Mentre gli esperti discutono se le analisi di laboratorio di tipo microbiologico possano, oggi o in futuro, essere davvero d’aiuto nelle diagnosi e nella cura dei pazienti, un recente studio pubblicato dalla rivista Lancet sembra anticipare una risposta affermativa.
Un gruppo di ricercatori danesi ha infatti provato che la presenza del clone JP2 dell’Aggregatibacter actinomycetemcomitans nella flora orale è fortemente legata allo sviluppo di una forma di malattia parodontale rapidamente progressiva. Questa scoperta è di particolare interesse per i paesi dell’Africa settentrionale e occidentale, dove è quasi esclusivamente diffuso il ceppo batterico, ma anche per l’Italia, dal momento che la presenza del clone è stata rilevata nella popolazione sarda.
“Il nostro studio è stato realizzato nella città di Rabat, in Marocco, e ha preso in esame 428 studenti adolescenti con tessuti parodontali sani: in una prima visita sono stati prelevati campioni di flora orale per individuare l’eventuale presenza del clone JP2, riscontrata in 50 individui, mentre nella seconda visita, programmata a distanza di due anni, si è verificato l’eventuale sviluppo di malattia parodontale in relazione alla presenza del clone” afferma Dorte Haubek, ricercatore presso il Dipartimento di salute orale pubblica e pedodonzia dell’Università di Aarhus, in Danimarca.
“I risultati hanno mostrato per la prima volta una relazione tra la presenza del clone JP2 dell’Aggregatibacter actinomycetemcomitans e lo sviluppo della malattia parodontale rapidamente progressiva. Più precisamente, mentre solo il 20,6 per cento dei ragazzini che non mostravano la presenza del clone JP2 alla prima visita
aveva sviluppato sintomi di malattia parodontale, ben l’82,6 per cento dei giovani con il clone JP2 aveva subito perdita di tessuti parodontali.”
Lo studio di questo specifico clone, come ha ricordato il ricercatore nell’intervista, è di particolare interesse anche per la ricerca italiana dal momento che l’équipe di Germano Orrù del Dipartimento di chirurgia e scienze odontostomatologiche dell’Università degli Studi di Cagliari, in una ricerca condotta su 1.047 individui originari della Sardegna, ha scoperto che il 4 per cento di essi faceva riscontrare la presenza del clone JP2.
“Anche se probabilmente lo sviluppo della malattia parodontale in forma aggressiva non è dovuto esclusivamente alla presenza del clone JP2, ma all’azione combinata di diversi fattori aggiuntivi come la predisposizione genetica del soggetto, l’igiene orale e la composizione complessiva del biofilm, tuttavia penso che sia molto importante approfondire lo studio dello specifico microrganismo coinvolto” conclude il ricercatore; “per quanto è a mia conoscenza, la nostra è la prima ricerca che abbia mostrato una chiara associazione tra un particolare microrganismo orale e la malattia parodontale rapidamente progressiva, e sono convinto che queste informazioni potranno essere utilizzate in futuro per la diagnosi e il trattamento della patologia.”
GdO 2008; 4
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33approfondimenti 27 Settembre 2024
EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
O33parodontologia 06 Maggio 2024
Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...
di Lara Figini
Obiettivo del documento: aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle future mamme sulla necessità di non trascurare l’igiene orale durante la gravidanza
Su Dica33 le indicazioni ai cittadini delle presidentesse AIDI, Abbinante e Agneta, che possono essere condivise anche ai vostri pazienti
O33endodonzia 24 Novembre 2023
Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Novembre 2023
La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica
di Lara Figini
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...