HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
23 Aprile 2015

Dalla malposizione all'inclusione del canino mascellare: diagnosi e previsione di eruzione

di Anna Maria Melica


Dopo il terzo molare inferiore, il canino mascellare è l'elemento più interessato da anomalie di eruzione e di posizione. La scoperta di un dente malposizionato o incluso è spesso casuale e può quindi essere evidenziata dall'odontoiatra durante una normale visita di controllo.

Il quarto modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 4/2015) -autori  Maria Rosaria Ricchiuti, Manuela Mucedero, Paola Cozza- descrive le più recenti strategie di trattamento intercettivo, in una fase di dentizione mista precoce, nei pazienti con malposizione del canino permanente mascellare; l'obiettivo di questo tipo di trattamento è quello di aumentare le percentuali di successo della sua eruzione spontanea.

Con il termine dislocato o malposto si fa riferimento a una posizione anomala e sfavorevole del canino individuata in uno stadio "precoce" di sviluppo, l'inclusione rappresenta il più delle volte una conseguenza del dislocamento dell'elemento non preventivamente diagnosticato.

L'individuazione dei disturbi di eruzione evita che una malposizione possa evolvere in inclusione intraossea, riduce la durata del trattamento, semplifica le meccaniche ortodontiche, riduce i costi della terapia e il rischio di insorgenza di alcune complicanze.

Oltre all'esame clinico è opportuno avvalersi di tutti i mezzi diagnostici radiografici utili a individuare e riconoscere tale anomalia, l'ortopanoramica, come esame di base, consente di monitorare il percorso eruttivo del canino ed eventualmente diagnosticare la malposizione.
Sulla base di un'attenta analisi bibliografica sono descritte tutte le metodiche di trattamento proposte dalla letteratura e viene valutata la validità scientifica di ogni opzione.

I protocolli proposti come terapia intercettiva più diffusi si limitano ancora oggi all'estrazione dei canini decidui superiori e al monitoraggio radiografico, eseguito ogni 6 mesi, in attesa dell'eruzione del canino permanente. La pianificazione di un trattamento efficace offre la possibilità di risolvere la malposizione canina scegliendo, nel momento opportuno, la metodica terapeutica più adeguata per ricondizionare il tragitto di eruzione del canino dislocato.

A cura di: Anna Maria Melica, Coordinatore Scientifico Dental Cadmos

A questo link il lavoro orginale

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...


Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino


L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista


Una possibile rivoluzione nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento. Ecco i vari ambiti in cui può essere utilizzata con successo

di Arianna Bianchi


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


La prof.ssa Nardi sollecita l’attenzione alla delicata fase del debonding, che spesso risulta essere inefficace compromettendo la salute e la luminosità dello smalto dentale e...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi