La notizia della sentenza della Cassazione che ha "sospeso" l'espulsione di un iscritto all'Albo degli odontoiatri in attesa che possa occuparsene la CCEPS (vedi Odontoiatria33), ha confermato il corto circuito che la paralisi della Commissione Centrale Esercenti le Professioni Sanitarie sta creando.
La situazione
La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS) ha il compito di giudicare in appello sui ricorsi avverso i provvedimenti disciplinari irrogati dai competenti Organi degli Ordini provinciali delle professioni sanitarie stesse. L'attuale CCEPS è ormai scaduta da quasi due anni ma non è mai stata ricostituita (occorre un DPR), anche perché la Corte di Cassazione ha sollevato con la questione di costituzionalità in relazione alla composizione della CCEPS.
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale, in parte, l'art. 17 del DLgsCPS del 13/09/1946 n° 233 ritenendo la presenza dei funzionari ministeriali in contrasto con i principi del giusto processo rilevando anche la poca autonomia dei funzionari stessi collegati sempre da un rapporto di dipendenza e di subordinazione gerarchica con il Ministero stesso.
Conseguenze
"Il risultato di questo paradosso -commenta il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo (nella foto)- è che i provvedimenti disciplinari regolarmente assunti dagli Organi delle Professioni sanitarie, sono paralizzati in quanto ai sensi dell'art. 53 secondo comma del DPR 5 aprile 1950 n° 221 (Regolamento di esecuzione della già citata legge istitutiva del Ordini del 13/09/1946 n° 233) la semplice proposizione del ricorso alla Commissione Centrale produce l'effetto sospensivo della esecutività della sanzione".
E le conseguenze sono "devastanti" per il presidente CAO, che ricorda come "provvedimenti disciplinari anche molto gravi come ad esempio la radiazione dell'Albo di un professionista colpevole di comportamenti gravemente scorretti risultano sospesi e quindi inefficaci con la semplice proposizione di un ricorso alla CCEPS che è attualmente un Organo fantasma".
Da tempo la Federazione è intervenuta sollevandone il problema , anche attraverso note scritte. "La preoccupazione espressa è forte -ricorda Renzo- perchè i cittadini corrono gravissimi rischi, in quanto possono cadere nelle mani di professionisti colpevoli di comportamenti a volte inaccettabili con il pericolo del reiterarsi di situazioni gravemente dannose per una vera tutela della salute pubblica".
"Gli Ordini sono i primi, quindi, ad essere gravemente preoccupanti per questa situazione che paradossalmente, senza averne alcuna colpa, porta l'opinione pubblica ad accusarli per mancanza di interventi disciplinari laddove come abbiamo dimostrato si tratte di colpe che certo non possono essere ascritte agli Ordini stessi".
La politica
Appelli a porre rimedio che sembrano cominciare ad essere ascoltati. E' di oggi la notizia di una interrogazione presentata dal Sen. Andrea Mandelli sottoscritta da altri 16 senatori in cui si chiede al Ministro Lorenzin quali iniziative intenda "assumere al fine di porre rimedio a tale situazione che di fatto priva tutti gli Organi delle professioni sanitarie del loro potere disciplinare, rendendo inefficaci le sanzioni legittimamente emesse, con grave rischio per la qualità delle prestazioni professionali e conseguentemente per la tutela del diritto alla salute dei cittadini garantito dall'art. 32 della Costituzione".
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 16 Novembre 2018
Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...
di Carla De Meo
approfondimenti 19 Gennaio 2018
A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...
O33cronaca 15 Gennaio 2018
Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...
interviste 09 Gennaio 2018
Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...
cronaca 02 Maggio 2022
Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
