HOME - Approfondimenti
 
 
05 Maggio 2017

Cosa cambierà con l'approvazione dell'art. 57 del DDL concorrenza? Il parere dell'avvocato Stefanelli


Se il Ddl Concorrenza verrà approvato così come licenziato dal Sentato, anche dalla Camera in terza lettura, nei fatti non cambierà quasi nulla rispetto alla situazione attuale: mentre molto cambierà sotto il profilo di diritto.

L'art. 57 del DDL Concorrenza sancisce apertamente - stavolta attraverso lo strumento legislativo - quanto nei fatti già ammesso dalla giurisprudenza intervenuta negli anni: la possibilità cioè di gestire una struttura odontoiatria tramite società del codice civile.

Infatti è dal 1934 che RD 1265/1934 (TU Leggi Sanitarie) ammette all'art. 193 la possibilità per le persone giuridiche (società del codice civile) di gestire strutture sanitarie (di tutte le branche sanitarie) .

Oggi - dopo feroci battaglie sul tema - il legislatore del DDL concorrenza si limita solo a precisare, in maniera palese ed incontrovertibile, che tale possibilità è lecita anche per il settore odontoiatrico.

Ora, preme precisare alcuni aspetti.

Ammettere la legittimità della gestione tramite società non significa "equiparare" l'attività del dentista con l'attività di una società.

Il dentista eroga una prestazione professionale; la società di gestione di servizi odontoiatrici (questa è la locuzione giuridica corretta, e non l'abusata e non corretta locuzione di "società commerciale") gestisce un "complesso organizzato" di beni e persone che eroga prestazioni odontoiatriche sempre attraverso professionisti abilitati e ove vi è l'obbligo di un direttore sanitario odontoiatra (con il DL Concorrenza oggi in esclusiva) che ha un obbligo di controllo sui profili igienici sanitari.

Quindi, in entrambi i casi, la prestazione sanitaria viene erogata da odontoiatri iscritti all'Albo.

Peraltro oggi, dopo la legge 24/2017 che obbliga le strutture sanitarie ad avere tutte l'assicurazione sull'attività dei propri professionisti, non vi è più alcune differenza neppure per quanto attiene ai profili di responsabilità sanitarie nei confronti dei pazienti.

Ciò che differenzia le due fattispecie è solo la complessità organizzativa: nel primo caso infatti l'attività viene svolta in uno studio nel quale si ha una diretta riferibilità al professionista titolare dello studio; nel caso della struttura sanitaria invece il paziente sceglie di riferirsi non ad un singolo specifico professionista ma un complesso più complessamente organizzato nel quale possono essere presenti ed operanti più dentisti.

Questa è la distinzione: non la qualità intrinseca della prestazione (che può essere corretta o non corretta in entrambi i casi, come dimostrato dalle richiesta danni che intervengono nell'uno e nell'altro caso), ma la volontà del paziente di scegliere (riferirsi) ad un dentista specifico oppure ad un centro organizzato nel quale operano più soggetti.

Cosa c'è di sbagliato in questa possibilità?

Avvocato Silvia Stefanelli: esperto di diritto sanitario in Bolgona

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Attese da "secoli", approvando il Ddl Lorenzin il Parlamento, prima di chiudere la legislatura, ha regalato al settore odontoiatrico le tanto invocate sanzioni più severe per abusivi e...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...


Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi