Obiettivi: Lo scopo di questo studio è quello di focalizzare l’attenzione sull’importanza della saliva ed affrontare in modo razionale il problema della xerostomia, o secchezza orale, più comunemente definita “ bocca secca “.
Materiali e Metodi: Per avviare questa sperimentazione è stato necessario creare un protocollo da seguire per poter avere un percorso prestabilito e standardizzato su cui valutare, esaminare e monitorare i soggetti affetti da xerostomia un disturbo provocato da una ridotta secrezione salivare e caratterizzato da particolare e duratura secchezza delle mucose della bocca. Il protocollo è stato suddiviso in nove punti principali da applicare nel monitoraggio dei soggetti indicati per questo studio. Nei tre incontri con ciascuno dei pazienti, prima visita, controllo a un mese e controllo a tre mesi è stato applicato e seguito tale protocollo sperimentale.
Risultati e Conclusioni: l’analisi obiettiva e quella statistica hanno evidenziato un miglioramento della xerostomia con aumento del flusso salivare e riduzione significativa degli indici di placca e di sanguinamento.
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
farmacologia 25 Settembre 2012
Allo scopo di verificare le conoscenze dei dentisti sulla xerostomia e i tipi di trattamento, all'università di Dundee, in Scozia, hanno pensato di ricorrere a un sondaggio, di cui da notizia...
O33parodontologia 14 Gennaio 2021
Di fronte a un prolungamento della vita sempre maggiore ci si aspetta anche un aumento delle malattie parodontali. Nei pazienti anziani il concetto di arcata dentale accorciata o...
di Lara Figini
Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Settembre 2009
Obiettivi: dimostrare se la documentata azione antibatterica di un collutorio sia dovuta agli oli essenziali in esso contenuti come principio attivo, oppure all’elevata concentrazione di etanolo...
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2008
Questo studio valuta la convenienza e l'efficacia delle procedure di igiene orale in pazienti trattati con apparecchi ortodontici linguali e in pazienti trattati con apparecchiature Invisalign...
patologia-orale 18 Luglio 2008
Leonardo Trombelli insegna all’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra di parodontologia e implantologia; è inoltre direttore del Centro di ricerca e servizi per lo studio delle...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa