Il Regolamento europeo sul mercurio, e di conseguenza sull’utilizzo dell’amalgama dentale, prevede l’obbligo per tutti gli studi odontoiatrici, dal primo gennaio 2019, di dotarsi di un separatore d’amalgama.
Ma il separatore di amalgama andrà applicato sul riunito o riuniti che vengono utilizzati per rimuovere le vecchie otturazioni o su tutti i riuniti dello studio?
Sia il testo del Regolamento europeo che la circolare del Ministero dell’Ambiente viene indicato che “gli operatori degli studi odontoiatrici che utilizzano l'amalgama dentale o rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale ovvero denti con tali otturazioni, devono garantire che il proprio studio sia dotato di separatori di amalgama per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, incluse quelle contenute nell'acqua usata”. Nel testo originale in inglese si indica “nelle loro strutture”: “shall ensure that their facilities are equipped with amalgam separators”.
Quindi su tutti i riuniti presenti nello studio, qualora lo studio non sia dotato di un sistema centralizzato, oppure solo sui riuniti in cui vengono rimosse le otturazioni in amalgama?
“Effettivamente il Regolamento può prestarsi a varie interpretazioni”, dice ad Odontoiatria33 Brunello Pollifrone (nella foto), segretario della Commissione Nazionale Albo Odontoiatri. “Se lo spirito della normativa è quello di prevenire il rischio di immissione nell’ambiente di particelle di mercurio, la nostra lettura è quella che sia sufficiente dotare dei separatori d’amalgama solo i riuniti in cui vengono rimosse le otturazioni in amalgama, con il consiglio di scegliere locali con maggiore ricambio d’aria possibile per evitare inalazione dei vapori di mercurio generati dalla rimozione dell’amalgama stessa ed adottare tutti gli strumenti idonei di protezione”.
Per evitare interpretazioni differenti, anticipa Pollifrone, la CAO insieme ai sindacati di categoria hanno già sollecitato sia il Ministero dell’Ambiente che quello della Salute a chiarire anche questo aspetto.
Il Segretario CAO Nazionale punta l’attenzione anche su un'altra criticità: il tempo a disposizione dello studio per adeguarsi. “Secondo alcune recenti statistiche, sono molto pochi gli studi italiani dotati di separatori d’amalgama”, dice Pollifrone. “In poco meno di 3 mesi i 45 mila studi odontoiatrici italiani dovranno dotarsi di questo strumento, dubito che i fornitori siano attrezzati per potere sodisfare una tale domanda in tempi così brevi. La nostra intenzione è quella di chiedere un più ampio periodo di adeguamento”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
O33approfondimenti 09 Febbraio 2024
Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
O33normative 14 Dicembre 2020
Pesanti quelle per gli odontoiatri che violano quanto previsto dal Regolamento europeo in tema di utilizzo e smaltimento. Ecco le regole da rispettare
O33cronaca 09 Maggio 2019
Dal luglio 2018 l’articolo 10 del Regolamento europeo sull’utilizzo del mercurio limita i dentisti all’utilizzo dell’amalgama dentale, in Italia le limitazioni erano già state imposte...
O33approfondimenti 05 Dicembre 2018
Tra gli obblighi normativi che entreranno in vigore per lo studio odontoiatrico il primo gennaio 2019, c’è anche quello sull’utilizzo e lo smaltimento dell’amalgama dentale a seguito...
Si deve intervenire su riunito ed aspirazione
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
