Ecco come stile di vita ed abitudini possono danneggiare la salute orale. Da Curasept, una nuova linea ad alta protezione contro l’erosione
L’erosione dentale è un problema che interessa a livello globale dal 20 al 45% della popolazione adulta, e dal 30 al 50% (fonte AIC) della popolazione dei più piccoli, che presenta ancora denti da latte. Si manifesta con la perdita progressiva di tessuti duri del dente a causa dell’azione chimica di sostanze acide, senza la mediazione dei batteri. Nonostante l’alta incidenza, che si aggira attorno al 40% in Italia, il problema dell’erosione dentale è ancora molto sottovalutato e solo 1 italiano su 10 è al corrente dei fattori di rischio. Secondo un sondaggio condotto su un campione di 60 igienisti dentali da Tartaro Online, la prima community dedicata agli igienisti dentali, per conto di Curasept, l’85% dei pazienti non sa di avere un problema di erosione dentale in atto.
I fattori di rischio: dagli stili di vita alle patologie
Negli uomini si riscontrano sia l’incidenza maggiore sia i casi più gravi. Solo le donne affette da disturbi del comportamento alimentare, per le quali la risalita di fluidi gastrici fino alla cavità orale rappresenta un forte rischio di erosione, presentano una prevalenza molto più alta degli uomini. Tra i disturbi del comportamento alimentare, l’erosione dentale colpisce il 20% dei pazienti con anoressia nervosa e il 90% dei pazienti con bulimia nervosa1. Per lo stesso motivo, tra i fattori di rischio più comuni c’è il reflusso gastroesofageo, una forma cronica di reflusso riscontrata spesso anche in persone prevalentemente sane.
Gli acidi che causano l’erosione dentale, però, possono provenire anche dall’esterno: energy drink, bevande acide e alcol, ad esempio, contengono componenti tendenzialmente acide e la loro assunzione quotidiana e ripetuta aumenta fortemente il rischio di erosione. Inoltre, le stesse bevande spesso sono anche ricche di zuccheri, che penetrano nel biofilm dentale e vengono convertiti in acidi, dando il via al processo di demineralizzazione e aumentando il rischio di carie.
“L’erosione dentale è un fenomeno clinico frutto di alcune abitudini ripetute e consolidate” commenta Marta Giovannardi, Clinical Affairs & Quality Manager di Curasept. “Sulla base di preferenze alimentari, tipologia di lavoro, fase della vita e patologie in atto, possiamo pensare ad alcune categorie di persone a rischio: penso alle donne in gravidanza, per le quali la tendenza ad episodi di nausea nei primi mesi aumenta il rischio di erosione, o ai sommelier, che trattengono il vino in bocca per poterne valutare la qualità. O ancora, agli atleti che fanno un uso intensivo di bevande energizzanti”.
Lo sport rappresenta, in effetti, un fattore di rischio da più punti di vista: oltre alle bevande acide, sono elementi come la disidratazione e la fisiologica riduzione del flusso salivare ad aumentare significativamente il rischio di erosione. Tra gli atleti colpiti ci sono coloro che praticano sport di resistenza, soprattutto a livello agonistico; e coloro che praticano sport da contatto, in particolare se fanno uso del paradenti, che favorisce la presenza prolungata di acidi in bocca, oltre ai nuotatori e a tutti coloro che praticano sport in acqua clorata.
Infine, vi sono alcune categorie di farmaci che possono causare un problema di usura dentale. Fra questi, i farmaci anti asma che modificano il flusso salivare, il pH orale e causano spesso problemi di reflusso, diminuendo la funzione remineralizzante della saliva. Tra le altre categorie, anche alcuni FANS, antibiotici in forma liquida (amoxicillina, paracetamolo ed eritromicina), antipertensivi, integratori e antagonisti H1.
Una nuova linea altamente protettiva: Curasept Biosmalto Protezione Erosione
Per aiutare i pazienti a proteggere lo smalto dentale dagli attacchi acidi e riportare il pH orale ai livelli fisiologici, Curasept ha ideato Curasept Biosmalto Protezione Erosione, una nuova linea di prodotti di igiene orale quotidiana per tutti coloro che presentano stili di vita e fattori di rischio tipici dell’erosione. La linea è arricchita da sostanze funzionali che costituiscono una pellicola protettiva per lo smalto in presenza di sostanze acide intrinseche ed estrinseche, grazie alla presenza del sistema tampone (BIO BALANCE COMPLEX) costituito da Tampone Fosfato e Carnosina. Inoltre, la presenza di Sali di Fluoro e Calcio permette di mantenere la mineralizzazione dello smalto.
Dentifricio e collutorio in mousse, le due referenze della linea, sono pensati per essere utilizzati in abbinamento tutti i giorni, dopo ogni pasto e prima di andare a dormire. Una caratteristica innovativa è il collutorio in mousse: questa formulazione si presenta come una schiuma e avvolge delicatamente i tessuti duri del dente senza intaccare e dilavare la pellicola acquisita che si forma con l’utilizzo del dentifricio, per avere un effetto protettivo più duraturo.
“L’erosione dentale è una condizione in costante aumento per motivi dovuti ad abitudini alimentari e stili di vita che favoriscono il contatto con sostante acide, in modi non sospetti per la maggioranza delle persone. Basti pensare che una dieta in cui il consumo di frutta e verdura è particolarmente elevato, come quella vegetariana, vegana o fruttariana, rappresenta un fattore di rischio in quanto frutta e verdura sono, in effetti, alimenti acidi” spiega Marta Giovannardi, Clinical Affairs & Quality Manager di Curasept.
“La sfida per l’odontoiatria moderna consiste nel mantenere alta l’attenzione su questa problematica, sensibilizzando i pazienti, favorendo una cultura della prevenzione e riconoscendo i primi segnali anche grazie alle domande preliminari in fase di anamnesi”. Mentre Curasept Biosmalto Protezione Erosione costituisce una routine di prevenzione o mantenimento, quando l’erosione è in atto e sono già presenti i suoi sintomi (sensibilità dentinale) o i suoi segni (demineralizzazioni avanzate), i riferimenti terapeutici rimangono la linea Curasept Biosmalto Denti Sensibili e Curasept Biosmalto Carie, Abrasione & Erosione, che, con dentifricio, spazzolino e mousse permettono un trattamento remineralizzante nella fase attiva del disturbo.
A cura di: Ufficio Stampa Curasept
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
O33ricerca 02 Luglio 2024
La revisione mira ad analizzare i dati esistenti in letteratura sulla correlazione tra l’uso di droghe pesanti e l’usura dentale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 20 Giugno 2024
Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti
di Lara Figini
O33ricerca 08 Gennaio 2024
Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale
di Lara Figini
interviste 08 Novembre 2023
Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA
di Lorena Origo
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33conservativa 26 Maggio 2023
La TW è un fenomeno multifattoriale, che può essere fisiologico o patologico: la conoscenza dei fattori di rischio è fondamentale per promuoverne la diagnosi, le strategie di prevenzione e il...
di Lara Figini
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
approfondimenti 14 Luglio 2022
Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con...
di Lorena Origo
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Settembre 2021
Valutazione in vitro del loro effetto sbiancante e dell’abrasione a paragone con i dentifrici sbiancanti tradizionali
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 03 Settembre 2021
In uno studio, disponibile online sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’effetto in vitro sullo smalto di diverse sostanze per la prevenzione a breve termine dei processi erosivi
di Lara Figini
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
