La superficie della lingua è il tessuto orale con la maggiore carica batterica. Lo ricordano alcuni ricercatori olandesi che, in una revisione della letteratura pubblicata dall’International Journal of Dental Hygiene, hanno valutato l’efficacia della pulizia manuale della lingua nel contrastare l’alitosi.
Se eseguita con gli strumenti adatti, la pulizia del dorso della lingua è efficace nel ridurre i composti solforati volatili e può essere consigliata in aggiunta alle normali pratiche di igiene orale.
Negli archivi i ricercatori hanno trovato tre studi clinici randomizzati controllati e due studi clinici controllati in cui erano stati analizzati un gruppo di volontari che aveva effettuato quotidianamente spazzolamento dei denti e pulizia della lingua e un gruppo di controllo che aveva basato l’igiene orale solo sullo spazzolamento dei denti.
“I cinque studi analizzati dimostrano che la pulizia della lingua è utile per la riduzione dei composti solforati volatili sia quando eseguita con uno spazzolino, sia quando eseguita con un apposito pulisci-lingua” spiega Dagmar Else Slot del Dipartimento di parodontologia del Centro accademico di odontoiatria di Amsterdam (ACTA), in Olanda.
“È bene sapere inoltre che molti pazienti tra i due strumenti preferiscono il pulisci-lingua perché, avendo l’estremità più piatta rispetto a uno spazzolino che unisce l’altezza della testa a quella delle setole, meno facilmente stimola il riflesso faringeo.”
Nelle pagine della revisione gli autori riportano anche i risultati di studi di popolazione per testimoniare che l’alitosi è una condizione più diffusa di quanto si possa ipotizzare. “È stato stimato che circa il 30% della popolazione degli Stati Uniti soffre di alitosi, e percentuali simili sono state ottenute da ricerche condotte in Giappone (24%), Cina (27,5%) e Svizzera (32%)” riassume Slot; “il punto di partenza della nostra revisione è stato questo: poiché è noto che nella maggior parte dei casi l’origine del cattivo odore è la patina che ricopre il dorso della lingua, specialmente nella parte posteriore, esiste evidenza scientifica del fatto che la sua pulizia comporta un miglioramento per il paziente? La risposta è positiva: la pulizia quotidiana della lingua è in grado di ridurre il cattivo odore, anche se per conoscere meglio l’efficacia di questa pratica sarebbero necessari studi approfonditi su pazienti con alitosi cronica”.
La rimozione manuale di particelle di cibo e batteri intrappolati tra le papille filiformi della parte posteriore della lingua è dunque un’operazione che può essere consigliata ai pazienti che soffrono di alitosi; poiché il timore della stimolazione del riflesso faringeo è uno dei motivi che maggiormente frenano le persone, è bene sapere che consigliare l’uso del pulisci-lingua al posto di uno spazzolino morbido può assicurare maggiore successo.
Effectiveness of mechanical tongue cleaning on breath odour and tongue coating: a systematic review Int J Dent Hyg 2010;8(4):258-68
GDO 2011;8
cronaca 05 Luglio 2010
Non c’è dentista al quale non sia capitato un paziente con l’anestesia difficile, uno “che gli ho fatto tre tubofiale e ancora saltava sulla poltrona”, lo stesso paziente che talvolta...
O33igiene-e-prevenzione 24 Maggio 2022
In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...
di Lara Figini
O33patologia-orale 10 Febbraio 2022
Un interessante caso clinico riguardo a questa rara patologia (nota più comunemente come arterite di Horton) anche nota più comunemente come arterite di Horton
approfondimenti 17 Dicembre 2021
Dal Corso di laurea in Igiene dentale dell’Università Insubria nasce un progetto educativo di istruzione in igiene orale per pazienti sordi
O33pedodonzia 01 Aprile 2021
Se da un lato gli anziani e i pazienti immunocompromessi hanno manifestato e manifestano maggiormente i sintomi sostanziali da infezione da Covid-19, i bambini e gli adolescenti...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania