Gianluca Lai, Maestro Odontotecnico, al Colloquim Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia terrà una relazione focalizzata sulla qualità e sulla stabilità delle resine fotopolimerizzabili V-Print utilizzate con le stampanti 3D presenti sul mercato
L’adozione della stampa 3D nel settore dentale sta trasformando la produzione di protesi grazie alla rapidità e precisione delle tecnologie di stampa.
La relazione - in programma al Colloquium Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia - si concentra sulla qualità e stabilità delle resine fotopolimerizzabili VPrint utilizzate con le stampanti 3D presenti sul mercato e fornisce una guida per la selezione e il loro uso ottimale nel settore dentale, offrendo linee guida per migliorare la qualità e la durabilità dei dispositivi dentali personalizzati.
Attraverso una serie di test e di casi reali sono state valutate le caratteristiche delle resine più comunemente impiegate. I risultati indicano che, se si utilizzano correttamente resine di qualità, le resine fotopolimerizzabili offrono caratteristiche eccellenti e stabili nel tempo.
La qualità delle resine è influenzata da fattori come la composizione chimica, i parametri di stampa e le condizioni di post-polimerizzazione.
Di seguito, presentiamo una carrellata di immagini che illustrano brevemente i contenuti.
Dima chirurgica stampata in 3D (foto di Francesco Zingari)
Intervento tramite dima chirurgica stampata in 3D (foto di Francesco Zingari)
Modello con componentistica implantare stampato in 3D (foto di Nicola Palladino)
Mascherina di sbiancamento stampata in 3D (foto di Domenico Mastandrea)
Base per protesi mobile stampata in 3D (foto di Salvatore Belvedere)
Protesi mobile completa stampata in 3D (foto di Salvatore Belvedere)
Provvisorio stampato in 3D con supporti (foto di Giovanni Rossi)
Provvisorio stampato in 3D e rifinito superficialmente (foto di Giovanni Rossi)
Il Maestro Odontotecnico Gianluca Lai terrà la sua relazione venerdì 18 ottobre alle ore 14,50 al Colloquium Dental di Brescia: a questo link tutte le informazioni per partecipare.
Gli abbonati di Odontoiatria33 e Dental Cadmos possono iscriversi gratuitamente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
Per festeggiare il trentennale si ritorna negli spazzi espositivi della Fiera di Brescia e si sta preparando un programma scientifico “eccezionale”. Queste le anticipazioni
aziende 18 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Davide Zanusso, Business Development Digital Manager CADdent, descrive l'azienda come specializzata nella produzione di protesi odontotecniche e odontoiatriche....
aziende 12 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Sergio Giuffrida presenta MeccatroniCore, un'azienda italiana con sede a Trento, specializzata nel settore dentale digitale. Viene illustrata la gamma di prodotti offerti,...
aziende 08 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...
aziende 07 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Gianluca Lai di VOCO presenta il Grandio Disk Multicolor, un prodotto di punta dell'azienda. Si tratta di un composito innovativo che contiene l'86% di nanoceramica,...
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
O33protesi 16 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
