Nella settimana che si è appena chiusa, come quella precedente e probabilmente anche la prossima, l'odontoiatria è stata protagonista delle cronache non per le ricerche che produce, per le attività sociali, per quelle rivolte alla promozione della salute, ma per fatti di cronaca.
Striscia la Notizia ha nuovamente documentato l'ennesima truffa nel settore ed confermando la difficoltà per il paziente di capire chi gli mette le mani in bocca. Questa volta ad essere filmando il titolare (non dentista) di uno studio odontoiatrico organizzato in società -dove sulla "targa" collaborano alcuni veri odontoiatri, e dove era stato nominato un direttore sanitario (assente)- che cura una persona e prescrive farmaci con ricettario, timbro e falsificando la firma del direttore sanitario.
La cronaca locale ci ha informato di abusivi e prestanome vari e Mi Manda Rai Tre si è occupata nuovamente di cure odontoiatriche andate a male attraverso i racconti di due pazienti, nuovamente, curati in un centro Vitaldent. La puntata del 25 ottobre, come nelle precedenti, ha raccontato i casi di pazienti scontenti del trattamento subito focalizzando le difficoltà di farsi rimborsare.
Guardate la puntata, lasciando da parte l'euforia del fatto che criticano Vitaldent, ma concentrandovi su cosa lamentano i pazienti.
Di non essersi trovati bene, di non aver gradito l'estetica, che non riuscivano a mangiare, che non sopportavano la protesi e che il dentista a cui raccontavano tutto questo non li ha ascoltati e non ha saputo risolvere il problema.
Credo che anche nei vostri studi avrete avuto almeno una paziente che ogni giorno ritornava lamentando che non mastica, non si trova etc.
E quale è la soluzione che viene comunicata dalla trasmissione in questi casi? Contestare la cura rivolgendosi ad un avvocato, dice il legale dell'associazione consumatori presente in trasmissione; facendo intendere che chiedendo i danni si deve ottenere un risarcimento. Poi come finiscono queste cause non è dato a sapere ma si intuisce visto che l'avvocato dei consumatori si lamenta con il legale di Vitaldent che l'assicurazione non ha voluto concordare un rimborso ma preferisce andare a giudizio. Un scelta che per il legale dei consumatori è "grandemente scorretta", "non è giusta"; ma pienamente nei diritti del citato e dell'assicurazione.
Quindi il telespettatore che di responsabilità professionale non ne sa nulla, capisce che chi non è stato soddisfatto dei servizi offerti (non da Vitaldent ma anche dal suo dentista) può fare causa e solo perché fa causa dovrebbe ottenere un risarcimento. Il fatto che si debba provare che la cura è stata mal eseguita, diventa una cosa secondaria anche se in trasmissione l'avvocato di Vitaldent ha ammesso che in uno dei due casi ci potrebbero essere gli estremi per un parziale rimborso.
Quindi, tornando alla settimana di cronaca nera del settore, le domande che vi pongo sono: ma tutto questo fango sulla figura del dentista a chi giova? Il paziente saprà veramente distinguere il dentista buono da quello cattivo oppure si convincerà che tutto il settore è pervaso da malaffare ed è meglio avvicinarsi con sospetto o peggio starne alla larga? (Vai alla notizia)
Se volete commentare, potete farlo alla nostra pagina Facebook.
Abusivismo e prestanomismo pesantemente sanzionato
Il Ddl Lorenzin è stato approvato alla Camera ed ora corre verso il Senato per tentare di ottenere l'ok definitivo (senza ulteriori modifiche) prima della fine di questa legislatura. Tra le norme contenute la riforma, un po' annacquata, degli Ordini e quelle norme che inaspriscono, e non di poco, le pene per abusivi e prestanome. (vai alla notizia)
Società scientifiche Doc
Perché dovrebbe interessarvi il fatto che una società scientifica odontoiatrica possa accreditarsi o meno al Ministero della Salute per stilare le linee guida del settore? Perché il rispetto di quanto indicato nelle linee guida potranno influire o meno sull'esito della causa di contenzioso che vi auguriamo di non dover mai subire.
Se non ci saranno linee guida si valuterà sull'esistente penserete voi.
Certo ma quale è l'esistente oggi? Il parere del CTU e spesso sappiamo come questo non sia sempre univoco. Quindi la decisione del Ministero della Salute di chiudere un occhio sul limite minimo di iscritti e valutare le domande presentate da tutte le società scientifiche che vorranno accreditarsi, credo debba essere accolta con soddisfazione. (vai alla notizia)
Notizie farlocche
Il web è pieno di notizie false oppure esasperate su qualsiasi argomento, perché l'odontoiatria dovrebbe esserne esente? Infatti non lo è. Abbiamo sottoposto una notizia uscita sulla stampa generalista ad un clinico ed una giornalista per capire cosa ne pensano. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
cronaca 25 Gennaio 2018
Super Poteri , l'innovativo progetto della startup italiana Brave Potions, inizia la sua raccolta di fondi sul portale di equity crowdfunding Mamacrowd , che permette alle aziende innovative italiane...
psicologia 27 Novembre 2017
L'ansia per i trattamenti dentali colpisce tra il 10 e il 60% della popolazione e può influire direttamente sulla salute orale del paziente stesso. La classica "paura del dentista" può...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...