HOME - Approfondimenti
 
 
22 Gennaio 2016

Paura del dentista. Una ricerca inglese evidenzia ottimi risultati di una terapia cognitivo-comportamentale


Chi non ha mai provato un po' di ansia appena prima dell'appuntamento con il dentista? Ma se una lieve agitazione è normale, anzi molto comune, per alcune persone entrare in uno studio dentistico rappresenta un problema insormontabile. La buona notizia è che parlarne con un esperto e seguire una breve terapia senza farmaci aiuta a risolvere o comunque a rendere meno grave il problema.

"La classica e in genere innocua "ansia da dentista" diventa per qualcuno una vera e propria fobia che arriva a influenzare negativamente la salute e il benessere di chi ne è vittima" afferma Tim Newton, professore di psicologia al King's college dental institute di Londra e coordinatore di uno studio sull'argomento.

"L'iniezione per l'anestesia e il trapano sono le paure più comuni e in alcuni casi l'ansia è talmente forte che spinge a evitare i controlli medici, con effetti pesanti sulla salute del cavo orale" spiega l'autore che assieme ai colleghi ha coinvolto nella ricerca 130 persone (99 donne e 31 uomini) con età media pari a 40 anni e tutte affette da ansia da dentista, che in 3 persone su 4 poteva essere definita come fobia a tutti gli effetti.

Dalle pagine della rivista British dental journal, gli autori affermano che, di fronte a questo tipo di ansia e paura, la terapia cognitivo-comportamentale rappresenta un valido aiuto. "Dopo le sedute con il terapeuta, il 79 per cento dei partecipanti allo studio è riuscito ad andare dal dentista e non ha avuto bisogno di alcun trattamento di sedazione" dice Newton, "e un altro 6 per cento è riuscito a sottoporsi al trattamento anche se ha avuto bisogno di essere sedato".

Come ricordano gli autori, la terapia cognitivo-comportamentale lavora sul "qui e ora", punta a risolvere ansia e paura fornendo gli strumenti più adatti a superarle e generalmente ha una durata limitata nel tempo - tra 6 e 10 sedute - anche se i risultati si mantengono a lungo. Si tratta in pratica di insegnare al paziente come affrontare le proprie paure, sostituendo per esempio i pensieri negativi che fanno paura con altri positivi e costruttivi.

"La paura può ripresentarsi dopo la terapia, ma la differenza è che la persona a questo punto è in grado di affrontarla" commenta Peter Milgrom, professore di scienze della salute orale e di odontoiatria pediatrica all'Università di Washington, dove da oltre 30 anni utilizza queste stesse tecniche con i suoi pazienti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Super Poteri , l'innovativo progetto della startup italiana Brave Potions, inizia la sua raccolta di fondi sul portale di equity crowdfunding Mamacrowd , che permette alle aziende innovative italiane...


L'ansia per i trattamenti dentali colpisce tra il 10 e il 60% della popolazione e può influire direttamente sulla salute orale del paziente stesso. La classica "paura del dentista" può...


Nella settimana che si è appena chiusa, come quella precedente e probabilmente anche la prossima, l'odontoiatria è stata protagonista delle cronache non per le ricerche che produce, per...


E' un dato di fatto che la Pedodonzia, che io preferisco definire Odontoiatria Infantile, stia sempre più suscitando l'interesse degli operatori odontoiatrici visto la grande domanda di cure...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


O33ricerca     10 Giugno 2024

La gestione dell’ansia dentale

Lo studio indaga l’efficacia di indossare occhiali con lenti verdi nel ridurre l'ansia dentale, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il dolore intra-operatorio nei...

di Lara Figini


Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi