La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) sta diventando sempre più frequente e comporta versamento cronico di contenuto gastrico nell'esofago che può arrivare anche fino alla cavità orale.
In America più del 40% degli adulti riporta esperienze con sintomi di reflusso gastroesofageo su base mensile.
A livello orale, il reflusso gastroesofageo può portare alla comparsa di segni e sintomi come:
- sensazione di prurito e irritazione della mucosa orale
- sensibilità dentale
- afte
- sapore aspro
- erosione dentale
Questo ultimo segno si riscontra prevalentemente sulle superfici palatali dei denti.
In uno studio pubblicato su The Journal of Prosthetic Dentistry di gennaio 2017 viene studiata e riscontrata la stretta correlazione tra GERD e erosione dentale.
In uno studio trasversale eseguito su pazienti riferiti al Dipartimento di Stomatologia, dell'Hospital Tong Ren di Pechino si è ricavata la storia medica che riportasse la diagnosi e il trattamento per reflusso gastroesofageo.
I partecipanti sono stati divisi in 2 gruppi:
Gruppo 1: pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (ovvero con GERD)
Gruppo 2 : pazienti senza GERD.
Esclusi i pazienti in cui fossero state riscontrate altre cause concomitanti (es bruxismo), si è passati ad analizzare i pazienti assegnabili in modo certo ai due gruppi
L'erosione dentale è stata osservata in 31 (60,8%) partecipanti nel gruppo malattia da reflusso gastroesofageo e in 14 (28%) dei partecipanti senza GERD, essendo i primi più propensi a sviluppare erosione dentale rispetto ai soggetti sani privi di GERD. Il consumo di bevande gassate invece è risultato significativamente associato a malattia da reflusso gastroesofageo e di conseguenza all'erosione dentale.
Conclusioni
L'odontoiatra potrebbe svolgere un ruolo non secondario nella diagnosi di reflusso gastroesofageo osservando il grado di erosione dentale e, eventualmente, indirizzare il paziente al gastroenterologo. Al fine di prevenire le erosioni dentali l'odontostomatologo potrebbe informare i pazienti della stretta correlazione tra assunzione cronica di bevande gassate e comparsa di GERD.
La prevenzione dell'erosione dentale e della sua progressione passa attraverso il cambio degli stili di vita alimentare.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Prevalence of dental erosion among people with gastroesophageal reflux disease in China: Wenhao Li, Jingming Liu, Su Chen,Yao Wang, e Zhenting Zhang, J Prosthet Dent. 2017 Jan;117(1):48-54
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Le fratture mandibolari più frequenti sono localizzate a livello del condilo mandibolare e del corpuse possono verificarsi singolarmente o in combinazione tra di loro. La percentuale invece di...
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33implantologia 28 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno analizzato la relazione tra la frazione di volume osseo, come indicatore quantitativo della...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 31 Agosto 2020
I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...
O33parodontologia 24 Giugno 2020
Da un gruppo di ricercatori italiani l’ipotesi della correlazione tra parodontite e evoluzione clinica da Covid-19
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Ottobre 2019
Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
