"L'Assemblea respinge l'attacco mosso al presidente e alla CAO nazionale e a tutte le CAO". Può essere questa la sintesi dell'Assemblea dei presidenti CAO tenutasi a Verona venerdì e sabato scorsi, almeno stando al resoconto pubblicato sul sito della FNOMCeO.
Un'Assemblea che si preannunciava difficile per il presidente Renzo arrivata dopo le critiche lanciate dall'Ordine di Milano che a detta del presidente CAO mettevano in discussione la rappresentatività esterna alla FNOMCeO, le polemiche sulla questione delle Autorizzazioni sanitarie e non ultimo le vicende sull'ENPAM.
Presidente Renzo, sempre stando a quanto pubblicato, che nella sua relazione introduttiva ha toccato le principali questioni "che interessano la professione": LEA, scuole di specializzazione, odontoprotesisti.
"Siamo in presenza di tentativi di invadere spazi che sono dell'odontoiatria -si legge- mentre noi negli anni abbiamo espresso posizioni coerenti e oggi la professione si deve ancora di più compattare. Ci sono in atto tentativi di riportaci indietro di vent'anni, ma a noi l'autonomia rappresentativa non ce l'ha regalata nessuno e la dobbiamo difendere".
Sulla questione del documento approvato dalla Stato Regioni sulle autorizzazioni per gli studi odontoiatrici, questa la ricostruzione del presidente Renzo riportato sul sito FNOMCeO.
"Nel 2013 fu istituito un tavolo presso il Ministero della Salute, per concordare norme cogenti per tutti i professionisti, i referenti CAO hanno partecipato alle commissioni consultive al Ministero, consapevoli della disomogeneità di norme tra regione e regione, auspicando pertanto regole univoche per tutti. Abbiamo ragionato e ragioniamo in termini di categoria compatta. L'iter è stato particolarmente lungo, con balzi in avanti e indietro e diecine di volte in CAO nazionale, in Assemblee, nei gruppi di lavoro e nelle occasioni offerte da incontri tra gli Stati Generali la questione è stata sviscerata . Tra il luglio 2015 e l'8 e 9 giugno 2016 si sono accavallati testi diversi, gli ultimi due non concordati, con l'introduzione di alcune caratteristiche per gli studi, come la questione delle barriere architettoniche".
Sempre stando a resoconto, l'Assemblea ha votato un documento che "entro pochi giorni sarà elaborato in rete e approvato". Da quanto Odontoiatria33 è riuscita a sapere, il documento votato dai presenti CAO evidenzia che l'accordo licenziato dalla Stato Regione differenzia sostanzialmente da quanto elaborato dal Tavolo tecnico convocato in sede consultiva e che contiene criticità già più volte segnalate in sede istituzionale e oggetto di ricorsi da parte di singoli ordini e sindacati di categoria.
Il documento CAO ribadirebbe che le regole stabilite da dispositivi di legge a tutela della salute del cittadino non possono essere disattese mentre le norme non riguardanti direttamente la tutela della salute del cittadino devono essere introdotte con una gradualità che salvaguardi le realtà esistenti nell'ambito delle competenze regionali.
Sottolineando i passi avanti effettuati sul tema del direttore sanitario, responsabile della corretta conduzione della struttura, verrebbe auspicato un intervento chiarificatore da parte del Ministero sui punti oggetto di criticità dell'Accordo Stato Regione sulle autorizzazioni sanitarie. Presidenti CAO che confermano, poi, la fiducia nell'operato del presidente CAO e su quella della rappresentanza che ha operato.
Norberto Maccagno
A questo link il testo integrale della news FNOMCeO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
approfondimenti 22 Settembre 2016
1.200 procedimenti disciplinari in 4 anni di cui 484 a carico di iscritti all'Albo degli odontoiatri. Dati parziali calcolati sul 50% degli Ordini, quelli che hanno fornito i resoconti alla FNOMCeO,...
aziende 11 Aprile 2016
Venerdì 1 e sabato 2 aprile si è svolto a Verona, nella splendida cornice di palazzo Verità Poeta, il 1° CLOSED MEETING RESTORATIVE di Dentsply Sirona, un momento di elevato...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta