HOME - Approfondimenti
 
 
26 Maggio 2014

Codice Deontologico il commento del presidente CAO Giuseppe Renzo: "uno strumento importante che deve essere subito applicato e costantemente difeso"


Una grande vittoria per la professione medica ed odontoiatrica, soprattutto se il Codice Deontologico da applicabile divenga effettivamente uno strumento immediatamente applicato e costantemente difeso.
E mi preme sottolineare il ruolo delle Commissioni odontoiatriche che hanno contribuito in modo decisivo ad approvare un codice deontologico aggiornato ed in linea con le nuove tematiche etiche che il continuo progresso della scienza e della tecnologia propone all'attenzione dei professionisti e della pubblica opinione.

Alcuni articoli sono particolarmente importanti per i nostri odontoiatri e poco importa se, in termini comunicativi, quasi mai si fa riferimento alla nostra professione. Importante che aspetti pregnanti siano stati attentamente ripresi e focalizzati i problemi ad essi connessi. Tra questi l'articolo che sanziona il prestanomismo e l'abusivismo della professione oltre che ai comportamenti di omessa vigilanza. A dimostrazione di un'attenzione particolarmente diretta ad eliminare un fenomeno che ancora esiste in Italia.
Nello specifico non potrà più essere addotta a scusante credibile neanche la non consapevolezza, ovvero l'assenza fisica dalla struttura sanitaria, se ciò favorisce/permette/consente l'esercizio abusivo della professione.

Nel Codice viene, inoltre, definito in modo chiaro e non più opinabile che la visita medica è il presupposto essenziale per una corretta diagnosi ai fini preventivi, diagnostici e riabilitativi. Si ribadisce che la visita è una diretta, esclusiva e non delegabile competenza del medico.

Il Medico è un professionista attento ai bisogni delle persone meno ambienti e conosce bene il valore delle cure, della propria mission e del proprio ruolo nel sociale, ma se la visita (atto medico ed essenzialmente prodromico alla determinazione della diagnosi) viene derubricata ad atto di mero esercizio di accaparramento mediante la sua "gratuita" è un atto censurabile.

Di grande importanza è anche l'articolo, che nell'ambito delle responsabilità del direttore sanitario nelle strutture pubbliche e private, prevede che il medico deve essere in possesso dei titoli previsti dall'ordinamento per l'esercizio della professione ed essere adeguatamente supportato per le competenze relative ad entrambe le professioni (medica ed odontoiatrica) in relazione alla presenza delle stessa nella struttura.

I temi delle società commerciali e della pubblicità dell'informazione sanitaria hanno trovato regolamentazione adeguata alle nuove regole anche giuridiche che riguardano aspetti particolarmente delicati per gli odontoiatri che operano principalmente in ambito libero professionale. Anche in questo campo nessun arroccamento su posizioni conservatrici e storicamente superate ma capacità di coniugare principi tradizionali dell'esercizio professionale con le nuove istanze anche sociali  che vengono dal progredire dei tempi.

Il nuovo Codice Deontologico, che sarà completato con alcune specifiche linee di indirizzo comportamentale e con il giuramento professionale è , quindi, pronto per confrontarsi con le immani problematiche relative alla tutela della salute e potrà costituire un punto di riferimento fondamentale per orientarsi in modo corretto su questioni che coinvolgono la coscienza e l'etica medica nel rapporto antichissimo e sempre nuovo con i cittadini pazienti.

In questo senso è difficile comprendere le pur legittime manifestazioni di dissenso, se le stesse , approvato il Codice Deontologico a larghissima maggioranza in un contesto democratico aperto ad ogni condivisa modifica, si perpetuano fino a portare in ambiti terzi una autoregolamentazione etico-morale di cui tutto il modo medico va orgogliosamente fiero.

Si, perché il nuovo codice è indirizzato ai medici (Medici Chirurghi e Medici Odontoiatri) senza alcuna distinzione e a tutti gli iscritti va applicato.

Mi viene da dire, non in termini di sterile polemica, ma in forma di ragionevole e aperta discussione, come può , quindi , essere applicato dalle Commissioni disciplinari che operano distintamente per le due professioni nei vari ordini un Codice Deontologico superato alternativo e difforme ad uno aggiornato e approvato secondo le previste procedure?
Di più, quale dei "due codici" (si fa per dire) risulterebbe vigente nel portare a definizione un procedimento disciplinare presso un Ordine provinciale che ha registrato una opposta ed antitetica decisione tra le due rappresentanze riconosciute e costituenti il corpo unico dell'Ordine  dei  Medici e degli Odontoiatri ?
La fattispecie si evidenzia in diversi tra i dieci che contestano la stesura revisionata e, segnatamente ed in particolare, tra quelli più importanti, la dove la componente odontoiatrica ha condiviso e riconosciuto il nuovo testo contrariamente a quanto sembrerebbe volersi attuare dalla componente medica. 

In conclusione, non soltanto una maggioranza ben qualificata accoglie il nuovo "codice" rispetto ad una minoranza che non lo accetta, ma tra questi stessi ultimi si verrebbe a determinare una frattura tra componente medica ed odontoiatrica nello svolgimento di compiti previsti e normati per legge.
C'è da ricordare e il presidente Amedeo Bianco anche in Consiglio Nazionale ha più volte ringraziato per la competente e preziosa opera svolta dagli Odontoiatri, che l'assemblea dei presidenti CAO, contestualmente convocata a Torino, ha approvato il nuovo Codice di Deontologia Medica all'unanimità .

Giuseppe Renzo: Presidente Nazionale CAO FNOMCeO

Sull'argomento leggi anche:

22 Maggio 2014: Codice deontologico, Ordine Bologna ricorre al Tar. Bianco: manipolato senso testo


19 Maggio 2014: Approvato a Torino il nuovo Codice Deontologico di Medici e Dentisti; venerdì la presentazione ufficiale a Roma


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...


Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...

di Norberto Maccagno


Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche 


Anelli al Consiglio nazionale FNOMCeO traccia le direttrici per la revisione: necessario ridefinire la deontologia medica alla luce dei profondi mutamenti della professione e della società


Lunedì 20 dicembre a Bologna prima del film “Il Codice Deontologico” realizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, scritto e diretto da Riccardo Pieralli


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Una legge sull'equo compenso: è quanto chiedono Architetti, Ingegneri e Avvocati al Governo. Per questo hanno organizzato una manifestazione che si svolgerà a Roma il 13 maggio 2017...


La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi