HOME - Approfondimenti
 
 
29 Aprile 2014

La Commissione Europea passa al setaccio le professioni in vista della Tessera del professionista. Il Vicepresidente dei dentisti europei ci spiega di cosa si tratta


La Commissione europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica per l'introduzione della tessera del professionista chiedendo ad ogni Stato membro di esaminare la propria regolamentazione sulle professioni in modo da verificare che non sia discriminatoria.

La Consultazione, informa il nostro Dipartimento delle Politiche Comunitarie, è aperta alle autorità competenti, alle organizzazioni dei datori di lavoro, agli ordini e collegi, alle associazioni di categoria e professionali in rappresentanza di una serie di professioni tra cui medico e dentista e si chiuderà il 2 giugno 2014.

Una consultazione che arriva dopo l'approvazione dal parte del Parlamento europeo della revisione della direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali che gli Stati membri dovranno ratificare entro gennaio 2016.

Tra le novità introdotte l'European Professional Card (Epc), un documento che permetterà ai liberi professionisti di lavorare in tutta l'Unione Europea più facilmente.

"Un documento esclusivamente elettronico, utile sopratutto per dare più garanzie al cittadino", ci dice Marco Landi (nella foto) Vicepresidente del CED (Council of European Dentists) l'organismo che rappresenta tutti i dentisti dei paesi UE e che ha seguito, presso il Parlamento europeo, l'approvazione della Direttiva.
"Grazie all'European Professional Card -continua Landi- sarà più facile ed immediato per il professionista che vuole recarsi all'estero a lavorare dimostrare le sue credenziali professionali e per gli organismi di verifica dei vari paesi sarà più semplice controllare la professionalità di ogni singolo professionista. Uno strumento che aiuta a tutelare il cittadino".

Di fatto con l'introduzione della EPC verranno aboliti tutti quei passaggi burocratici che oggi prevedono onerose richieste di documentazione presso gli organismi del Paese di residenza del professionista e le conseguenti obbligatorie verifiche da parte dei Paesi ospitanti.

In una prima fase l'adozione della tessera sarà volontaria e spetterà al professionista richiederla.

"L'introduzione della tessera -precisa il nostro Dipartimento della Politiche Comunitaria- dovrà essere preceduta da una valutazione della sua adeguatezza per tale professione e del suo impatto sugli Stati membri".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E' di questi giorni la notizia dell'attivazione  dal gennaio 2016 della tessera europea del professionista per agevolare la libera circolazione dei professionisti all'interno della...


Landi (CED): chiediamo UE di intervenire per mitigare l’impatto a lungo termine di COVID-19 sulla disponibilità di cure orali in tutta Europa sostenendo i dentisti


Riconferma per il dott. Marco Landi (nella foto) alla presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Lodi.Entrano a fare parte della CAO anche i dottori Giovanni Tessera (segretario), Paolo...


Il 4 dicembre l'IMCO (la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) del Parlamento europeo) ha votato l'applicazione della direttiva 2006/123 / CE relativa ai servizi...


Continua la mobilitazione delle associazioni sanitarie europee per cercare di escludere la sanità dal campo di applicazione della Direttiva Ue che introduce per tutte le professioni...


Nei giorni scorsi è stato approvato dal Parlamento Europeo il nuovo regolamento UE in tema di dispositivi medici che dovrà essere ratificato dagli Stati membri entro il 2020. Ma quali...


Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi