HOME - Approfondimenti
 
 
23 Luglio 2015

Corso universitario a Salerno. Il parere dell'AISO: non abbiamo bisogno di nuovi corsi ma di corsi che ci sappiamo formare come odontoiatri


Il CdL di Salerno è nato. Ma ora, sapremo come mantenerlo?
 
Italia, il Paese delle contraddizioni. Non viene persa occasione per continuare a dimostrarlo e mai come in questi ultimi anni, la realtà odontoiatrica ne è uno degli esempi più lampanti.
 
Con questa premessa si vuole, ovviamente, sottolineare l'ultimo clamoroso episodio che ha coinvolto l'ambito della formazione odontoiatrica: l'apertura del nuovo Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nella città di Salerno. Anche se di "nuovo" ha ben poco.
 
La sede, al momento fatiscente (cit. "La città di Salerno"), con la prospettiva di (non) formare altri 10 studenti, si preannuncia a diventare il terzo corso di laurea della regione Campania, nonché il 35° in Italia, più della Germania e più del doppio della Francia, un record europeo. Negativo purtroppo.
 
Non bisogna certo essere dei premi Nobel o dei Ministri di fama internazionale per capire come, in una situazione economica complessa come quella che stiamo attraversando, sia estremamente necessario cercare di ottimizzare le risorse. L'obiettivo è la creazione di pochi centri d'eccellenza deputati alla formazione odontoiatrica, capaci di presentare dei professionisti competenti al mondo del lavoro, evitando di frammentare le spese su un grande numero di CdL, troppi dei quali non hanno le infrastrutture necessarie per svolgere il loro compito.
 
Non è la prima volta che l'AISO si esprime in questi termini, spesso condivisi dalle associazioni dei professionisti e dallo stesso Collegio dei Docenti, in particolare nella persona del suo Presidente Prof. Enrico Gherlone, proprio durante l'ultima assemblea nazionale dell'associazione degli studenti stessa. Inoltre, questa considerazione era già stata constatata e sottolineata in occasione della riunione degli Stati Generali dell'Odontoiatria tenutasi nel 2014. Fino alla seconda convocazione, a cui l'AISO ha partecipato ancora una volta, sembra che si siano fatti più passi indietro che in avanti e che le orecchie di chi dovrebbe risolvere questa situazione siano sorde ai nostri richiami. Durante la riunione degli Stati Generali 2015, non abbiamo esitato ad esternare il nostro disappunto, e speriamo che le rinnovate promesse di disponibilità alla risoluzione di questi problemi possa portare anche a risultati tangibili.
 
Non è nostro interesse avere la facoltà dietro casa, non vogliamo che la nostra Laurea sia solo un foglio di carta, non chiediamo un numero chiuso per salvaguardare la "lobby dei dentisti". Noi chiediamo un'Università capace di renderci dei professionisti abili, dei medici con dei valori etici e con delle competenze tali da rispettare il nostro paziente, poichè consapevoli di poterlo curare nel migliore dei modi. E vogliamo ribadire come solo professori di alto livello ed infrastrutture adeguate possano garantire questo risultato.
 
Non può continuare questa finta sordità, siamo stufi di vivere nel Paese delle contraddizioni.
 
A.I.S.O. - Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria

Articoli correlati

Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività


“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


"Il problema dei ricorsi ai test per l'accesso alla facoltà di medicina, credo vada affrontato dalla magistratura in un'ottica differente da quella usata fino ad oggi". Andrea Lenzi,...


A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi