HOME - Approfondimenti
 
 
11 Novembre 2016

Gli Ordini professionali pronti a sanzionare gli iscritti che non si aggiornano. Per quello dei medici ed odontoiatri non è ancora tempo, Conte: pochi gli eventi a disposizione


Sarà anche vero che la penna ferisce più della spada (almeno noi giornalisti ci illudiamo che sia così), ma sono poi i punti di sutura dei medici a salvare le vite mentre se l'articolo è "pungente", al massimo finisce in tribunale chi l'ha scritto.

In queste settimane, invece, la politica sembra dare ragione a noi giornalisti giudicando il nostro lavoro più importante di quello dei professionisti della salute visto che gli iscritti a molti ordini professionali che al 31 dicembre 2016 non avranno ottenuto i crediti formativi previsti dalla riforma, saranno sospesi. Mentre per i medici e dentisti questo non è mai avvenuto e, sembra, non avverrà neppure allo scadere di questo triennio di obbligo formativo.

Come risaputo, la riforma degli Ordini ha imposto l'inserimento dell'obbligo formativo per la maggior parte degli iscritti ai vari ordini professionali, proprio come era successo alle professioni sanitarie una decina di anni fa. A dicembre scadrà il primo triennio formativo in cui giornalisti, architetti, notai -per citarne solo alcuni- avrebbero dovuto raccogliere il numero minimo di crediti formativi "certificati".

Nei giorni scorsi il Ministro della Giustizia Orlando ha chiesto all'Ordine dei giornalisti di sospendere gli iscritti che non hanno ottenuto il numero di crediti necessari, l'Ordine degli architetti ha promesso di comportarsi nello stesso modo ed anche altri Ordini professionali stanno seguendo la linea dell'intransigenza, almeno stando alle dichiarazioni.

Invece per le professioni sanitarie, medici e dentisti inclusi, in oltre dieci anni di attivazione dell'obbligo di aggiornamento professionale sanzioni agli iscritti che non si sono aggiornati non si sono viste, salvo, ci informa Luigi Conte (nella foto) Segretario della FNOMCeO e componente della Commissione Nazionale ECM, un iscritto dell'OMCeO di Catania che sarebbe stato sospeso per qualche mese.

"Da sempre, come FNOCMeO, sosteniamo che non esiste un'offerta formativa sufficiente a coprire le esigenze formative di medici e dentisti", spiega ad Odontoiatria33 Luigi Conte aggiungendo: "Non essendoci un'offerta formativa adeguata a garantire una formazione per tutti, allora è quantomeno non giusto sanzionare gli iscritti".

"I medici e dentisti iscritti all'Ordine sono circa 420 mila, numeri ben superiori rispetto alla platea dei giornalisti, degli architetti e degli altri liberi professionisti obbligati alla formazione continua". Conte che ricorda anche come la Commissione ECM abbia accreditato come provider, gli organizzatori degli eventi che rilasciano crediti ECM, circa 1.300 soggetti, prevalentemente aziende private e associazioni scientifiche.

Inoltre c'è il problema della riduzione di fondi destinati alla formazione da parte degli sponsor ma anche delle Aziende sanitarie pubbliche, ricorda il segretario FNOMCeO giudicandolo un "fatto grave". "Aziende sanitarie pubbliche che prima di tagliare i servizi per i pazienti, per mancanze dei risorse economiche, tagliano i costi dell'aggiornamento professionale dei propri dipendenti".

Ma il sistema ECM è attivo da una decina di anni e siamo ancora a parlare di carenze, ricordiamo al segretario Conte chiedendo cosa si dovrebbe cambiare.

"Più che cambiare direi che serve rivitalizzare il sistema, cosa che stiamo continuando a fare", dice. "Una spinta in questo senso verrà dall'attivazione del dossier formativo che dal prossimo triennio permetterà a medici e dentisti di creare il proprio percorso di aggiornamento calibrato alle proprie reali esigenze professionali e puntando sulla qualità formativa. L'obiettivo è quello di agganciare la formazione all'esercizio professionale in modo da avere delle ricadute positive sulla cura dei cittadini". Oggi, informa Conte , "le abitudini formative dei medici e dentisti sono cambiate, sempre meno formazione residenziale e più FAD ed anche di questo si dovrà tenere conto come della formazione sul campo".

Segretario FNOMCeO che non vuole commentare i dati sul presunto numero di medici e dentisti che non avrebbero raccolto crediti sufficienti da soddisfare l'obbligo formativo.

"Ad oggi esistono solo dati parziali che non rispecchiano la situazione reale, dati diffusi da chi vuole fare solo business attraverso l'ECM", dice Conte. "I provider hanno la possibilità di registrare i crediti entro 90 giorni dall'erogazione dell'evento e siccome la maggior parte della formazione avviene tramite FAD, e questi corsi si concluderanno il 31 dicembre, solo ad aprile potremo avere i dati ufficiali e le garantisco che in quella occasione li divulgheremo e commenteremo".

"E' chiaro -ammette- che in questo ultimo triennio c'è stato, per vari motivi, una carenza di attenzione verso l'ECM ed alcuni possono aver pensato che l'attenzione per la formazione continua fosse scemata. Non è assolutamente così. Indietro non si torna perché questo è una espressione di civiltà assoluta uno strumento che consente di dare sicurezze ai cittadini".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi