HOME - Protesi
 
 
18 Gennaio 2016

Stomatite da protesi: una formulazione innovativa della resina può ridurne l'insorgenza

di Lara Figini


La stomatite da protesi è tutt'altro che infrequente e genera dolori della mucosa orale, disagi, alterazioni del gusto, che, assommati determinano una disfunzione masticatoria che, a lungo andare, può portare anche un ridotto apporto nutrizionale. Una delle principali cause di stomatite da protesi è la crescita eccessiva di un fungo, la Candida albicans, noto anche come Candida associata a stomatite da protesi (CADS).

Purtroppo la strategia terapeutica contro la CADS non è stata ancora definitivamente stabilita. Esistono in commercio agenti antifungini per via orale, come l'amfotericina B, la nistatina, e il miconazolo e altri farmaci sistemici antifungini , però i loro effetti riferiti appaiono limitati.

In un recente studio pubblicato sul Journal of Dentistry di gennaio 2016 si evidenzia che l'aggiunta alla tradizionale resina metacrilica, utilizzata per la costruzione di protesi totali, di un composto a base di particelle di vetroionomero pre-indurito definito S-PRG avrebbe il potenziale di ridurre l'adesione della Candida albicans alla resina della protesi riducendo, per conseguenza, il rischio di stomatite.

Il riempitivo vetroionomerico (S-PRG) è costituito da particelle formate da una reazione acido-base del vetro fluoroaluminosilicato con l' acido poliacrilico, ed è in grado di rilasciare sei tipi di ioni (Na+, Sr2+, SiO3 2 , Al 3-, BO3 3-, e F-).

Nello studio in questione gli autori hanno preparato dei dischi di polimetilmetacrilato
metacrilato (PMMA) , materiale base per la costruzione di protesi mobili totali e parziali, incorporando l'S-PRG come riempitivo nella polvere del polimero in percentuali variabili dal 5 al 20%. Sono stati misurati la rugosità di superficie dei dischi e il rilascio degli ioni potenzialmente attivi e la quantità di biofilm con particolare riguardo alla presenza di Candida Albicans .

Dai risultati ottenuti in questo studio gli autori hanno potuto constatare un lieve, ma significativo, aumento della rugosità superficiale con l' aumentare della percentuale di riempitivo inglobata. Nonostante ciò l'attività metabolica e il volume totale della biomassa sono risultati significativamente più bassi in tutti i gruppi di riempimento rispetto al gruppo di controllo. Non si sono riscontrate differenze significative tra vari gruppi di riempimento.

La ricerca ci suggerisce che l'adesione di C. albicans èridotta qualora venga incorporato nella resina delle protesi totali il riempitivo a base vetroionomenrica S-PRG . Ulteriori studi clinici su portatori di protesi per verificare la reale insorgenza clinica di stomatite da protesi in pazienti portatori di manufatti provvisti di questa innovativa resina metacrilica.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Reduction of Candida biofilm adhesion by incorporation of prereacted glass ionomer filler in denture base resin. Tsutsumi C, Takakuda K, Wakabayashi N. J Dent. 2016 Jan;44:37-43.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo


Uno studio ha analizzato l'influenza della copertura palatale sulla percezione della consistenza alimentare. Determinante è la precisione della protesi


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


La  Candida è da sempre ritenuta la  responsabile delle stomatiti nei portatori di protesi totale. Un recente studio pubblicato su PLOS evidenzia che la situazione è...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi