HOME - Patologia Orale
 
 
30 Aprile 2007

Quesito diagnostico GdO. Lesioni bianche orali e genitali

di P. Vescovi, M. Manfredi, E. Merigo, S. Cimarosi


dc04-03-quiz-02.tifFig. 1 Lesioni bianche di aspetto anulare localizzate in maniera simmetrica alla mucosa geniena.

Fig. 2 Lesioni ipercheratosiche lenticolari sul dorso linguale.


Diagnosi e cura

L’aspetto clinico delle lesioni risulta patognomonico per il lichen planus orale, l’esame istologico su biopsia orale ha confermato il sospetto diagnostico di lichen planus, rilevando inoltre assenza di displasia.

Protocollo diagnostico

Venivano prescritti gli esami di base dai quali si escludeva la positività a Hiv.
Le manifestazioni linguali, anche in virtù della possibile trasmissione sessuale, potevano essere poste in diagnosi differenziale con lue secondaria ma, a parte l’aspetto clinico delle lesioni che risultava patognomonico per lichen planus orale (Olp), gli esami ematochimici escludevano questa possibilità. L’esame istologico effettuato su biopsia orale confermava il sospetto diagnostico di Olp con assenza di displasia (fig. 3).
La distribuzione bilaterale e simmetrica delle lesioni, la presenza di papule che concorrono a formare il disegno reticolare e anulare, sono elementi caratteristici della malattia. Lo stesso aspetto clinico presente nelle mucose orali era rilevabile a carico del glande. La presenza di Hcv è un altro fattore riscontrato in pazienti affetti da Olp in percentuale statisticamente significativa (15-25 per cento nel sud Europa). Il lichen planus è una patologia infiammatoria benigna che interessa cute e mucose; viene descritta una cancerizzazione delle lesioni orali, che varia a seconda delle casistiche, in media del 2-3 per cento dei casi. Probabilmente concorrono nell’evoluzione maligna più elementi: fattori di rischio classici per il carcinoma delle Vads (Vie aereo digestive superiori), infezioni, stato immunitario ecc. In particolare viene recentemente dibattuto il ruolo esercitato dai diversi virus, compreso quello dell’epatite C.


Fig. 3 Aspetto istologico delle lesioni orali: acantosi, ipercheratosi e infiltrato parvicellulare a banda.


GdO 2007; 7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...


La presenza di un difetto parodontale infraosseo influenza negativamente la prognosi dell' elemento dentario che ne è affetto. In particolare, all'aumentare della profondità del difetto...


La sua nomina come referente del settore odontoiatrico presso il ministero della Salute ha certamente dato un contributo positivo nei rapporti tra settore e istituzioni. E questa non è una nostra...


Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...


Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...

di Lara Figini


L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...

di Lorenzo Breschi


La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...

di Lara Figini


Gli impianti in zirconia sono stati introdotti sul mercato dentale come alternativa valida a quelli in titanio, inizialmente per soddisfare una richiesta da parte dei pazienti per...

di Lara Figini


Paziente maschio, di anni 41, viene inviato dall'odontoiatra curante per la presenza di un'area radiotrasparente, asintomatica, localizzata al di sotto del canale mandibolare in zona 3.7, riscontrata...


Obiettivi. Gli autori si propongono di descrivere le principali alterazioni della mucosa orale in età evolutiva, con particolare attenzione ai percorsi diagnostici.Materiali e metodi. Sono prese in...


La cisti parodontale laterale (Lateral Periodontal Cyst, LPC) è una neoformazione benigna non infiammatoria che prende origine da residui della lamina dentale e si localizza sulla superficie...


INTRODUZIONE. L’aspergilloma è una micosi cronica delle vie aeree che può interessare il seno mascellare. Importante per la diagnosi è l’esame radiografico, ove si manifesta come una massa...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi