I protocolli utilizzati dagli igienisti dentali italiani riescono a calmierare la diffusione dell’infezione da Covid-19, i dati da una ricerca italiana
Un nuovo studio pubblicato su BMC Health Services Research da Giuliana Bontà (nella foto), Maria Grazia Cagetti e Guglielmo Campus, professori rispettivamente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatrichedella statale di Milano e dell’Università di Berna, ha dimostrato come l’efficacia dei protocolli usati dagli igienisti dentali presso gli studi odontoiatrici sia efficace nel calmierare la diffusione del nuovo coronavirus, sia per i pazienti che per il personale di studio.
Lo studio, condotto tramite un sondaggio online tra gli igienisti dentali italiani, aveva come obiettivo di valutare l’efficacia delle misure protettive adottate, la consapevolezza e la percezione del rischio riguardo il nuovo virus Covid-19. I
l questionario, costruito ad hoc, è stato poi suddiviso in quattro categorie principali: dati personali, misure preventive e di protezione adottate (prima dell’arrivo in studio del paziente; in sala d'attesa; durante la seduta operativa) oltre ai DPI, la consapevolezza e la percezione del rischio. Il sondaggio è stato inviato, nel maggio 2020, tramite e-mail a 6974 igienisti dentali italiani iscritti agli Ordini della Federazione Nazionale Ordini. Hanno risposto 2798 soggetti, 2308 (80,45%) donne e 561 (19,55%) uomini. In totale solo lo 0,25% del campione è risultato positivo al virus. Senso di stanchezza (8,19%), mal di testa (7,81%) e mal di gola (7,32%) sono stati i sintomi più comuni. Complessivamente, il 90,55% del campione ha utilizzato occhiali protettivi o visiera, guanti monouso (90,10%) e mascherina chirurgica (82,80%).
Tra le misure adottate prima dell'arrivo del paziente, le più segnalate sono state: il triage telefonico (64,60%) seguito da appuntamenti distanziati per non saturare le sale d'attesa (58,80%).
Nelle sale di attesa, inoltre, sono state adottate ventilazioni frequenti delle stanze (77.43%) e disinfezione delle maniglie più volte al giorno (66,92%). E’ risultata, inoltre, prassi consolidata il lavaggio delle mani prima e dopo ogni seduta al paziente (87,37%), la rimozione di tutti i dispositivi di protezione monouso e la disinfezione degli ambienti dopo ogni prestazione (74,13%).
La clorexidina gluconato è stato il composto attivo più utilizzato come collutorio preoperatorio somministrato ai pazienti (69,18%), mentre la disinfezione delle superfici è stata eseguita preferenzialmente utilizzando i normali disinfettanti in commercio (61,88%).
Per quanto riguarda la consapevolezza e la fiducia negli strumenti e nei protocolli adottati per evitare l'infezione, si è evidenziata una differenza statisticamente significativa nel sottogruppo degli igienisti dentali con un’esperienza lavorativa di almeno 3 anni e che hanno lavorato in aree ad alta prevalenza di infezione. I risultati di questa indagine mostrano che gli igienisti dentali italiani hanno modificato le proprie abitudini lavorative in funzione del rischio professionale connesso alla pandemia e sono sembrati adeguatamente preparati per affrontare il rischio di un'infezione da SARS-CoV-2, così come le misure adottate sono risultate efficaci a prevenire il contagio.
Per approfondimenti sul sondaggio a questo link.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 31 Luglio 2025
In Piemonte sono 30 gli igienisti dentali autorizzati all’esercizio temporaneo, quasi tutti italiani con il titolo di studio Spagnolo, non equiparabile in automatico a quello...
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...