HOME - Prodotti
 
 
20 Gennaio 2007

Un dentifricio specifico per i più piccoli

Iodosan Junior

tubetto+pack.JPGtubetto+pack.JPG

Iodosan è il brand GSK Consumer Healthcare esperto nell¹igiene orale da oltre 60 anni.
Presente sul mercato italiano sin dagli anni ¹40, Iodosan è caratterizzato da una forte e lunga tradizione e da prodotti con elevata immagine nell¹area della salute che gli hanno permesso di accreditarsi presso i medici, i farmacisti e quindi tra i consumatori italiani.
La qualità e l¹ampia gamma dei prodotti (dentifrici, spazzolini, collutori, fili interdentali e scovolini) accompagnano il consumatore in tutte le fasi e i momenti dell¹igiene orale.
Iodosan presenta ora il suo primo dentifricio specifico per i denti e per le gengive dei bambini: Iodosan Junior.
La cura quotidiana del cavo orale è una sana abitudine che è importante insegnare fin dai primi anni di vita. Gli esperti infatti raccomandano la pulizia dei denti fin dai primi anni per mantenere la salute dei denti anche in età adulta.
Allo stesso modo è risaputo che i bambini apprendono attraverso il gioco, ed è per questo che Iodosan ha realizzato il nuovo dentifricio Iodosan Junior che, grazie al suo delicato gusto di menta, ed al packaging accattivante che in poche e semplici mosse si trasforma in un vero e proprio giocattolo, trasforma l¹abitudine quotidiana alla cura dei denti, in un momento di divertimento per i bambini di ogni età.
Il dentifricio Iodosan Junior unisce tutta la sicurezza dell¹esperienza Iodosan ad una protezione efficace e specificamente pensata per le esigenze dei nostri bambini perché contiene un livello di fluoro adatto per i bambini e una speciale combinazione di fluoro e calcio che aiuta a rafforzare i denti proteggendoli dalla carie. Inoltre, ha un gusto delicato e gradevole e non contiene zuccheri. I bambini al di sotto dei sette anni dovrebbero usare una piccola quantità di dentifricio, alla presenza di un adulto, per minimizzarne il rischio di ingestione. Se usato con integratori di fluoro consultare il dentista.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio presenta casi clinici ed esegue una revisione esplorativa della letteratura riguardante le reazioni di ipersensibilità ai dentifrici

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
chiudi