HOME - Approfondimenti
 
 
09 Febbraio 2015

Serve una legge quadro sull'odontoiatria a vantaggio di operatori e pazienti. La proposta dal Rapporto Italia 2015 Eurispes che rilancia l'allarme criminalità organizzata


L'odontoiatria "incuriosisce" l'Eurispes che nel 27° Rapporto Italia 2015, recentemente presentato, la cita come un "caso da studiare".

Da studiare per come è organizzata l'assistenza odontoiatrica pubblica (modello negativo) ma anche per una possibile, migliore, collaborazione tra il dentista privato ed il SSN.

Quattro le aree evidenziate nel rapporto diffuso sul sito dell'Eurispes che raccoglie molte delle proposte avanzate, negli anni, dalle rappresentanze sindacali ed ordinistiche della professione.

Crisi, franchising, turismo odontoiatrico e criminalità organizzata.

La fotografia del settore riportata nel rapporto Eruispes è quella che conosciamo: italiani che rinunciano al dentista per via della crisi (30% la percentuale indicata), mentre cresce il numero degli esercenti: citati i dati FNOMCeO 2013 sugli iscritti all'Albo degli odontoiatri.

Attenzione al fenomeno del franchising odontoiatrico che, secondo Eurispes, ha portato ad una "forte attenuazione della figura e del ruolo tradizionale del dentista che, come il medico di fiducia, accompagnava la famiglia media italiana".

Questa "invasione", favorita dall'ingresso sul mercato di società di capitale, "ha trasformato la sanità in un business, gestito da investitori privati che spesso nulla hanno in comune con l'odontoiatria o la medicina".

Un mercato dove il marketing avrà un ruolo sempre più importante fino a far dire all'istituto di ricerca che, in futuro, "anche in Italia ci sarà il bisogno di inserire la promozione esterna come una nuova voce nella lista dei costi fissi di uno studio odontoiatrico, che inevitabilmente si ripercuoteranno anche sui pazienti".

Franchising che interesserebbe, come aveva detto ad Odontoiatria33 il presidente dell'Eurispes Gian Maria Fara, la criminalità organizzata.

"Si tratta -si legge nel rapporto- di un sistema ormai rodato dalle mafie che agiscono come vere e proprie holding finanziarie, individuano i business emergenti e i settori più fiorenti investendo somme ingenti di denaro. Insomma si attivano meccanismi di money laundering: si investe nel mercato "sano", in settori dove la domanda è alta, se ne trae un guadagno sicuro e "pulito", e si genera un flusso economico difficile da rintracciare".

Costi contenuti per le cure, viaggi e soggiorno solo le principali cause, indicate, del proliferare del turismo odontoiatrico. 30 mila il numero di italiani che, secondo l'Eurispes si sono recati all'estero per farsi curare.

Le proposte

Ricordando come l'assistenza odontoiatrica pubblica sia regolamentata dai Lea ed affidata alle Regioni e come questa scelta abbia creato un "dislivello qualitativo" dell'assistenza sul territorio nazionale, l'Eurispes suggerisce, per migliorare la situazione, "di aumentare la detraibilità delle spese odontoiatriche a un livello maggiore di quanto oggi garantito, che influirebbe anche sulla diminuzione dei pagamenti in nero".

"Senza contare -continua- che uno Stato che non riesce ad equiparare il livello di servizi offerti a quello del carico tributario dovrebbe ripensare il sistema di erogazione".

Istituto di ricerca che entra nel merito, anche, dell'esercizio della professione evidenziando come vi sia la necessità di realizzare "una legge quadro di riferimento nazionale che possa uniformare gli adempimenti necessari all'apertura di uno studio odontoiatrico", prendendo spunto dalle "Regioni più virtuose" che hanno già legiferato sulla materia.

La proposta è quella della creazione di un "protocollo unico che renda chiare le competenze degli operatori e le procedure da attuare come soggetti operanti nel sistema della Sanità, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dei privati". Razionalizzazione delle procedure e il loro snellimento, motivano, "ridurrebbe sensibilmente i costi a carico della PA e della Sanità, oltre che favorire la libera impresa".

E' possibile leggere la sintesi del Rapporto a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli italiani rinunciano alle cure odontoiatri per problemi economici ma anche per la mancanza di una cultura verso la salute orale non considerata al pari della salute generale ...


Il terzo pilastro della sanità pubblica -Fondi integratavi e assicurazioni- faticano ad assolvere alla funzione per cui erano stati ideati: integrare le prestazioni offerte dal SSN per dare...


L'Eurispes ha realizzato per conto di AIO un'indagine sulla situazione italiana in ambito di autorizzazioni sanitarie oltra ad una "fotografia" dell'odontoiatria in generale, indagine presentata...


La denuncia arriva dall'istituto di ricerca Eurispes che ha presentato -sabato scorso durante l'incontro "Fotografiamo la nostra professione" promosso dall'AIO- i dati di una indagine sulle norme che...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


La Medicina e l'Odontoiatria possono essere terreno fertile per infiltrazioni mafiose e criminali in genere? A rilevare le attività potenzialmente a rischio in tal senso, e a portare dati sui...


Ad essere colpito dal provvedimento un medico odontoiatra siciliano di 64 anni che si è visto confiscare beni per 5 milioni di euro. L'operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato...


L'allarme era stato lanciato dal presidente Eurispes Gian Maria Fara, qualche anno fa quando indicava come al Nord il 30% degli studi odontoiatrici in franchising sarebbero stati in mano alla...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi