Nella settimana che si è appena chiusa, come quella precedente e probabilmente anche la prossima, l'odontoiatria è stata protagonista delle cronache non per le ricerche che produce, per le attività sociali, per quelle rivolte alla promozione della salute, ma per fatti di cronaca.
Striscia la Notizia ha nuovamente documentato l'ennesima truffa nel settore ed confermando la difficoltà per il paziente di capire chi gli mette le mani in bocca. Questa volta ad essere filmando il titolare (non dentista) di uno studio odontoiatrico organizzato in società -dove sulla "targa" collaborano alcuni veri odontoiatri, e dove era stato nominato un direttore sanitario (assente)- che cura una persona e prescrive farmaci con ricettario, timbro e falsificando la firma del direttore sanitario.
La cronaca locale ci ha informato di abusivi e prestanome vari e Mi Manda Rai Tre si è occupata nuovamente di cure odontoiatriche andate a male attraverso i racconti di due pazienti, nuovamente, curati in un centro Vitaldent. La puntata del 25 ottobre, come nelle precedenti, ha raccontato i casi di pazienti scontenti del trattamento subito focalizzando le difficoltà di farsi rimborsare.
Guardate la puntata, lasciando da parte l'euforia del fatto che criticano Vitaldent, ma concentrandovi su cosa lamentano i pazienti.
Di non essersi trovati bene, di non aver gradito l'estetica, che non riuscivano a mangiare, che non sopportavano la protesi e che il dentista a cui raccontavano tutto questo non li ha ascoltati e non ha saputo risolvere il problema.
Credo che anche nei vostri studi avrete avuto almeno una paziente che ogni giorno ritornava lamentando che non mastica, non si trova etc.
E quale è la soluzione che viene comunicata dalla trasmissione in questi casi? Contestare la cura rivolgendosi ad un avvocato, dice il legale dell'associazione consumatori presente in trasmissione; facendo intendere che chiedendo i danni si deve ottenere un risarcimento. Poi come finiscono queste cause non è dato a sapere ma si intuisce visto che l'avvocato dei consumatori si lamenta con il legale di Vitaldent che l'assicurazione non ha voluto concordare un rimborso ma preferisce andare a giudizio. Un scelta che per il legale dei consumatori è "grandemente scorretta", "non è giusta"; ma pienamente nei diritti del citato e dell'assicurazione.
Quindi il telespettatore che di responsabilità professionale non ne sa nulla, capisce che chi non è stato soddisfatto dei servizi offerti (non da Vitaldent ma anche dal suo dentista) può fare causa e solo perché fa causa dovrebbe ottenere un risarcimento. Il fatto che si debba provare che la cura è stata mal eseguita, diventa una cosa secondaria anche se in trasmissione l'avvocato di Vitaldent ha ammesso che in uno dei due casi ci potrebbero essere gli estremi per un parziale rimborso.
Quindi, tornando alla settimana di cronaca nera del settore, le domande che vi pongo sono: ma tutto questo fango sulla figura del dentista a chi giova? Il paziente saprà veramente distinguere il dentista buono da quello cattivo oppure si convincerà che tutto il settore è pervaso da malaffare ed è meglio avvicinarsi con sospetto o peggio starne alla larga? (Vai alla notizia)
Se volete commentare, potete farlo alla nostra pagina Facebook.
Abusivismo e prestanomismo pesantemente sanzionato
Il Ddl Lorenzin è stato approvato alla Camera ed ora corre verso il Senato per tentare di ottenere l'ok definitivo (senza ulteriori modifiche) prima della fine di questa legislatura. Tra le norme contenute la riforma, un po' annacquata, degli Ordini e quelle norme che inaspriscono, e non di poco, le pene per abusivi e prestanome. (vai alla notizia)
Società scientifiche Doc
Perché dovrebbe interessarvi il fatto che una società scientifica odontoiatrica possa accreditarsi o meno al Ministero della Salute per stilare le linee guida del settore? Perché il rispetto di quanto indicato nelle linee guida potranno influire o meno sull'esito della causa di contenzioso che vi auguriamo di non dover mai subire.
Se non ci saranno linee guida si valuterà sull'esistente penserete voi.
Certo ma quale è l'esistente oggi? Il parere del CTU e spesso sappiamo come questo non sia sempre univoco. Quindi la decisione del Ministero della Salute di chiudere un occhio sul limite minimo di iscritti e valutare le domande presentate da tutte le società scientifiche che vorranno accreditarsi, credo debba essere accolta con soddisfazione. (vai alla notizia)
Notizie farlocche
Il web è pieno di notizie false oppure esasperate su qualsiasi argomento, perché l'odontoiatria dovrebbe esserne esente? Infatti non lo è. Abbiamo sottoposto una notizia uscita sulla stampa generalista ad un clinico ed una giornalista per capire cosa ne pensano. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
cronaca 25 Gennaio 2018
Super Poteri , l'innovativo progetto della startup italiana Brave Potions, inizia la sua raccolta di fondi sul portale di equity crowdfunding Mamacrowd , che permette alle aziende innovative italiane...
psicologia 27 Novembre 2017
L'ansia per i trattamenti dentali colpisce tra il 10 e il 60% della popolazione e può influire direttamente sulla salute orale del paziente stesso. La classica "paura del dentista" può...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
