HOME - Approfondimenti
 
 
23 Luglio 2015

Corso universitario a Salerno. Il parere dell'AISO: non abbiamo bisogno di nuovi corsi ma di corsi che ci sappiamo formare come odontoiatri


Il CdL di Salerno è nato. Ma ora, sapremo come mantenerlo?
 
Italia, il Paese delle contraddizioni. Non viene persa occasione per continuare a dimostrarlo e mai come in questi ultimi anni, la realtà odontoiatrica ne è uno degli esempi più lampanti.
 
Con questa premessa si vuole, ovviamente, sottolineare l'ultimo clamoroso episodio che ha coinvolto l'ambito della formazione odontoiatrica: l'apertura del nuovo Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nella città di Salerno. Anche se di "nuovo" ha ben poco.
 
La sede, al momento fatiscente (cit. "La città di Salerno"), con la prospettiva di (non) formare altri 10 studenti, si preannuncia a diventare il terzo corso di laurea della regione Campania, nonché il 35° in Italia, più della Germania e più del doppio della Francia, un record europeo. Negativo purtroppo.
 
Non bisogna certo essere dei premi Nobel o dei Ministri di fama internazionale per capire come, in una situazione economica complessa come quella che stiamo attraversando, sia estremamente necessario cercare di ottimizzare le risorse. L'obiettivo è la creazione di pochi centri d'eccellenza deputati alla formazione odontoiatrica, capaci di presentare dei professionisti competenti al mondo del lavoro, evitando di frammentare le spese su un grande numero di CdL, troppi dei quali non hanno le infrastrutture necessarie per svolgere il loro compito.
 
Non è la prima volta che l'AISO si esprime in questi termini, spesso condivisi dalle associazioni dei professionisti e dallo stesso Collegio dei Docenti, in particolare nella persona del suo Presidente Prof. Enrico Gherlone, proprio durante l'ultima assemblea nazionale dell'associazione degli studenti stessa. Inoltre, questa considerazione era già stata constatata e sottolineata in occasione della riunione degli Stati Generali dell'Odontoiatria tenutasi nel 2014. Fino alla seconda convocazione, a cui l'AISO ha partecipato ancora una volta, sembra che si siano fatti più passi indietro che in avanti e che le orecchie di chi dovrebbe risolvere questa situazione siano sorde ai nostri richiami. Durante la riunione degli Stati Generali 2015, non abbiamo esitato ad esternare il nostro disappunto, e speriamo che le rinnovate promesse di disponibilità alla risoluzione di questi problemi possa portare anche a risultati tangibili.
 
Non è nostro interesse avere la facoltà dietro casa, non vogliamo che la nostra Laurea sia solo un foglio di carta, non chiediamo un numero chiuso per salvaguardare la "lobby dei dentisti". Noi chiediamo un'Università capace di renderci dei professionisti abili, dei medici con dei valori etici e con delle competenze tali da rispettare il nostro paziente, poichè consapevoli di poterlo curare nel migliore dei modi. E vogliamo ribadire come solo professori di alto livello ed infrastrutture adeguate possano garantire questo risultato.
 
Non può continuare questa finta sordità, siamo stufi di vivere nel Paese delle contraddizioni.
 
A.I.S.O. - Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività


“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


"Il problema dei ricorsi ai test per l'accesso alla facoltà di medicina, credo vada affrontato dalla magistratura in un'ottica differente da quella usata fino ad oggi". Andrea Lenzi,...


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi