Egr. Direttore,
Leggendo il suo ultimo DiDomenica a commento di quanto trasmesso dalla rubrica televisiva Report, ho focalizzato l’attenzione e fatto delle personali considerazioni in merito al punto dove lei scrive: “… già oggi il paziente che si rivolge ad un qualsiasi dentista dovrebbe essere tutelato dalla Deontologia, sia che si rivolga ad uno studio tradizionale, ad uno studio associato, all’Asl o in una Catena. Perché solo il dentista iscritto all’Albo può decidere, in accordo con il paziente, la terapia da adottare ed effettuare la cura …”.
Quindi, visto che ha citato la deontologia, in qualità di presidente CAO premetto che le mie personali considerazioni nel testo sottostante vogliono portare all’attenzione di tutti gli attori che ruotano nel mondo odontoiatrico alcune problematiche emerse fra le righe, o se vogliamo fra le immagini del servizio trasmesso dalla Rai contrarie proprio alla deontologia professionale, oltre che in violazione di leggi dello Stato.
E’ noto che, a differenza di attività che richiedono cognizioni tecniche specialistiche e il cui abusivo esercizio è sufficiente per integrare la fattispecie criminosa di cui all’Art. 348 del C.P. in guisa da rendere punibile (per la riconosciuta natura istantanea del reato de quo) anche un solo atto “tipico” di una di quelle determinate attività espletato in assenza della prevista abilitazione di pertinenza, rifacendomi per analogia alla sentenza Cass. Pen. Sez. IV, Sent. 18. 04. 2016, n° 15957, inerente a caso di specie non correlato all’attività odontoiatrica (si tratta di ricorso fatto da “maestro di sci”), dal testo della stessa si evince che l’esercizio occasionale di attività necessitanti di titoli abilitativi ricade nell’alveo dell’Art. 348 del C.P. nei casi in cui lo stesso sia svolto con caratteri di professionalità.
Pertanto le mamme possono stare tranquille, …. e forse anche le ASO, anche se non in tutti gli aspetti del ruolo (si pensi alla somministrazione e raccolta di dati anamnestici o l’acquisizione del consenso informato, aspetti rientranti in quello che viene definito “atto medico”) il cui profilo professionale è ad oggi normato per legge.
Concludendo, in accordo alla sentenza potremmo affermare che, quando atti tipici dell’attività odontoiatrica vengano svolti da persone diverse non abilitate, ad integrazione e a completamento della stessa per i fini specifici, - si pensi ad esempio al personale con ruolo puramente amministrativo che discute del preventivo con il paziente, propone finanziamenti di pagamento, ecc. - in relazione a quanto sopra citato si ricada nella violazione dell’Art. 348 del C. P. con le dirette conseguenze sia per chi viola direttamente la norma sia per chi ne abbia permesso il fatto illecito. Auspicando che questa mia possa aprire un dibattito colgo l’occasione di porgere distinti saluti
Giancarlo Barbon: Presidente CAO dell’OMCeO di Monza e Brianza
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 18 Aprile 2024
E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO
Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
