HOME - Approfondimenti
 
 
24 Marzo 2016

Utilizzo apparecchiature Cone Beam. Le precisazioni di chi le vende


In tema di utilizzo di apparecchiature CBCT -Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sugli utilizzi ed i doveri connessi- ANCAD, l'associazione dei distributori di prodotti odontoiatrici ci propone un utile riepilogo degli obblighi ricordando come non sempre questi vengono rispettati dagli odontoiatri.

E' noto che, secondo le indicazioni del Ministero della Salute, l'utilizzo delle apparecchiature CBCT è di norma riservato ai radiologi e, per gli aspetti pratici di esecuzione dell'indagine, ai tecnici di radiologia.

Si precisa però che l'utilizzo di CBCT da parte di medici dentisti od odontoiatri è consentito, ma deve avvenire in modo:

  • Contestuale, ovvero direttamente rapportabile, sia sotto il profilo temporale che sotto quello funzionale, al trattamento terapeutico.
  • Integrato, ovvero costituente un elemento di ausilio della prestazione terapeutica, in quanto in grado di apportare elementi di necessario miglioramento o arricchimento conoscitivo.
  • Indilazionabile, ovvero non rinviabile a tempi successivi rispetto all'esigenza di costituire un ausilio diretto ed immediato al medico dentista o all'odontoiatra per l'espletamento della procedura terapeutica.

Gli obblighi previsti dalle indicazioni del Ministero della Salute in caso di utilizzo di CBCT sono:

  • Adeguata e piena giustificazione dell'esame (e qui i riferimenti sono chiari come da indicazioni specifiche tratte dalle Evidence based Guidelilnes 2011 di SEDENTEX CT. Norme di riferimento alle quali nel dentale si è fatto riferimento in Generale in Europa).
  • Acquisizione preventiva del consenso informato scritto con indicazione della dose di radiazioni che verrà somministrata e conservazione dello stesso per almeno 5 anni.
  • Consegna al paziente dell'iconografia completa dell'esame, conservazione per almeno 5 anni di tutte le immagini realizzate con l'apparecchiatura e archiviazione su apposito registro di tutti gli esami eseguiti.
  • Verifica periodica della dose somministrata e della qualità delle immagini con la collaborazione dell'esperto in fisica medica.
  • Formazione all'utilizzo dell'apparecchiatura nell'ambito dell'aggiornamento quinquennale obbligatorio in materia di radioprotezione dei pazienti previsto dal DLgs 187/2000.

A cura di: avv. E. Andrea Colonnelli; dott. Maurizio Quaranta Consigliere ANCAD e Vice Presidente ADDE

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione disponibile on-line sul Journal of Dentistry di novembre 2020, gli autori hanno voluto indagare i vari metodi proposti in letteratura e l’efficacia della decontaminazione...


Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...


Il personale sanitario di uno studio odontoiatrico trascorre l'80 %  della giornata lavorativa indossando un paio di guanti per ridurre il rischio d'infezioni crociate e proteggere la pelle dai...


La pratica dell'anestesia locale da parte degli igienisti è un tema di grande attualità che ha aperto un acceso dibattito tra i professionisti dell'odontoiatria. Il nostro obiettivo...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Sul dibattito se vi sia o meno l'obbligo da parte dell'odontoiatra di rilasciare il consenso informato scritto al paziente entra anche il recente testo di legge sui trattamenti di fine vita: Norme in...


Dopo l'approvazione del Ddl Concorrenza, che impone la direzione sanitaria unica per ogni struttura, ed in attesa del decreto che fisserà le modalità per applicare le sanzioni alle...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi