Nelle scorse settimane MIUR, Ministero della Salute, Regioni, FNOMCeO, CAO e rappresentanti di Ordini ed Albi delle professioni sanitarie si sono riuniti per dare una risposta alla domanda che ogni anno si pone: quanti dovranno essere i futuri professionisti della salute, dentisti compresi?
A portare le previsioni della professione odontoiatrica Sandro Sanvenero (nella foto) segretario Commissione Albo degli Odontoiatri. Un lavoro di mediazione quello della Commissione chiamata ad indicare il numero degli iscritti ai corsi di laurea 2017- 2018. Per le Regioni il numero di nuovi dentisti da formare necessario per coprire la domanda futura in vista dei pensionamenti degli attuali professionisti è di 1200 unità che possono essere ridotte a 1.039 considerando gli italiani che si laureano all'estero. Di parere diverso la CAO che ha chiesto l'attivazione di 800 posti.
"Nel calcolo della programmazione dei fabbisogni - spiega ad Odontoiatria33 Sanvenero- si è tenuto conto del modello previsionale elaborato nel corso della Joint Action europea che si è conclusa lo scorso anno. Si tratta di un modello estremamente articolato di cui, tuttavia, alcune variabili non sono state ancora completamente definite e, quindi, negli anni futuri continuerà ad essere ulteriormente affinato per diventare sempre più preciso ed attinente ai fabbisogni sanitari dei cittadini".
Il numero di posti che secondo la CAO sia corretto anche per garantire ai cittadini il soddisfacimento del loro fabbisogno sanitario odontoiatrico nasce dalla analisi delle varie banche dati esistenti che indicano il numero di odontoiatri attualmente in attività . (ENPAM, CoGeAPS, FNOMCeO, Agenzia delle Entrate), stimando, attualizzando e proiettando nel futuro, la domanda del fabbisogno sanitario odontoiatrico anche alla luce del trend demografico, epidemiologico ed economico del paese.
Da considerare, ricorda Sanvenero, anche la capacità formativa delle università per poter determinare la formazione di professionisti di qualità. "E' un elemento estremamente articolato che si basa su uomini (corpo docente e non) e mezzi (aule, riuniti, manichini ecc.) che richiedono grandi investimenti, sia di tipo umano che economico".
Altro dato da tenere in considerazione è costituito dal numero di studenti italiani frequentatori di corsi di laurea in paesi comunitari.
Ponderati tutti questi elementi, compreso ovviamente lo squilibrio attuale tra domanda e offerta nonché il numero dei pensionamenti che si verranno a determinare nei prossimi 15 anni, la proposta della CAO si basa su di una media ponderata che permette di indicare il numero di accessi ad odontoiatria per i prossimi anni in modo da garantire al sistema universitario italiano, dice il Segretario CAO, "di poter formare professionisti di qualità in numero sufficiente anche quando l'attuale pletora si sarà riassorbita per motivi anagrafici dei professionisti".
"Sulla base di tutti questi elementi -conclude Sanvenero- il numero di posti da attivare su scala nazionale proposti dalla CAO è di 800 il numero. Con tale numero il rapporto tra bisogni sanitari dei cittadini ed offerta di professionisti raggiungerà l'equilibrio e si manterrà stabile al 2035".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
O33cronaca 22 Novembre 2021
Sarà in vigore dal 4 dicembre prossimo, riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tra le quali quella di Odontoiatra unificando esame di stato con quello di laurea
cronaca 10 Gennaio 2018
Il Centro DentalPro di Sarzana potrà continuare a curare i pazienti e non dovrà chiudere in attesa che il Consiglio di Stato si esprima sul ricorso in merito alla sanzione imposta dal...
cronaca 06 Novembre 2017
Le elezioni ordinistiche per il rinnovo della CAO di La Spezia hanno confermato alla presidenza il dott. Sandro Sanvenero (nella foto).Entrano nella Commissione Albo degli Odontoiatri i dottori:...
approfondimenti 30 Ottobre 2017
"Mi sembra che sia stato definitivamente chiarito quanto da sempre la CAO Nazionale afferma: non è vero che la legge Bersani consente di poter fare qualsiasi cosa in ambito pubblicitario".A...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
cronaca 21 Marzo 2017
Inviare i dati relativi alle spese mediche e sanitarie degli assistiti tramite un unico sistema: o al Ministero dell'Economia e delle Finanze attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, oppure, in...
cronaca 07 Gennaio 2025
Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista
cronaca 18 Dicembre 2024
Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee