Non è chiaro se aver avuto precedenti carie sia un fattore predittivo di nuovi episodi cariosi migliore rispetto ai test salivari per la ricerca di Streptococcus mutans. Talvolta gli studi sono importanti anche quando non forniscono risultati conclusivi e la revisione pubblicata sul Journal of Dentistry si conclude con l'ammissione che non ci sono abbastanza evidenze scientifiche che ci consentano di valutare l'accuratezza dei diversi metodi utilizzati per indentificare gli individui a maggior rischio di carie coronale; ne segue un appello alla comunità scientifica perché vengano messi in cantiere studi di buona qualità su questo tema. I ricercatori svedesi autori dell'analisi hanno preso in esame diverse metodiche: oltre ai due citati (una precedente esperienza di carie e i test di microrganismi patogeni nella saliva), il buffer che misura il potere tampone della saliva, l'igiene orale, le abitudini alimentari e variabili sociodemografiche. L'obiettivo era il calcolo, per ciascun fattore, di sensibilità, specificità, valore predittivo e rapporto di verosimiglianza.
Il fattore "carie precedenti" ha mostrato una sensibilità variabile tra 0,21 e 0,94 a seconda degli studi e una specificità tra 0,20 e 1; il test per la ricerca di Streptococcus mutans ha evidenziato una minore sensibilità ma una specificità superiore. Nel caso di bambini e dunque di denti decidui, il rapporto di verosimiglianza (la probabilità che il test sia positivo in persone malate rispetto alla probabilità che sia positivo in persone sane) dei due metodi è stato rispettivamente di 3 e di 4. Tuttavia, se sono stati identificati almeno tre studi che hanno analizzato questi due fattori (oltretutto di qualità metodologica non eccelsa), per gli altri non c'è neppure questo e le evidenze sono praticamente assenti.
Non si tratta di un dato privo di conseguenze; come fanno notare gli autori, "per aumentare l'efficacia delle azioni di prevenzione, è necessario identificare i soggetti a rischio di sviluppare carie a cui vanno dirette gli sforzi e le risorse maggiori e quelli che non corrono rischi particolari, per i quali è opportuno ridurre esami e interventi".
Adelmo Calatroni
(*) Senneby A, Mejàre I, Sahlin NE, Svensäter G, Rohlin M. Diagnostic accuracy of different caries risk assessment methods. A systematic review. J Dent. 2015 Dec;43(12):1385-93.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Settembre 2024
Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
O33conservativa 02 Aprile 2024
Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale
di Lara Figini
normative 16 Marzo 2016
L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute. E'...
approfondimenti 15 Novembre 2013
I risultati di un sondaggio svolto da un sito di settore negli USA, rilevano che il settanta per cento dei pazienti ritiene che la radiografia digitale abbia migliori capacità...
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
cronaca 03 Novembre 2021
Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi
eventi 08 Novembre 2019
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...
cronaca 24 Ottobre 2019
Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...