HOME - Approfondimenti
 
 
23 Marzo 2016

''Entri nella storia come il primo ministro a tutelare la salute orale dei bambini attivando un percorso di prevenzione obbligatori''. L'appello della prof.ssa Strohmenger al Ministro Lorenzin


L'impegno della prof.ssa Laura Strohmenger (nella foto) -direttore di Unità operativa complessa della Clinica odontoiatrica dell'Ospedale San Paolo di Milano e coordinatrice del Centro di epidemiologia orale e odontoiatria di comunità dell'OMS- per la prevenzione, in particolare verso i giovani, non è certo una notizia; anche Odontoiatria33 negli anni ha dato voce alle sue grida d'allarme.

Da sempre la prof.ssa Strohmenger si batte per potenziare l'assistenza odontoiatrica pubblica, sensibilizza sulla necessità di attivare un percorso di prevenzione verso le nuove generazioni: molti i progetti sperimentali attivati anche grazie al suo impegno ma sempre a macchia di leopardo e nessuno di questi si è poi tramutato in un progetto nazionale stabile.

Ora la prof.ssa Strohmenger prova a toccare sul "vivo" il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin chiedendo di attivare un Piano nazionale di prevenzione orale. "In questo modo potrebbe passare alla storia diventando il primo Ministro della Salute a colmare questa grave lacuna", ha detto la ricercatrice attraverso l'AdnkronosSalute.

"Viviamo -ha detto all'agenzia di stampa la prof.ssa Strohmenger- in un Paese che non solo non investe in odontoiatria pubblica, ma non investe nemmeno in odontoiatria preventiva. Un capitolo negletto da decenni, uno scandalo di fronte al quale l'unico modo per chiedere scusa ai cittadini sarebbe quello di lanciare un percorso di prevenzione obbligatorio e gratuito: nei reparti nascita, nelle scuole dell'infanzia, coinvolgendo i medici, i pediatri e gli odontoiatri del servizio sanitario pubblico".

Il progetto proposto è "un vero e proprio programma di prevenzione della carie e della gengivite nei bambini, inserito come percorso obbligatorio e gratuito all'interno del SSN. Un piano articolato a 360 gradi, diffuso a tutti, certificato dalle evidenze scientifiche".

Da sempre la professoressa ricorda la cosa più ovvia ed economica che possa essere attivata: se mi prendo cura dei bambini e li educo a perdersi cura della propria salute orale, questi diventeranno grandi senza avere grossi problemi ai denti ed alle gengive.

"Bisogna fare informazione alla gente, alle mamme in gravidanza, ai medici, agli infermieri, agli operatori scolastici e a quelli sociali", spiega all'Adnkronos Salute. "Un intervento di tipo comunicativo ed educativo a largo spettro, con l'impegno del mondo della pediatria e dell'odontoiatria pediatrica a diffondere le buone pratiche di igiene orale e alimentare. Tutto questo unito a pochissimi interventi specialistici, sui bambini già malati o più a rischio".

"Interventi di questo tipo sono attivi con successo in alcuni Paesi ed è urgente mutuarli anche in Italia", ha infine ricordato.

Vedremo ora se il Ministro Lorenzin, che con il recente decreto di appropriatezza ha reso ancora più difficile accedere alle cure odontoiatriche nel SSN, vorrà invertire la rotta e passare alla storia accettando l'invito della professoressa Strohmenger.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...


Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi