I trattamenti estetici praticati nello studio odontoiatrico da tempo fanno discutere e non solo dal punto di vista normativo.
AIOP, in collaborazione con Euromedia Research, ha dato vita ad uno studio, intervistando 400 dentisti (324 associati AIOP) attraverso un questionario inviato via web e 800 pazienti intervistati telefonicamente, ricerca presentata durante lo scorso XXXIII Congresso Internazionale.
L'obiettivo dell'indagine, spiegano da AIOP, è stato quello di scattare una fotografia dell'attuale scenario domanda-offerta in merito agli interventi di medicina estetica effettuati presso studi odontoiatrici.
"Oggi i pazienti hanno una visione allargata dell'estetica che comprende anche i tessuti periorali", dice ad Odontoaitria33 Leonello Biscaro presidente AIOP (nella foto). "Attraverso la ricerca abbiamo voluto fotografare un fenomeno richiesto dai pazienti necessario per completare la riabilitazione odontoiatrica estetica".
Secondo i dati Istat 2013 sarebbero oltre 3 milioni le persone interessate ad un trattamento di medicina estetica al volto.
Ma si farebbero "ritoccare" dal proprio dentista?
Segnalando che il 58% del campione non è a conoscenza della competenza dell'odontoiatra in medicina estetica, il 62,7% non condivide che i dentisti offrano ai propri pazienti questi trattamenti. Favorevoli, invece, i segmenti più giovani del target (quasi il 60,0% degli intervistati tra i 30 e i 44 anni), con una leggera prevalenza tra le donne (38,8% delle donne contro il 35,5% degli uomini) mentre diffidenti sono le perone in età più avanzata associata a un basso status socio economico e ad una condizione di inattività lavorativa.
Uno scetticismo che si ripercuote anche nella propensione a farsi effettuare un "ritocchino" (laser, biostimolazioni, botulino etc,). Secondo i dati presentati l'89% del campione non è interessato a trattamenti di medicina estetica proposti dal proprio dentista.
Non interesse confermato anche dal numero di pazienti che ha deciso di sottoporsi ad un trattamento nello studio odontoiatrico, solo 4,5% del campione lo ha fatto. Ma se si rapporta questa percentuale alla popolazione italiana sovrapponibile per target, è di circa un milione il numero di pazienti che hanno effettuato questi trattamenti nello studio odontoiatrico.
Secondo le esperienze riferite dai dentisti che le effettuano, il paziente che si avvicina alla medicina estetica è tipicamente una donna di età compresa tra i 45 ed i 54 anni. Tuttavia, quasi un dentista su tre sostiene che l'età media del paziente che si sottopone a trattamenti di medicina estetica sia compresa tra i 35 ed i 44 anni.
Ed i dentisti come si comportano?
Il 65,5% dei dentisti non iscritti ad AIOP dichiara di non condividere la possibilità per il dentista di effettuare trattamenti di medicina estatica nel terzo inferiore del volto. Diversa la posizione degli iscritti AIOP visto che il 57,7% di loro si dice favorevole.
"Gli iscritti AIOP professionisti i cui pazienti hanno aspettative estetiche elevate ed una volta terminata la riabilitazione protesica chiedono di perfezionare anche gli estetismi nella zona priorale, semplificando da sotto il naso", spiega il presidente Biscaro.
Nel complesso, i pareri più favorevoli ai legami tra le due discipline provengono dal target femminile, appartenente alle fasce più giovani (26-40 anni).
Sulla maggiore apertura verso la relazione tra odontoiatria ed estetica sembrerebbe influire anche una formazione specifica e un approccio alla professione più orientato alla multidisciplinarietà.
Queste le impressioni, ma nella pratica quanti sono gli studi che offrono questo tipo di prestazioni?
Dai dati presentati da AIOP, effettuano questo tipo di trattamento l'11,1% dei dentisti non associati ed il 21% di quelli associati.
L'offerta, spiegano dall'Accademia, di trattamenti di medicina estetica si rivela più diffusa nelle cliniche private polispecialistiche, che sono anche quelle più aperte allo sviluppo di nuovi legami tra le due discipline. Al contrario, gli studi privati monoprofessionali si rivelano quelli meno propensi ad offrire ai propri pazienti interventi di medicina estetica nel terzo inferiore del volto.
La giovane età del dentista risulta in generale la variabile determinante, unitamente alle dimensioni e all'impostazione/struttura dello studio: l'offerta di trattamenti estetici è maggiore nelle cliniche polispecialistiche e negli studi con oltre 3.000 pazienti.
Generalmente negli studi dei dentisti AIOP i trattamenti sono "suggeriti" dallo studio nel 41,2% dei casi mentre li richiede espressamente il paziente nel 57,4% e impegnano lo studio almeno una volta al mese. Prevalentemente vengono effettuati trattamenti filler (82,4%), biostimolazioni (36,8%), botulino (22,1%), peeling (19,1%), laser (1,5%).
Ad effettuare l'intervento, negli studi AIOP, è sempre un collaboratore specialista (39,7%), il titolare dello studio (33,8%), in alcuni casi uno specialista (17,6%), assistenti o altro personale dello studio (7,4%).
"Vi è indubbiamente un problema di competenze, appurato che l'odontoiatra è legittimato ad effettuare questi tipi di prestazioni", dice il presidente Biscaro.
"Competenze ma anche sinergia tra professionisti", continua. "Sicuramente l'odontoiatria non ha un percorso formativo che comprende i trattamenti estetici ma anche i medici che effettuano questo tipo di prestazioni non sempre hanno una preparazione specifica sulle questioni odontoiatriche". Indispensabile, quindi, una sinergia tra le due figure professionali e su questo un ruolo determinante, dice Biscaro, "potranno darlo le società scientifiche mettendo in campo una formazione specifica ed adeguata".
"La competenza, come per le altre prestazioni odontoiatriche -conclude il presidente AIOP-, deve essere alla base di ogni tipo di prestazione".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
medicina-estetica 16 Luglio 2025
Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
O33medicina-estetica 20 Giugno 2025
Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti
medicina-estetica 19 Giugno 2025
AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
