Non è chiaro se aver avuto precedenti carie sia un fattore predittivo di nuovi episodi cariosi migliore rispetto ai test salivari per la ricerca di Streptococcus mutans. Talvolta gli studi sono importanti anche quando non forniscono risultati conclusivi e la revisione pubblicata sul Journal of Dentistry si conclude con l'ammissione che non ci sono abbastanza evidenze scientifiche che ci consentano di valutare l'accuratezza dei diversi metodi utilizzati per indentificare gli individui a maggior rischio di carie coronale; ne segue un appello alla comunità scientifica perché vengano messi in cantiere studi di buona qualità su questo tema. I ricercatori svedesi autori dell'analisi hanno preso in esame diverse metodiche: oltre ai due citati (una precedente esperienza di carie e i test di microrganismi patogeni nella saliva), il buffer che misura il potere tampone della saliva, l'igiene orale, le abitudini alimentari e variabili sociodemografiche. L'obiettivo era il calcolo, per ciascun fattore, di sensibilità, specificità, valore predittivo e rapporto di verosimiglianza.
Il fattore "carie precedenti" ha mostrato una sensibilità variabile tra 0,21 e 0,94 a seconda degli studi e una specificità tra 0,20 e 1; il test per la ricerca di Streptococcus mutans ha evidenziato una minore sensibilità ma una specificità superiore. Nel caso di bambini e dunque di denti decidui, il rapporto di verosimiglianza (la probabilità che il test sia positivo in persone malate rispetto alla probabilità che sia positivo in persone sane) dei due metodi è stato rispettivamente di 3 e di 4. Tuttavia, se sono stati identificati almeno tre studi che hanno analizzato questi due fattori (oltretutto di qualità metodologica non eccelsa), per gli altri non c'è neppure questo e le evidenze sono praticamente assenti.
Non si tratta di un dato privo di conseguenze; come fanno notare gli autori, "per aumentare l'efficacia delle azioni di prevenzione, è necessario identificare i soggetti a rischio di sviluppare carie a cui vanno dirette gli sforzi e le risorse maggiori e quelli che non corrono rischi particolari, per i quali è opportuno ridurre esami e interventi".
Adelmo Calatroni
(*) Senneby A, Mejàre I, Sahlin NE, Svensäter G, Rohlin M. Diagnostic accuracy of different caries risk assessment methods. A systematic review. J Dent. 2015 Dec;43(12):1385-93.
“Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 19 Ottobre 2021
L’uso degli scanner intraorali in tridimensionale (3D) per il monitoraggio della salute orale, in particolare per il rilevamento e la successiva osservazione delle lesioni...
di Lara Figini
Il riconoscimento globale dei benefici dei preparati topici contenenti fluoro, cemento vetroionomerico, fluoruro di diammina d'argento, salutato come "un enorme passo avanti per la salute orale"
O33conservativa 30 Settembre 2021
Una ricerca ha cercato di capire quanto la posizione della carie può influenzare il successo della pulpotomia completa in denti permanenti con pulpite parziale irreversibile sintomatica
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...