Potranno prescrivere i tamponi per i casi sospetti. Il Consejo General de Dentistas pubblica protocollo con i criteri e i casi in cui il dentista può prescrivere legalmente il test
Dall’inizio della pandemia, il Consejo General de Dentistas spagnolo ha sempre offerto il suo sostegno alle autorità sanitarie per collaborare, in vari modi, al suo controllo.
I dentisti, per diverse ragioni, sono particolarmente coinvolti in questa crisi sanitaria: la professione odontoiatrica è attualmente considerata una delle più a rischio d'infezione, per la sua vicinanza al paziente e per lo svolgimento di attività che generano aerosol.
Tenendo conto dell’evoluzione della pandemia, con un forte aumento di pazienti asintomatici o con sintomi molto più lievi, è necessario attuare ulteriori strategie. Tra queste, il Consejo ha presentato un protocollo che elenca i criteri e i casi in cui il dentista può prescrivere legalmente la PCR, atto di estrema rilevanza in questa fase della pandemia per diversi motivi:
Pertanto, attraverso il triage telefonico dei pazienti che richiedono un appuntamento, il dentista prescriverà una PCR o un’altra tecnica diagnostica molecolare che ritiene appropriata per qualsiasi caso sospetto.
Con caso sospetto si intende qualsiasi persona con un quadro clinico di infezione respiratoria acuta a insorgenza improvvisa di qualsiasi gravità che includa, tra gli altri sintomi, febbre, tosse o sensazione di fiato corto. Anche altri sintomi come odinofagia, anosmia, ageusia, dolori muscolari, diarrea, dolore toracico o mal di testa possono essere considerati sintomi di sospetta infezione da SARS-CoV-2.
Coinvolti nella procedura anche i casi probabili: persone con grave infezione respiratoria acuta con sintomi clinici e radiologici compatibili con COVID-19 e risultati PCR negativi o casi sospetti con PCR inconcludente e, ovviamente, tutti i casi confermati con infezione attiva (persona che soddisfa i criteri clinici di un caso sospetto e ha una PCR positiva; persona che soddisfa i criteri clinici di un caso sospetto, con una PCR negativa e un risultato positivo per IgM da test sierologico e non da test rapido; persona asintomatica con PCR positiva con IgG negativa o non eseguita), e con infezione risolta (persona asintomatica con sierologia IgG positiva indipendentemente dal risultato della PCR) e i casi esclusi (casi sospetti con PCR negativa e IgM negativa, se questo test è stato eseguito, in cui non vi è alto sospetto clinico).
Il dott. Óscar Castro Reino, presidente del Consejo General de Dentistas, ha dichiarato che “il fatto che i dentisti possano prescrivere legalmente la CRP nei tempi attuali in cui stanno emergendo focolai importanti, rappresenta un aiuto considerevole per il Sistema Sanitario Nazionale”.
Il Ministero della Salute ha ringraziato il Consiglio per l’interesse dimostrato e per l’importante lavoro svolto dai professionisti della salute orale che hanno collaborato con le équipe di Primary Care nella cura e nel monitoraggio della popolazione affetta da COVID-19.
Queste azioni sono state riconosciute anche dal sindacato professionale, il cui presidente, Victoria Ortega Benito, ha sottolineato “il lancio costante di protocolli specifici e piani di azione strategici affinché i professionisti si sentano il più sicuri possibile nello svolgimento del proprio lavoro”.
_______________________________________________________________________
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione ABBONANDOTI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
inchieste 05 Settembre 2024
Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa
cronaca 11 Ottobre 2023
Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...
cronaca 22 Dicembre 2022
L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio
approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
cronaca 13 Maggio 2022
Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione