HOME - Approfondimenti
 
 
09 Ottobre 2020

COVID-19: la prevalenza tra i dentisti spagnoli è inferiore rispetto a quella della popolazione generale

Anche in Spagna i protocolli adottati dai dentisti per prevenire il contagio sembrano funzionare. Da una indagine condotta dal Consejo General de Dentistas pochissimi i dentisti risultati positivi 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha condotto un’indagine su oltre 2.200 dentisti in tutta la Spagna con l’obiettivo di conoscere la situazione occupazionale e la prevalenza di COVID-19 di questo gruppo professionale nel periodo compreso tra metà maggio e settembre.

Tra i principali risultati dello studio, condotto tra l’1 e il 14 settembre, risulta che 9 cliniche odontoiatriche su 10 hanno ripreso pienamente la loro attività; il 7% ha deciso di non svolgere ancora le procedure che comportano la generazione di aerosol e l’1% continua a limitarsi alle cure di emergenza.

Dal punto di vista lavorativo, il 27% degli intervistati ha dovuto continuare a ricorrere allo strumento dell’Expediente de Regulación de Empleo Temporal-ERTE e lo 0,5% ha sospeso definitivamente la propria attività professionale.

Per quanto riguarda le infezioni da SARS-CoV-2, dei 2.200 dentisti che hanno partecipato all’indagine 741 (33,5%) hanno eseguito una PCR. Di questi, 30 casi sono risultati positivi (4%), e solo in 12 il sospetto di contagio era legato al posto di lavoro (1,6%).

Infine, il 93% degli intervistati afferma di aderire pienamente alle raccomandazioni ufficiali dell’Organización Colegial.

Il presidente del Consiglio Generale dei Dentisti, dottor Óscar Castro Reino, sottolinea ancora una volta “la grande responsabilità sanitaria che stanno dimostrando i dentisti spagnoli, prendendosi cura dei loro pazienti e adottando le massime precauzioni raccomandate. Questo comportamento serio e prudente sta permettendo di minimizzare i rischi sul posto di lavoro, come dimostrano i dati di contagio molto bassi, nonostante la professione odontoiatrica sia considerata ad alto rischio di contrarre l'infezione”.

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa


Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...


L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio


Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...


Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi