HOME - Approfondimenti
 
 
11 Maggio 2018

Le richieste, della CAO, al Governo che verrà

Iandolo, servirà condivisione con i sindacati odontoiatrici


All’indomani delle elezioni avevamo chiesto al presidente CAO, AIO ed ANDI quali fossero le priorità odontoiatriche da richiedere al nuovo Esecutivo. Oggi, visto che qualche spiraglio di avere nei prossimi giorni un Governo sembra esserci, cominciamo a pubblicare gli interventi partendo dal Presidente Nazionale della Commissione Albo degli Odontoiatri.  

Presidente Raffele Iandolo (nella foto) che prima di elencare le priorità ci ricorda che la Commissione Albo Odontoiatri è “interlocutore istituzionale principale del Governo, attraverso il nostro ruolo sussidiario al Ministero della Salute, come recentemente previsto dalla Legge Lorenzin”. 

Questo l’elenco delle priorità:

  • Regolamentazione della pubblicità sanitaria differenziandone nettamente le caratteristiche dalla pubblicità commerciale, privilegiando l’informazione trasparente a tutela della salute.
  • Valorizzazione del ruolo sussidiario della FNOMCeO.- Stretta collaborazione con il Ministero della Salute nella realizzazione di un nuovo progetto di odontoiatria pubblica e di programmi di prevenzione e di informazione, valorizzando la funzione sociale dell’odontoiatra libero professionista o dipendente pubblico
  • Attuazione integrale ed incisiva della modifica dell’art. 348 nel perseguire l’esercizio abusivo.
  • Integrare sempre di più l’odontoiatria italiana nell'ambito europeo con regole e standard comuni.
  • Consentire ai laureati in odontoiatria di accedere ai concorsiper Dirigente senza ulteriori specializzazioni, non necessarie trattandosi di laurea specialistica.
  • Regolamentare le società limitando al massimo di un terzo la quota di capitale esterno, consentendone la costituzione solo in forma di Società tra Professionisti.
  • Valorizzare ed implementare la formazione "pre” e “post” laurea del dentista.
  • Favorire l’ingresso dei giovani nella professione, attraverso contratti di lavoro dedicati, sgravi fiscali e contributivi, facilitazioni nell’ accesso al credito.
  • Scrivere un atto di indirizzo e coordinamento che regoli a livello nazionale i requisiti minimi relativi all’autorizzazione sanitaria, avendo come priorità assoluta la tutela della salute del paziente.
  • Disciplinare in dettaglio la figura del direttore sanitario, garantendone la presenza effettiva ed evitando sovrapposizione di incarichi, anche tramite l’obbligatorietà dell’iscrizione ad un registro nazionale. 
  • Sgravi fiscali e crediti di imposta ai dentisti che partecipino all’ esistenza odontoiatrica delle fasce deboli della popolazione.
  •  Detraibilità aumentata per le ricevute sanitarie da parte del paziente.
  • Regole internazionali che garantiscano l’adozione di standard organizzativi adeguati a livello europeo, anche al fine di impedire concorrenza sleale e pubblicità scorretta. 

“Molto altro si dovrebbe proporre - conclude il presidente Iandolo- ma mi sono limitato agli aspetti più urgenti”. “Queste richieste –continua- andranno avanzate in assoluta unità d’intenti con tutto il comparto odontoiatrico, in particolare con la componente sindacale, titolare di più di un aspetto di punti elencati”. “Ci attende –conclude- una stagione intensa, che speriamo sia ricca di risultati concreti per tutta la professione, pazienti compresi”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Prada: queste le questioni vecchie e nuove


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Egr. Direttore,Leggendo il suo ultimo DiDomenica a commento di quanto trasmesso dalla rubrica televisiva Report, ho focalizzato l’attenzione e fatto delle personali considerazioni in merito al...


Difficile definire Tiziano Caprara (nella foto), odontoiatra di San Giovanni al Natisone (Ud), certamente è un dentista, un attento conoscitore della professione, autore di molti articoli...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi