Sul dibattito se vi sia o meno l'obbligo da parte dell'odontoiatra di rilasciare il consenso informato scritto al paziente entra anche il recente testo di legge sui trattamenti di fine vita: Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
In particolare all'articolo 1 si afferma che "... la presente legge, nel rispetto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione e degli articoli 1, 2 e 3 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge....."
"La lettura di una norma deve essere effettuata nella sua interezza considerando il fine che ha portato il legislatore a promuoverla", dice ad Odontoiatria33 il prof. Marco Scarpelli (nella foto), odontologo forense.
"Continuando la lettura del testo sono numerosi i richiami alla persona inabilitata, sia in relazione al suo diritto di sapere che anche a quello di non sapere".
In particolare Scarpelli evidenzia il passaggio in cui viene indicato "...Il consenso informato, acquisito nei modi e con gli strumenti più consoni alle condizioni del paziente, è documentato in forma scritta o attraverso videoregistrazioni o, per la persona con disabilità, attraverso dispositivi che le consentano di comunicare...."
"Appare evidente -continua il prof. Scarpelli- il riferimento specifico a soggetti anche potenzialmente in grande difficoltà di comunicazione, quali i pazienti che si trovano in condizione di "fine vita" dal punto di vista clinico. Il richiamo alla capacità di agire di questi pazienti è il logico corollario a detto stato, il diritto del paziente di esprimere volontà contraria alle "cure necessarie" ancor più caratterizza in modo specifico il tema del consenso/non consenso, ma in soggetti che si trovano in chiara condizione pre terminale".
"Dal mio punto di vista -continua l'odontologo forense- rilevando nella stesura del testo una specifica competente ed articolata attenzione ad ogni possibile sfumatura interpretativa del tema informazione/consenso, mi apre evidente che la tematica del consenso venga trattata nella specificità della condizione di paziente terminale e nell'ambito della discussione sulle tematiche di fine vita. Ciò motiva una rilevante richiesta di accuratezza metodologica sia nella direzione del consentire che del non consentire, non volere".
La discussione ha naturalmente grande interesse culturale, ricorda Scarpelli che aggiunge: "ma la sua applicazione è assolutamente specifica; le premesse sono chiare, per tutto l'ambito sanitario valgono le regole già note e già scritte se pure, naturalmente, gli spunti forniti dall'ambito appena analizzato potranno senz'altro influenzare positivamente la problematica universale della informazione al paziente e del relativo consenso/non consenso alle cure".
Sul tema degli obblighi di consesso informato da parte dell'odontoiatria, Scarpelli ricorda che l'elemento fondamentale è l'informazione completa sia dal punto di vista contrattuale, (adeguata ed analitica descrizione degli interventi necessari,preventivo/alternative terapeutiche) che dal punto di vista documentale.
"Non vi è obbligo di consenso scritto", dice Scarpelli aggiungendo che "scrivere è consigliabile in tutti i casi definibili come complessi".
"E' comunque consigliabile -continua- annotare i passaggi critici in cartella clinica e comunque svolgere la propria attività professionale "sempre" in presenza di un secondo soggetto (assistente, etc.). L'uso di modulistica va interpretato come un ausilio all'attività e non come sostitutivo di un dialogo che deve essere sempre aperto e prevedere non solo comunicazione al paziente ma anche ascolto".
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco
O33gestione-dello-studio 20 Ottobre 2021
Un atto che sancisce e rafforza l’alleanza terapeutica fondata su una corretta informazione e comunicazione e solo successivamente sull’esecuzione tecnica della prestazione ...
Anelli: è fonte di responsabilità professionale per il sanitario che lo raccoglie e può generare un danno alla salute e un danno da lesione del diritto all'autodeterminazione
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
normative 01 Dicembre 2020
Iscritto all’Ordine di Cosenza sospeso per un mese per violazione articoli 1,2, 24,25 e 64 del codice deontologico. Ecco le motivazioni ed il commento del presidente CAO Giuseppe Guarnieri
normative 12 Settembre 2017
Dopo l'approvazione del Ddl Concorrenza, che impone la direzione sanitaria unica per ogni struttura, ed in attesa del decreto che fisserà le modalità per applicare le sanzioni alle...
interviste 07 Dicembre 2016
Nelle scorse settimane l'ANCOD, l'associazione che raggruppa un buon numero di Catene odontoiatriche, ha deciso di dotarsi di un codice di autoregolamentazione che ogni Associato dovrà far...
normative 30 Agosto 2016
Dopo oltre dieci anni il sistema di Educazione Continua in Medicina continua a vivere cambiamenti e ripensamenti e sembra essere ancora ben lontano dalla sua applicazione in via definitiva.Molti i...
normative 21 Aprile 2016
E' di qualche giorno fa la notizia della sanzione ad un dentista in provincia di Livorno, e della conseguente segnalazione all'autorità giudiziaria, per, si legge su di un quotidiano locale,...
In tema di utilizzo di apparecchiature CBCT -Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sugli utilizzi ed i doveri connessi- ANCAD, l'associazione dei distributori di prodotti odontoiatrici ci...
approfondimenti 09 Maggio 2017
"Se si considera che l'immagine si completa con la mimica, con la tipicitàdella voce e l'articolato delle parole, risultano più che mai evidenti le potenzialità del dentista...
interviste 03 Aprile 2017
In queste settimane abbiamo dato notizia di sentenze che hanno condannato odontoiatri per il loro comportamento clinico giudicato non corretto. Alcuni lettori ci hanno scritto criticando le...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche