HOME - Approfondimenti
 
 
13 Settembre 2019

L’Albo degli Igienisti Dentali, manca ancora un decreto

Dalla nascita del maxi-Ordine delle professioni sanitarie alle commissioni d’Albo degli Igienisti Dentali, il punto di UNID


Lo scorso8 settembre si è svolta una importante riunione tra tutti i componenti del CONAPS e i rappresentanti della FNO per definire il tema delle imminenti elezioni delle commissioni d’Albo, in tale occasione si svilupperanno anche altri temi riguardanti Albo e gli Ordini. Presente per UNID il consigliere Nazionale UNID e Tesoriere CONAPS Domenico Tomassi. Un momento di confronto che è servito, anche, per fare il punto sulla Legge che istituisce il maxi Ordine delle professioni sanitarie, e l’Albo degli Igienisti Dentali, evidenziando come si stia arrivando in dirittura d’arrivo per la piena attuazione della Legge ma manchi ancora il decreto che riguarda la composizione e le modalità di costruzione della Commissione d’Albo Nazionale.  

In attesa di quest’ultimo decreto, riguardante le Commissioni d’Albo Nazionali, riassumiamo il contenuto di quelli già pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2018 della legge 3/2018 (Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute) nasce l’Ordine TSRM PSTRP che include tra le 19 professioni sanitarie anche gli Igienisti Dentali.  Importante è stato il ruolo delle AMR (Associazioni Maggiormente Rappresentative) tra cui U.N.I.D., che da sempre si è adoperata per difendere e promuovere la categoria degli Igienisti Dentali attraverso i suoi rappresentanti. Fra le iniziative a favore della categoria, negli ultimi anni ha collaborato attivamente alla promozione del nostro riconoscimento professionale e successivamente con la pubblicazione della legge Lorenzin all’iscrizione degli Igienisti Dentali nell’Albo di riferimento del relativo Ordine territoriale attraverso i RAMR, rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative, designati per valutare le domande di iscrizione dei colleghi.  

A breve scadràil mandato dei RAMR che in questo periodo transitorio hanno vicariato le funzioni della Commissione d’Albo per cui si dovràandare ad elezione per poter scegliere chi saràa rappresentarci come indicato nei decreti tanto attesi. I decreti attuativi che servivano per completare l’opera della legge 3/18 e definire le modalitàistitutive di queste strutture hanno finalmente visto la luce e il 30 luglio sono stati pubblicati Gazzetta Ufficiale. 

Il primo decreto riguarda la composizione delle Commissioni d’Albo delle singole professioni incluse nell’Ordine TSRM PSTRP. 

In base al decreto la Commissione d’Albo degli Igienisti Dentali all’interno di ogni singolo Ordine saràcomposta da iscritti a quell’Ordine in numero pari a 5 se gli iscritti all’Albo non superano le 1500 unità, 7 se sono maggiori di 1500 e minori di 3000 e 9 componenti oltre i 3000 iscritti.Qualora le Commissioni di Albo non vengano costituite, i relativi compiti spettano al Consiglio Direttivo dell’Ordine competente, integrato da un componente estratto a sorte tra gli iscritti all’Albo professionale della professione sanitaria interessata, dell’Ordine stesso. 

Il secondo decreto riguarda invece la composizione del Consiglio direttivo degli Ordini TSRM PSTRP 

Il presente decreto prevede che il Consiglio direttivo degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, sia costituito da 13 componenti così ripartiti: a) quattro componenti in rappresentanza della professione sanitaria di Tecnico sanitario di radiologia medica;b) quattro in rappresentanza delle professioni sanitarie dell’area tecnica sanitaria;c) quattro in rappresentanza delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione;d) uno in rappresentanza delle professioni sanitarie dell’area della prevenzione. 

I testi sono stati pubblicati sul sito Internet del Ministero della Salute a questo link.

In una recente intervista il Presidente della Federazione degli Ordini TSRM-PSTRP Alessandro Beux ha dichiarato che: Appena possibile si andràall’elezione delle commissioni d’albo e sin dalle prossime scadenze d’autunno al rinnovo dei Consigli direttivi ai sensi di quanto previsto dal decreto. Con questo decreto i Consigli direttivi non saranno più rinnovati ai sensi del comma 14 che prevedeva che tutti gli iscritti possono eleggere ma sono eleggibili solo i Tecnici sanitari di radiologia medica. Per quanto riguarda le Commissioni d’Albo, con questi decreti riusciremo finalmente a dare a tutte le 19 professioni, tra cui quella degli igienisti dentali la piena e diretta partecipazione alla vita istituzionale”.

Tutti gli aggiornamenti verranno approfonditi ed esposti dai protagonisti istituzionali e politici di questo importante processo durante la tavola rotonda del prossimo Congresso Nazionale UNID che si terrà a Roma il 18 e 19 ottobre, due giornate dedicate all’aggiornamento scientifico e politico della nostra professione, il Presidente Nazionale Maurizio Luperini invita tutti gli igienisti dentali a partecipare per condividere insieme gli importanti progressi raggiunti.  

A cura di:  Sandro Sestito e Stefania Piscicelli del direttivo UNID 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato...


Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export


L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore


C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI...


Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi