L'utilizzo del microscopio in odontoiatria offre molti vantaggi: una migliore visualizzazione del campo operatorio, cui conseguono la riduzione del rischio di valutazioni errate ed una esecuzione più precisa delle varie fasi operatorie; la possibilità di documentare in tempo reale gli step operativi; una migliore comunicazione con il paziente e la possibilità di distrarre il paziente durante il trattamento (particolarmente utile in pedodonzia).
Sweden & Martina ha scelto i microscopi Global Surgical, perché questa è l'azienda con maggior esperienza al mondo in microscopia odontoiatrica e ha elaborato uno specifico sistema ergonomico, da poco ottimizzato, finalizzato a minimizzare lo sforzo dell'utilizzatore grazie ad una struttura di supporto estremamente maneggevole, seppur molto robusta.
I microscopi Global offrono una qualità d'immagine elevatissima, che dipende da due parametri fondamentali: l'ottica e la luce. Ottiche più ampie garantiscono un'illuminazione più uniforme e diffusa, particolarmente utile a bassi livelli di ingrandimento, dove il campo visivo è maggiore. Le lenti Global, all'interno della torretta, misurano da 10 a 16.8 mm, anche nei fattori di ingrandimento minori e nei modelli più economici, quindi favoriscono un maggior ritorno di luce all'operatore rispetto ad altri sistemi; gli obiettivi hanno lenti da 54 mm, notevolmente più ampie di tutte le altre, permettendo il passaggio di un fascio di luce più largo.
La distanza tra i fuochi di tutti gli oculari Global è significativa e ciò permette di aumentare l'angolo di convergenza e quindi di migliorare notevolmente la visione stereoscopica, cioè la percezione della profondità.
Per l'illuminazione, Global offre due validissime alternative alla tradizionale lampada alogena: la lampada Ultra Source II Xenon, basata su tecnologia a gas, che garantisce alta intensità e luce bianca e la recente sorgente luminosa LED, che elimina il problema della dispersione della luce, poiché non necessita di fibra ottica, e fornisce un'illuminazione brillante (100.000 lux) che riduce notevolmente i consumi garantendo 50.000 ore di lavoro ininterrotto.
Esiste una vasta gamma di accessori, tra i quali:
- stativi a pavimento su rotelle, a parete o a soffitto per adattarsi alle esigenze e alle dimensioni di ogni ambiente;
- il binoculare inclinabile, con un campo di oscillazione che va da 45° a 220°, disponibile anche per l'assistente;
- l'estensore di Carr, unico e brevettato, che consente di mantenere la schiena in posizione eretta indipendentemente dalla posizione del paziente;
- un sistema compatto di controbilanciamento, ideale in presenza di accessori pesanti che, attraverso una guida di scorrimento regolabile, permette movimenti fluidi e mantiene l'equilibrio delgruppo ottico;
- la messa a fuoco di precisione, con un range di regolazione fino a 150 mm.,che agisce solo sull'obiettivo evitando la necessità di muovere l'intero corpo ottico e garantisce un'accuratissima messa a fuoco;
- vari tipi di filtri appositamente studiati per interventi di conservativa, parodontologia o con l'utilizzo congiunto del laser (filtro ambra previene un inizio di polimerizzazione dei materiali compositi; verde mette in evidenza i vasi sanguigni, ideale in parodontologia; filtri di vari colori, specifici per diverse lunghezze d'onda, per utilizzare il microscopio in contemporanea con il laser in totale sicurezza);
- una vasta serie di accessori foto-video, tra cui ripartitori otticidisponibili a singola o a doppia uscita e la videocamera Global 1080 full HD estremamente compatta e leggera, ad altissima risoluzione, ottimizzata proprio per l'utilizzo con il microscopio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 27 Febbraio 2024
Con due date sold out, Sweden & Martina ha presentato a circa un migliaio di medici provenienti da tutta Italia NOXI, il primo e unico allineatore progettato per il solo uso...
eventi 23 Giugno 2022
L’evento aziendale più atteso del panorama implantologico italiano torna in presenza con una formula interamente rinnovata: il primo International Symposium Sweden &...
aziende 19 Ottobre 2018
Focus sulle giornate romane di odontoiatria protesica Sweden & Martina
aziende 06 Giugno 2017
Non c'era nulla fuori posto, al Palazzo della Ragione, nelle tre giornate che hanno ospitato in un contesto architettonico straordinariamente emozionante una serie di relazioni scientifiche capace di...
approfondimenti 28 Marzo 2023
Una ricerca pubblicata su Medicine e Pharmacy Report ha dimostrato i vantaggi dell’utilizzo dei sistemi d’ingrandimento. Sul tema abbiamo chiesto un parere al dott. Aiuto
O33endodonzia 01 Settembre 2021
In uno studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno valutato quanto la curvatura dei canali radicolari e la lunghezza dello strumento rotto all’interno del canale possano...
di Lara Figini
Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate
di Lara Figini
interviste 14 Novembre 2017
L'uso del microscopio operatorio, fino a qualche tempo fa riservato a interventi di microchirurgia nelle sale operatorie, sta iniziando a diventare una realtà sempre più diffusa. Quali...
conservativa 04 Ottobre 2017
La diagnosi di dente incrinato viene formulata sulla base dei seguenti elementi: sintomatologia riferita dal paziente (dolore alla masticazione, alterata sensibilità termica); presenza di...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
aziende 30 Luglio 2021
Ogni anno la multinazionale con il Global Clinical Case Contest premia gli studenti di tutto il mondo per i loro rimarchevoli successi nel settore dell’odontoiatria estetica. ...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti