I nuovi impianti cilindrici Premium e conici Kohno sono frutto di una ultradecennale esperienza clinica, con oltre mezzo milione di inserimenti che testimoniano l’eccellente funzionalità di questo sistema protesico, che ben si presta sia ad una doppia fase chirurgica sia al carico immediato.
Ai tradizionali impianti a emergenza coronale diritta (versione Straight) si affiancano nuove fixture a emergenza coronale ampia, che consente di sfruttare il concetto di Switching Platform. Questa innovativa piattaforma di connessione presenta un bevel conico, ideale per il mantenimento nel tempo di osso crestale; inoltre, l’ampliamento del diametro a livello coronale rende queste fixture particolarmente indicate per l’uso post estrattivo.
La nuova morfologia, sia degli impianti cilindrici (Premium) che conici (Kohno), dona una maggiore stabilità primaria, anche con bassa densità ossea, facilitando l’inserzione grazie ad una elevata capacità di penetrazione ed avvitamento.
Gli impianti Premium e Kohno presentano una comune piattaforma di connessione, caratterizzata da un esagono interno che garantisce l’antirotazionalità della sovrastruttura, e da un collarino sovrastante il collo, che conferisce la massima stabilità alla connessione contribuendo a una corretta distribuzione delle forze masticatorie, che vengono così scaricate su tutto il perimetro implantare.
Gli impianti Premium e Kohno sono mountless, non necessitano cioè di un mounter per il loro inserimento; progettati per consentire ottima visibilità, manualità intraoperatoria, facilità di disingaggio e velocità di esecuzione, i driver dedicati (Easy Insert) sono brevettati e unici.
Gli impianti, in funzione delle diverse morfologie, sono disponibili nelle superfici Zirti, ottenuta mediante sabbiatura con ossido di zirconio e mordenzatura con acidi minerali, e nel nuovo ed esclusivo trattamento superficiale DES, che sequenzia diversi gradi di rugosità lungo il corpo della fixture: la parte superiore lucida consente il controllo perfetto del diametro di connessione, la parte intermedia presenta la tipica morfologia Zirti, mentre l’area apicale è rivestita in High Roughness Plasma Spray (HRPS), per garantire un’ottima stabilità primaria anche in presenza di osso poco mineralizzato e per aumentare notevolmente la superficie di contatto osso-impianto.
I nuovi kit chirurgici, disponibili nelle versioni per soli impianti Premium o Kohno e in una versione completa per impianti Premium e Kohno, presentano tantissime novità funzionali:
- i citati driver Easy Insert, in diverse misure, sia per contrangolo che per uso digitale.
- frese di nuovo disegno, più taglienti, dotate di pratici stop che si possono facilmente inserire e rimuovere dalla punta degli strumenti, velocizzando e rendendo sicuro l’atto di preparazione dei siti.
- due nuovi avvitatori digitali, monocomponente, molto pratici in fase chirurgica. La parte digitale, grazie alle ampie scanalature, consente una presa sicura; l’estremità lavorante ha una guida arrotondata che ne asseconda l’inserimento nei pozzetti delle viti, mentre il diametro del gambo è tale da farli scivolare con facilità lungo i fori passanti delle viti per pilastri.
Oltre alle componenti protesiche standard già utilizzate da migliaia di implantologi, per le fixture Premium e Kohno è possibile, tramite l’uso della sistematica CAD-CAM Echo, produrre pilastri individuali in bio-titanio e zirconio, conferendo così profili di emergenza anatomici e morfologie adatte alle più svariate situazioni orali ed esigenze estetiche.
Sweden&Martina S.p.A.
Via Veneto, 10
35020 Due Carrare (Pd)
Tel. +39 049 9124300
Fax +39 049 9124290
www.sweden-martina.it
info@sweden-martina.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 14 Gennaio 2015
Le innovative Matrici Slick Bands™ per rilocazione coronale del margine, prodotte da Garrison, si adattano ai margini cervicali profondi assicurandone la corretta sigillatura ai fini della...
O33strumenti-e-materiali 01 Giugno 2010
Obiettivi. Verificare, attraverso la valutazione del modulo elastico, se l’impiego di comuni compositi duali fluidi per la contemporanea cementazione di perni endocanalari in fibra e ricostruzione...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2006
La ricopertura delle recessioni gengivali è diventata una parte rilevante della terapia parodontale dal momento che è in continuo aumento la richiesta di un risultato estetico da parte dei...
prodotti 16 Dicembre 2016
Rebilda Post GT è un perno radicolare in composito radiopaco, traslucente, rinforzato con fibre di vetro che mostra un'elasticità simile a quella della dentina e assicura un'adesione...
cronaca 14 Febbraio 2011
Le lesioni da morso (LM o bitemark in inglese) sono un segno che viene spesso valutato in ambito giudiziario per risalire all’identità dell’aggressore. Alla base di questa valutazione ci sono...
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2007
Uno strumento per lo scaling dovrebbe avere non solo la forma più adatta per trattare il paziente, ma anche quella maggiormente ergonomica per facilitare il lavoro dell’odontoiatra e...
cronaca 24 Febbraio 2022
Anelli (FNOMCeO): “Dà il via a un processo di normalizzazione”. Siamo ottimisti per i dati ma rimane la preoccupazione per il prossimo autunno e non bisogna abbassare la guardia
cronaca 22 Aprile 2016
Un'App per garantire consulenza medica, anche specialistica, a quanti si occupano di accogliere profughi e migranti. Questi sono gli scopi di Emergenza medica online, progetto di telemedicina della...
cronaca 29 Giugno 2012
Catenanuova è un piccolo paese in provincia di Enna che fino a poco tempo fa deteneva un solo record: quello della massima temperatura mai registrata sul suolo dell'Unione Europea (48,5 °C il...
cronaca 28 Giugno 2012
Un ottantadueenne pensionato residente a Verona, è deceduto nello studio dentistico dove era andato con la propria auto per sottoporsi alle estrazioni che a una certa età sono quasi...
cronaca 27 Giugno 2012
Ci sono stati tre casi di morte improvvisa avvenuti subito dopo un trattamento odontoiatrico, di cui abbiamo avuto notizia nel 2011. Si tratta fortunatamente di eventi rari ma che l'odontoiatra e il...
prodotti 01 Giugno 2017
Quando si parla di implantologia l'attenzione è sempre rivolta all'inserimento dell'impianto: piano di trattamento, pianificazione dell'intervento chirurgico, caratteristiche degli impianti,...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche