HOME - Strumenti e Materiali
 
 
12 Luglio 2011

L’uso del pulisci-lingua ha una base scientifica

di Debora Bellinzani


La superficie della lingua è il tessuto orale con la maggiore carica batterica. Lo ricordano alcuni ricercatori olandesi che, in una revisione della letteratura pubblicata dall’International Journal of Dental Hygiene, hanno valutato l’efficacia della pulizia manuale della lingua nel contrastare l’alitosi.
Se eseguita con gli strumenti adatti, la pulizia del dorso della lingua è efficace nel ridurre i composti solforati volatili e può essere consigliata in aggiunta alle normali pratiche di igiene orale.
Negli archivi i ricercatori hanno trovato tre studi clinici randomizzati controllati e due studi clinici controllati in cui erano stati analizzati un gruppo di volontari che aveva effettuato quotidianamente spazzolamento dei denti e pulizia della lingua e un gruppo di controllo che aveva basato l’igiene orale solo sullo spazzolamento dei denti.
“I cinque studi analizzati dimostrano che la pulizia della lingua è utile per la riduzione dei composti solforati volatili sia quando eseguita con uno spazzolino, sia quando eseguita con un apposito pulisci-lingua” spiega Dagmar Else Slot del Dipartimento di parodontologia del Centro accademico di odontoiatria di Amsterdam (ACTA), in Olanda.
“È bene sapere inoltre che molti pazienti tra i due strumenti preferiscono il pulisci-lingua perché, avendo l’estremità più piatta rispetto a uno spazzolino che unisce l’altezza della testa a quella delle setole, meno facilmente stimola il riflesso faringeo.”
Nelle pagine della revisione gli autori riportano anche i risultati di studi di popolazione per testimoniare che l’alitosi è una condizione più diffusa di quanto si possa ipotizzare. “È stato stimato che circa il 30% della popolazione degli Stati Uniti soffre di alitosi, e percentuali simili sono state ottenute da ricerche condotte in Giappone (24%), Cina (27,5%) e Svizzera (32%)” riassume Slot; “il punto di partenza della nostra revisione è stato questo: poiché è noto che nella maggior parte dei casi l’origine del cattivo odore è la patina che ricopre il dorso della lingua, specialmente nella parte posteriore, esiste evidenza scientifica del fatto che la sua pulizia comporta un miglioramento per il paziente? La risposta è positiva: la pulizia quotidiana della lingua è in grado di ridurre il cattivo odore, anche se per conoscere meglio l’efficacia di questa pratica sarebbero necessari studi approfonditi su pazienti con alitosi cronica”.
La rimozione manuale di particelle di cibo e batteri intrappolati tra le papille filiformi della parte posteriore della lingua è dunque un’operazione che può essere consigliata ai pazienti che soffrono di alitosi; poiché il timore della stimolazione del riflesso faringeo è uno dei motivi che maggiormente frenano le persone, è bene sapere che consigliare l’uso del pulisci-lingua al posto di uno spazzolino morbido può assicurare maggiore successo.

Effectiveness of mechanical tongue cleaning on breath odour and tongue coating: a systematic review Int J Dent Hyg 2010;8(4):258-68

GDO 2011;8

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non c’è dentista al quale non sia capitato un paziente con l’anestesia difficile, uno “che gli ho fatto tre tubofiale e ancora saltava sulla poltrona”, lo stesso paziente che talvolta...


In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la prevalenza dell'anchiloglossia in gruppi di età distinti secondo...

di Lara Figini


In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Un interessante caso clinico riguardo a questa rara patologia (nota più comunemente come arterite di Horton) anche nota più comunemente come arterite di Horton 

di Arianna Bianchi


Dal Corso di laurea in Igiene dentale dell’Università Insubria nasce un progetto educativo di istruzione in igiene orale per pazienti sordi


Se da un lato gli anziani e i pazienti immunocompromessi hanno manifestato e manifestano maggiormente i sintomi sostanziali da infezione da Covid-19, i bambini e gli adolescenti...

di Lara Figini


Sabato 6 Maggio Neobiotech Implant System ha fatto il suo ingresso in Italia attraverso il primo evento ufficiale dal titolo "2017 Neobiotech Italia Symposium".L'evento si è svolto con grande...


A quasi due anni dall'entrata in vigore della DGR n. 447/2015, con la quale la Regione Lazio aveva stabilito un nuovo percorso normativo per tutte le discipline mediche e odontoiatriche con...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) sta diventando sempre più frequente e comporta versamento cronico di contenuto gastrico nell'esofago che può arrivare anche fino alla...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi