari (particolarmente la palatina mediana). L’esistenza dei germi dentali rende più difficile la scelta del sito implantare; inoltre, la ritenzione e stabilità primaria della vite non è sempre buona per la presenza di osso qualitativamente e quantitativamente inadeguato. L’utilizzo nei pazienti in crescita è possibile con le miniviti non osteointegrate, ma è auspicabile che siano definiti in modo più sicuro i limiti d’applicazione nei giovani in rapporto alla loro età. Nei soggetti a fine crescita, invece, si trovano le migliori indicazioni cliniche. Nell’adulto, non è possibile a volte mettere in pratica le tradizionali metodiche d’ancoraggio, a causa di situazioni parodontali compromesse oppure per la presenza di un numero ridotto di elementi dentali; in questi casi si può veramente affermare che l’uso dei mini impianti è particolarmente vantaggioso. Nella chiusura degli spazi d’estrazione, nella terapia delle Seconde Classi in dentatura permanente e nell’estrusione di elementi dentali ritenuti, i risultati sono incoraggianti. Con questa tecnica, caratterizzata da un rigido ancoraggio scheletrico, l’intrusione dei molari è sempre praticabile in modo semplice ed efficace permettendo di correggere l’anomalia verticale con un buon controllo tridimensionale dei movimenti dentali. Il movimento d’intrusione negli adulti è, a mio avviso, un’indicazione elettiva.
Quali sono i rischi e le complicanze legate all’uso dei mini impianti ortodontici?
Nonostante si tratti di una metodica affidabile e con alte percentuali di successo esistono comunque rischi e complicanze potenziali legate alle fasi d’inserimento, al carico ortodontico e alla rimozione della vite. Gli inconvenienti più comuni sono rappresentati da infezioni o danneggiamenti dei tessuti molli, allentamento, perdita o frattura dell’impianto. Complicazioni più gravi sono le lesioni ai nervi, ai denti, al parodonto e al seno mascellare. Un miglioramento delle tecniche, dovrebbe riguardare la biocompatibilità delle viti, le metodiche d’inserimento guidato e la possibilità di applicare, nel carico ortodontico, diversi tipi d’accessori per un controllo tridimensionale dei movimenti dentali. Per diminuire la quantità d’insuccessi, sono fondamentali la scelta della vite più adatta (lunghezza, calibro, forma e materiale), le modalità e il luogo d’inserimento, ma soprattutto un accurato studio preoperatorio basato su una documentazione adeguata.
A suo avviso sono ben accettati dai pazienti?
L’indice di gradimento per questa tecnica dipende da alcuni fattori. Le aspettative nei confronti della terapia ortodontica si riferiscono in genere a procedure che non implicano nessun intervento di tipo cruento. A volte è necessario superare qualche resistenza di tipo psicologico perché non a tutti è gradito il fatto di dovere subire piccoli interventi chirurgici anche se poco invasivi e in seguito mantenere, per un breve periodo di tempo, parti metalliche impiantate nelle ossa mascellari. È importante il colloquio preliminare con il paziente, e il medico, oltre che competente, dovrà essere sicuro e persuasivo. Si dovrà impiegare un tempo sufficiente per spiegare tutti i vantaggi, gli svantaggi e, a volte, le necessità cliniche che spingono l’ortodontista a scegliere questa strada piuttosto che un’altra. Dovremo avere un paziente ben motivato, consapevole degli eventuali insuccessi e molto collaborativo per quanto riguarda l’igiene orale. La comparsa degli ancoraggi temporanei in ortodonzia introduce, purtroppo, un elemento negativo nella gestione dei casi trattati con questa tecnica. In tali pazienti esiste l’eventualità di aumentare il contenzioso a causa di potenziali problemi medico legali. Di questo fatto se ne dovrà tenere particolarmente conto nella stesura del consenso informato.
Possiamo concludere che questo tipo di sistemi di ancoraggio sostituirà definitivamente quelli tradizionali?
Il loro uso ha certamente contribuito a creare alternative alle tradizionali metodiche d’ancoraggio. Si fa riferimento ad ancoraggi abbastanza stabili, fissati su strutture scheletriche che non cambiano la loro posizione, non credo, però, che possano sostituire i tradizionali mezzi di ancoraggio ortodontico. Penso invece che resteranno semplicemente delle valide alternative, particolarmente utili nei casi dove i mezzi tradizionali sono di difficile o impossibile applicazione.
GdO 2008; 16
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
pedodonzia 16 Ottobre 2017
E' un dato di fatto che la Pedodonzia, che io preferisco definire Odontoiatria Infantile, stia sempre più suscitando l'interesse degli operatori odontoiatrici visto la grande domanda di cure...
approfondimenti 13 Settembre 2016
Sul numero di settembre di Dental Cadmos (attualmente disponibile anche sulla nostra piattaforma online LINK) un lavoro originale del team diretto dal prof. Farronato ha indagato le scelte dei...
approfondimenti 20 Giugno 2016
La salute orale ha un impatto rilevanti sul benessere complessivo delle persone: se c'era bisogno di conferme, la più recente arriva dagli Usa, dove la American dental association (Ada) ha...
Il fluoro si trova nell’acqua che beviamo, nell’acqua in cui cuociamo la pasta, in alcuni alimenti e nei prodotti per l’igiene orale. Benché in alcune aree vulcaniche la sua concentrazione...
cronaca 03 Dicembre 2010
Perché per prevenire la carie non si sigillano anche i molari degli adulti così come si fa con quelli dei bambini? E perché non viene utilizzata in modo più esteso una procedura che è...
odontotecnica 17 Maggio 2021
IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
ortodonzia-e-gnatologia 15 Marzo 2016
In ambito ortodontico sono stati proposti negli ultimi anni vari sistemi di ancoraggio scheletrico al fine di assistere e ridurre i tempi di trattamento ortodontico. I Mini-impianti hanno prodotto...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. L’uso di Temporary Anchorage Devices (TADs) nella distalizzazione consente di massimizzare la conservazione dell’ancoraggio. Obiettivo di questo lavoro è il confronto tra una...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. Mettere a confronto una meccanica intrusiva che utilizza miniviti con una che utilizza una metodica tradizionale.Materiali e metodi. Sono stati presi in esame 50 pazienti con necessità di...
O33parodontologia 16 Luglio 2020
Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...
di Lara Figini
inchieste 17 Luglio 2017
Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale