11 Febbraio 2014
Come incuriosire le persone per farle diventare propri pazienti attraverso i social media. I 6 consigli dell'esperto USA
Una cosa è certa, nel mondo dei social media l'immagine conta più di mille parole. Postare una bella foto su Facebook, ad esempio, può far schizzare in alto lo sharing (= la condivisione).
Questo è quanto sostiene Kristie Nation, consulente americana di comunicazione per gli studi dentistici. Il video, continua la Nation, ha un impatto ancora maggiore sullo sharing nel mondo dei media. L'importante è ovviamente non essere noiosi. Diffondere un filmato sull'uso del laser appena acquistato, potrebbe soltanto far crescere gli sbadigli.
Erik Qualman, autentico guru della comunicazione digitale, nel suo ultimo saggio "Socialnomic" uscito nella traduzione italiana (Socialnomics. Hoepli, Milano 2011), sostiene che sui " social" hanno più successo le aziende orientate all'intrattenimento rispetto a quelle che fanno uso della classica pubblicità commerciale.
Come può un professionista creare contenuti video condivisibili con un piccolo budget a disposizione?
La risposta di Qualman è semplicissima: lo "
storytelling," ossia la prassi consolidata di utilizzare la narrativa per coinvolgere l'interlocutore cercando di far leva sul suo stato emotivo.
Oggi lo " Storytelling Management" è diventata una vera e propria disciplina che pare sia alla base di tanti recenti successi politici e aziendali.
L'esperienza della narrazione ha origini antichissime, Yohanan Grinspon de The Hebrew University of Gerusalem nel saggio Crisis and Knowledge The Upanishadic Experience and Storytelling (Oxford U.P. 2003) sostiene che le Upanishad, Scritti Sacri Indù dell' VIII secolo a. C, sono la prima forma di storytelling. Questo avvalora l'ipotesi che nonostante le avanzate dotazioni tecnologiche della nostra era, gli esseri umani di tempi e latitudini diverse si pongono in relazione in modo analogo.
Patrick Lencioni autore di "Business Fable" sostiene che "le persone sono in cerca di qualcosa che catturi l'attenzione e che fornisca loro una esperienza piacevole. Le persone imparano meglio quando si sentono coinvolte". Osservando Facebook si può vedere che i migliori post condivisi sono storie. Facebook stesso usa la parola "storia" per descrivere i contenuti da promuovere.
Ecco sei modi con cui il nostro studio, secondo Kristie Nation, sarà in grado di creare storie che gli spettatori vorranno condividere:
1) Fai una riunione di team ed analizza le idee per il video, poi domandati: perché qualcuno dovrebbe condividere questo dopo averlo visto; se non sai rispondere, scarta questa idea.
2) Assicurati che la trama del video abbia un inizio un conflitto e una risoluzione finale, questa è una storia anche se brevissima.
3) Non dimenticare "l'eroe" che non deve essere assolutamente il dentista, ma un paziente ad esempio, in cui tutti possano identificarsi.
4) Storia breve. L'utente Facebook non clicca sul video se è più lungo di 90 sec. I primi 15 sec sono i più importanti per catturare l'attenzione.
5) Focalizzati su contenuti che devono rimanere freschi anche dopo uno o due anni per poter essere ricondivisi in un secondo tempo.
6) L'importanza della musica di fondo, attenzione alle royalty; meglio affidarsi a un gruppo locale per farsi produrre un inedito.
Il Social Media è un viaggio non una meta, quindi agire per continuare a crescere e migliorare. Ogni azione fatta sarà migliore della precedente.
L'emozione che ti darà il paziente riferendoti di averti conosciuto grazie a "story" su Facebook sarà grandissima e ti ripagherà degli sforzi fatti.
A cura di: Davis Cussotto , odontoiatra libero professionista
Twitter@DavisCussotto
Tag
Articoli correlati
approfondimenti 09 Febbraio 2015
approfondimenti 09 Febbraio 2015
Fiducia nell'innovazione e nessuna paura di buttarsi a capofitto nei nuovi media, affidandosi a giovani professionisti. E' così che uno studio dentistico, "normale", ottiene visibilità...
approfondimenti 24 Ottobre 2014
approfondimenti 24 Ottobre 2014
Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.Grazie a un computer, le persone accedono "ad...
cronaca 29 Luglio 2014
In Gran Bretagna, le lamentele contro i medici sono raddoppiate in soli cinque anni, dal 2007 al 2012, secondo un rapporto preparato dalla Plymouth University su commissione del General Medical...
approfondimenti 02 Luglio 2014
approfondimenti 02 Luglio 2014
Nella carriera professionale succede a tutti di incontrare un paziente insoddisfatto che fa le sue esternazioni. Oggi, oltre a fare un passaparola negativo tra i suoi conoscenti può...
approfondimenti 28 Febbraio 2014
approfondimenti 28 Febbraio 2014
Ho trovato interessanti le Lectures che Larry Emmott (odontoiatra libero professionista di Phoenix, esperto in comunicazione) ha tenuto al Midwinter Meeting di Chicago -da poco concluso- sui...
Altri Articoli
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Cronaca 04 Luglio 2022
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Cronaca 04 Luglio 2022
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
O33Normative 04 Luglio 2022
O33Normative 04 Luglio 2022
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative