HOME - Prodotti
 
 
01 Settembre 2010

Un collutorio per ragazzi che contiene calcio

Collutorio GUM® Ragazzi Junior

GUM Kids sito.JPGGUM Kids sito.JPG

Una corretta igiene orale praticata fin dall’infanzia riduce notevolmente i problemi di salute orale da adulti. Ecco perché fin da piccoli “igiene orale” significa “prevenzione della carie”. Nasce la nuova linea per l’igiene orale dei bimbi realizzata da Sunstar GUM®: a ogni età lo spazzolino e il dentifricio adatto. E dai sette anni anche il nuovo collutorio specifico per ragazzi. Da oggi le mamme possono stare tranquille: l’innovazione e la sicurezza che da sempre caratterizzano i prodotti Sunstar GUM® per l’igiene orale conquistano i sorrisi dei più piccoli grazie alla linea originale e accattivante dei Pinguini GUM® i migliori amici dei denti di tutti i bimbi da 0 a 12 anni. E c’è un motivo in più per acquistare i prodotti GUM®: con l’acquisto di due prodotti della Linea Bimbi, tra cui almeno un dentifricio o un collutorio, in regalo una scatola di matite colorate dei Pinguini GUM® “amici del sorriso”. Il nuovo collutorio GUM® Ragazzi Junior, specifico per ragazzi, consente un’avanzata prevenzione della carie e una migliore remineralizzazione dello smalto dei denti, il tutto nella massima sicurezza. Massima sicurezza in quanto non contiene fluoro, che potrebbe essere accidentalmente ingerito - e superiore efficacia antiplacca grazie alla formulazione unica con calcio, che aumenta di ben 5 volte l’effetto remineralizzante rispetto all’uso del solo dentifricio al fluoro. È stato infatti clinicamente dimostrato come l’utilizzo di un collutorio al calcio in aggiunta al solo dentifricio al fluoro ne migliora di cinque volte l’efficacia. Il nuovo collutorio GUM® Junior, sicuro ed efficace, per imparare fin da piccoli, divertendosi, i gesti quotidiani di una corretta igiene orale, può essere utilizzato a partire dai 7 anni, è arricchito di calcio e non contiene né alcool né fluoro.

Sunstar Suisse S.A.
Corso Italia, 13
21047 Saronno (VA)
Tel 02 96319003
Fax 02 96319008
Numero verde 800-580840
www.gum-vitasana.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Ricerca GABA ha realizzato una linea di prodotti per l’igiene orale in grado di soddisfare le necessità specifiche del bambino, nelle tre principali fasi dello sviluppo.Per l’igiene orale del...


Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY

di Lara Figini


Quando dobbiamo affrontare un caso clinico che riguarda la frattura di un incisivo, in cui vi è stato il coinvolgimento di smalto, dentina e polpa, il nostro obiettivo è...

di Simona Chirico


I materiali al silicato tricalcico ad oggi in commercio sono svariati e vengono utilizzati per le procedure di riempimento del canale radicolare, per l’otturazione apicale,...

di Lara Figini


La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...

di Lara Figini


Specialmente negli anni passati, di fronte a carie profonde vicine alla polpa dentaria vi era l’abitudine di posizionare sotto l’otturazione un sottofondo o liner di idrossido...

di Lara Figini


Comodamente dallo studio è possibile, da oggi consultare oltre 2.500 riviste full text, tra medicina e odontoiatria con decine di migliaia di abstract, accedendo liberamente a migliaia di...


Piccolo di dimensioni, ma grande in qualità e comodità: Tau Kit è la pratica trousse da viaggio in plastica trasparente di Tau Marin, che contiene uno spazzolino richiudibile e una piccola...


I collutori Curasept sono soluzioni pronte per l’uso a tre concentrazioni diverse di clorexidina: Curasept 0,2 clorexidina digluconato 0,20%, Curasept 0,12 clorexidina digluconato 0,12% e Curasept...


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio presenta casi clinici ed esegue una revisione esplorativa della letteratura riguardante le reazioni di ipersensibilità ai dentifrici

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
chiudi