HOME - Aziende
 
 
28 Dicembre 2020

Physiological Regulating Dentistry

Nuovi strumenti per una moderna medicina orale


L’Odontoiatria Fisiologica di Regolazione (Physiological Regulating Dentistry - PRD) è l’evoluzione in ambito odontoiatrico della Medicina Fisiologica di Regolazione (Physiological Regulating Medicine - PRM), una moderna visione della Medicina, nata dall’incontro tra la Biologia molecolare e la Medicina dei sistemi.

Grazie ai risultati della ricerca nel campo della moderna farmacologia, la PRD si caratterizza per:

  • visione sistemica della malattia del cavo orale;
  • approccio multifattoriale e terapie multi-target per il controllo dei processi infiammatori e infettivi del cavo orale;
  • una terapia ad alta safety clinica, elevata tollerabilità e favorevole compliance;
  • trattamenti avanzati di Medicina Rigenerativa Odontoiatrica;
  • approccio nutraceutico per il controllo e il riequilibrio del microbiota intestinale e orale;
  • gestione dell’assetto emozionale del paziente adulto e pediatrico.

La PRD è l’approccio clinico che introduce lo specialista a una nuova dimensione professionale: partendo dallo studio dell’etiologia multifattoriale, interviene in profondità sulla disregolazione dei network biologici e funzionali, offrendo terapie precise ed efficaci.

La proposta della PRD si contraddistingue per:

  • la visione medica che attribuisce sempre più una valenza sistemica alla salute del cavo orale, superandone i confini anatomo-topografici;
  • il ripristino personalizzato della fisiologia per restituire e mantenere la salute della bocca;
  • la disponibilità di farmaci biotech di nuova generazione a base di molecole segnale low dose (neuropeptidi, ormoni, citochine) e medicinali multicomponent di origine naturale per la regolazione delle funzioni cellulari[1-4] ;
  • l’impiego di “starters”[4] della rigenerazione tissutale come fattori di crescita low dose e dispositivi medici a base di collagene[5];
  • la centralità del microbiota intestinale e il ripristino delle sue fisiologiche interconnessioni con il cavo orale (integratori alimentari della Nutraceutica Fisiologica di Regolazione).  

Le aree di intervento
Surgery: gli strumenti terapeutici in quest’area, da soli o sulla base di una ragionata associazione, permettono di modulare la reattività infiammatoria, contenere la sintomatologia, ridurre il rischio di complicanze infettive e favorire i processi di riparazione tissutale.

Parodontologia: farmaci biotech per uso orale e medicinali multicomponent low dose per uso iniettivo permettono di controllare l’espressione delle citochine pro-infiammatorie e sostenere il trofismo tissutale. Percorsi nutraceutici strutturati conducono al ripristino dell’omeostasi del microbiota.

Detox, con azione di:

  • riattivazione funzionale della matrice extracellulare;
  • drenaggio emuntoriale;
  • adsorbimento selettivo di molecole tossiche.

Disordini ATM: terapie iniettive a sostegno della componente cartilaginea, muscolare e fibrosa, affiancano un’azione anti-infiammatoria, antalgica locale con quella di recupero istologico e di riduzione del discomfort anche sul piano nervoso.

Rigenerativa:

  • Bio-scaffold iniettabili di matrice extracellulare per promuovere anche la neo-sintesi di neocollagene;
  • Innesco dei processi di riparazione/rigenerazione tissutale con fattore di crescita bio-tech low dose.

Conservativa: sostegno al sistema immunitario e alla cellularità peri-apicale per favorire la guarigione della lesione.

Gestione dell’ansia: riduzione del disagio emotivo legato all’effetto ansiogeno della seduta odontoiatrica. Il risultato è un’esperienza più serena e rilassata. Indicata anche in ambito pediatrico.

La formazione
Guna, azienda leader in Italia nel settore della produzione e distribuzione di farmaci low-dose, Medical Device, Nutraceutici e Cosmetici, in collaborazione con AIO organizza il Physiological Regulating Dentistry Educational Program, mentre in collaborazione con AIRO, la Scuola di Alta Formazione in Medicina Orale Inoltre, propone tavole rotonde live web a invito, FAD webinar accreditati ECM, un percorso formativo annuale in Odontoiatria Fisiologica di Regolazione, video interviste dal sito.

Per informazioni: Numero Verde 800 385014 - www.guna.it


Riferimenti bibliografici

  • 1. Beckerman M. Cellular Signaling in Health and Disease. Springer-Verlag New York 2009.
  • 2. Raphael I, Nalawade S, Eagar TN, Forsthuber TG. T cell subsets and their signature cytokines in autoimmune and inflammatory diseases. Cytokine 2015;74(1):5-17.
  • 3. Dinarello CA. Anti-inflammatory Agents: Present and Future. Cell 2010;140(6):935-50.
  • 4. Kim WJ. Cellular signaling in tissue regeneration. Yonsei Med J 2000;41(6):692-703.
  • 5. Randelli F, Menon A, Giai Via A, Mazzoleni MG, Sciancalepore F, Brioschi M, Gagliano N. Effect of a Collagen-Based Compound on Morpho-Functional Properties of Cultured HumanTenocytes. Cells 2018;7:246.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Utilizzando le interleuchine low dose SKA è possibile ripristinare l’omeostasi immunitaria e controllare i processi infiammatori cronici, come quelli che si osservano...


Un confronto internazionale su formazione, aggiornamento ed etica, e naturalmente su tutti gli aspetti scientifici e tecnici dell'odontoiatria quali ortodonzia, conservativa, implantologia, e con...


La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi