HOME - Approfondimenti
 
 
17 Novembre 2020

Igienisti dentali, da professione più a rischio Covid a quella con meno contagi

I protocolli utilizzati dagli igienisti dentali italiani riescono a calmierare la diffusione dell’infezione da Covid-19, i dati da una ricerca italiana

Cristoforo Zervos

Un nuovo studio pubblicato su BMC Health Services Research da Giuliana Bontà (nella foto), Maria Grazia Cagetti e Guglielmo Campus, professori rispettivamente presso il  Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatrichedella statale di Milano e dell’Università di Berna, ha dimostrato come l’efficacia dei protocolli usati dagli igienisti dentali presso gli studi odontoiatrici sia efficace nel calmierare la diffusione del nuovo coronavirus, sia per i pazienti che per il personale di studio. 

Lo studio, condotto tramite un sondaggio online  tra gli igienisti dentali italiani, aveva come obiettivo di valutare l’efficacia delle misure protettive adottate, la consapevolezza e la percezione del rischio riguardo il nuovo virus Covid-19. I

l questionario, costruito ad hoc, è stato poi suddiviso in quattro categorie principali: dati personali, misure preventive e di protezione adottate (prima dell’arrivo in studio del paziente; in sala d'attesa; durante la seduta operativa) oltre ai DPI, la consapevolezza e la percezione del rischio. Il sondaggio è stato inviato, nel maggio 2020, tramite e-mail a 6974 igienisti dentali italiani iscritti agli Ordini della Federazione Nazionale Ordini. Hanno risposto 2798 soggetti, 2308 (80,45%) donne e 561 (19,55%) uomini. In totale solo lo 0,25% del campione è risultato positivo al virus. Senso di stanchezza (8,19%), mal di testa (7,81%) e mal di gola (7,32%) sono stati i sintomi più comuni. Complessivamente, il 90,55% del campione ha utilizzato occhiali protettivi o visiera, guanti monouso (90,10%) e mascherina chirurgica (82,80%).
Tra le misure adottate prima dell'arrivo del paziente, le più segnalate sono state: il triage telefonico (64,60%) seguito da appuntamenti distanziati per non saturare le sale d'attesa (58,80%). 

Nelle sale di attesa, inoltre, sono state adottate ventilazioni frequenti delle stanze (77.43%) e disinfezione delle maniglie più volte al giorno (66,92%). E’ risultata, inoltre, prassi consolidata il lavaggio delle mani prima e dopo ogni seduta al paziente (87,37%), la rimozione di tutti i dispositivi di protezione monouso e la disinfezione degli ambienti dopo ogni prestazione (74,13%).

La clorexidina gluconato è stato il composto attivo più utilizzato come collutorio preoperatorio somministrato ai pazienti (69,18%), mentre la disinfezione delle superfici è stata eseguita preferenzialmente utilizzando i normali disinfettanti in commercio (61,88%).

Per quanto riguarda la consapevolezza e la fiducia negli strumenti e nei protocolli adottati per evitare l'infezione, si è evidenziata una differenza statisticamente significativa nel sottogruppo degli igienisti dentali con un’esperienza lavorativa di almeno 3 anni e che hanno lavorato in aree ad alta prevalenza di infezione. I risultati di questa indagine mostrano che gli igienisti dentali italiani hanno modificato le proprie abitudini lavorative in funzione del rischio professionale connesso alla pandemia e sono sembrati adeguatamente preparati per affrontare il rischio di un'infezione da SARS-CoV-2, così come le misure adottate sono risultate efficaci a prevenire il contagio. 

Per approfondimenti sul sondaggio a questo link.

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi